Stabilire un legame molto stretto tra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Economia e direzione delle imprese
Sinapsi ICT tra pubblico e privato: lesperienza nel territorio veneziano Seminario: la Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Venezia - Marghera,
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Gestione della Qualità
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Provveditorato agli Studi di Palermo
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
L'alternanza scuola - lavoro.
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
Posizione di Telecom Italia sullAnno Indice Organizzazione del Progetto Anno 2000 Aree di Presidio Piano di Adeguamento Test di Interoperabilità
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
Il partner ideale per la progettazione e la realizzazione di attività di promotion e merchandising.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Rossi Marco ITIS Zuccante classe 5 ISA A.S. 2012/2013 CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA’
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
B-Le norme e la certificazione
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ISO COME STRUMENTO DI GOVERNANCE
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Guida alla certificazione
Hotel Italia buongiorno!
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
31/05/2016 Dr. Ing. Fabio Pasello Rotary Club Rho Fiera Centenario Distretto 2041 (Rotary Club Roma Centenario)
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

Stabilire un legame molto stretto tra LA QUALITA’ IN ALBERGO Stabilire un legame molto stretto tra Modalità di erogazione del servizio Fedeltà del cliente La qualità diventa infatti il fattore che guida la scelta del cliente fra prodotti e servizi in competizione fra loro Franco Rossi

Il concetto di qualità totale La Q.T. fa riferimento ad una serie di principi che richiedono un impegno del management aziendale. Il management aziendale ha l’obiettivo di modificare la cultura aziendale e quindi prevede principalmente il coinvolgimento di risorse umane Q.T. significa: Capire e soddisfare le aspettative del cliente Franco Rossi

dall’inizio alla fine del processo produttivo, LA QUALITA’ TOTALE E’ lo strumento utilizzato affinché tutti i reparti operanti acquisiscano la mentalità a realizzare una produzione SENZA DIFETTI dall’inizio alla fine del processo produttivo, mediante una verifica immediata e continua. Franco Rossi

TOTAL QUALITY MANAGEMENT (TQM) I principi sono i seguenti: Soddisfazione del cliente Responsabilità e capacità di guida del management Partecipazione di tutte le risorse dell’azienda Pianificazione strategica per la qualità Gestione delle risorse umane Gestione dei processi e del sistema qualità Miglioramento continuo Gestione dei dati e delle informazioni Capacità di instaurare collaborazioni a lungo termine con i propri partner Franco Rossi

IL SISTEMA QUALITA’ È l’insieme di responsabilità, struttura organizzativa, procedure, attività, capacità e risorse finalizzate ad assicurare che i prodotti, processi e servizi consentano di raggiungere la soddisfazione del cliente. Franco Rossi

Controllo continuo………. Il sistema qualità Interessa l’intero ciclo produttivo e per un suo corretto funzionamento è indispensabile fare ricorso a un insieme di specifiche procedure, che documentino ogni fase del processo produttivo. Controllo continuo………. Franco Rossi

E’ l’atto mediante il quale un ente esterno LA CERTIFICAZIONE E’ l’atto mediante il quale un ente esterno dichiara che un determinato prodotto o servizio o procedura è conforme a una specifica norma o altro documento normativo emanato dalle autorità competenti (enti riconosciuti a livello nazionale e internazionale). Il marchio è l’attestato della conformità Franco Rossi

Vantaggi della certificazione Ottenere una dimostrazione e un riconoscimento obiettivo delle proprie capacità. Rafforzamento dell’immagine aziendale. Ottenere la fiducia di clienti e fornitori. Utilizzare il marchio su carta intestata, cataloghi, internet, ecc. Inserimento nell’elenco delle aziende certificate. Monitoraggio continuo del processo operativo. Franco Rossi

Ogni albergo indipendentemente dalla classificazione può essere certificato, purché le sue prestazioni effettive corrispondano a quanto dichiarato, agli standard della categoria e in riferimento alle aspettative del cliente. Franco Rossi

QUALITA’ = aspettative/bisogni del cliente prestazioni dell’albergo E’ auspicabile sorprendere il cliente, offrendogli un prodotto superiore alle sue aspettative ……. Nome albergo prestigioso … qualità attesa del cliente … molto elevata Franco Rossi

Qualità percepita dal cliente E’ risaputo che il cliente percepisce la qualità del servizio in modo estremamente soggettivo, quindi bisogna trovare un strumento che consenta di valutare in modo estremamente scientifico il grado di soddisfazione del cliente … Franco Rossi

Non conformità Si ha una non conformità parziale o totale quando il servizio erogato non è conforme a quanto stabilito. Individuare e catalogare i casi critici in modo che possano essere esaminati e risolti. Franco Rossi

Strategia di sviluppo qualità si basa su l’uso di standard specifici di qualità di tipo comparativo,qualitativo e statistico per consentire l’analisi dei processi di erogazione del servizio e il miglioramento continuo. su l’assunzione di consapevolezza e responsabilità da parte di tutto il personale, ma in modo particolare dagli operatori del F.O. Risorse umane … Franco Rossi

ISO: International standardizing organization NORME Sono parametri e requisiti di base per la definizione del servizio stesso. Domande: Chi fa? Come si fa? Quando si fa? Franco Rossi

Le tre principali fasi: ORGANIZZAZIONE attività organizzata, in modo che siano disponibili: struttura, locali e arredi. In base alla tipologia e ai bisogni da essa espressi, deve essere organizzato l’allestimento della struttura, dei locali e degli arredi, provvedendo all’attività di promozione e di pubblicità verso l’esterno. In caso di servizio nuovo bisogna Individuare e rendere disponibili le risorse necessarie. si protrae per l’intero soggiorno del cliente e consiste nelle prestazioni fondamentali e complementari offerte dall’albergo e richieste dal cliente. Definito: quale lavoro deve essere fatto, chi come e dove … EROGAZIONE Franco Rossi

controllo prevede: l’individuazione delle attività che influiscono maggiormente sulla qualità del servizio; l’analisi delle attività per individuare gli aggiustamenti necessari; la definizione delle prestazioni indispensabili per ogni attività; la definizione delle azioni da intraprendere per adeguare il processo al rispetto dei requisiti fissati. Il controllo si basa sia sul grado di soddisfazione espresso dal cliente, sia sul giudizio espresso dagli operatori che hanno realizzato e gestito il servizio. Franco Rossi