Sulle tracce di Livia Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Area disciplinare: storia
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
L’ESPERIENZA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE DELL’ISTITUTO TECNICO G. MARCONI DI CATANIA Lezioni ed esperienze di laboratorio selezionate in relazione.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
LABORATORIO SCIENTIFICO
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Il laboratorio e l’attività di campagna
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
CHE COS’E’ L’EDUCAZIONE TECNICA? SCOPRIAMOLO INSIEME…...
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Tecnologia A cura di Paola Limone.
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
PROGETTO AMBINFANZIA – I TEATRI DELLA SCIENZA
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Il Parco delle Groane rappresenta un luogo privilegiato per fare esperienza di natura poiché offre numerose occasioni pratiche per losservazione, lo studio.
La Rappresentazione cartografica
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Il modello formativo dei progetti PON docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
Che cos’è la geografia?.
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
INTRODUZIONE Progetto: Costruzione di una sceneggiatura su
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Ins. Maggiore Silvana – Ins. Maiorana Maria
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
Romagnolo ieri e oggi FINALITA Assumere atteggiamenti responsabili e positivi nei confronti del territorio DESTINATARI Alunni di una prima classe della.
I saperi professionali dell’insegnante
  Università degli Studi di Macerata
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
LA STORIA.
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013/2014 PROGETTI DI.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO “PROGETTO ACQUA”
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Il Deserto Marta Franceschetti.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Insegnare Scienze nella Scuola Primaria italiana
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Laboratorio di Scienze SILSIS Sostegno I e II Modulo Anno accademico I Semestre Claudio Prigioni e Micaela Cavalli.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
AMBIENTE.
Temperatura dell’aria
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Unità di apprendimento
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Transcript della presentazione:

Sulle tracce di Livia Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

attraverso cui si fa una scoperta di una ricchezza del territorio Sito archeologico situato in un ambiente oggetto di osservazione e misura attraverso cui si fa una scoperta di una ricchezza del territorio nel passato e nel presente che corre RISCHI Attraverso la misurazione del clima si rilevano agenti fisici e biologici, come ad es. il lichene, che funge da indicatore del DEGRADO AMBIENTALE Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

Discipline interessate Tempi Destinatari Risorse umane Alunni dell’ultimo biennio della scuola primaria Interne: docenti coinvolti. Esterne: esperti del C.N.R. Riconoscere nell’ambiente in cui viviamo i vari aspetti dell’azione dell’uomo e scoprire come l’uomo influenzi l’evoluzione del territorio e ne venga a sua volta condizionato Finalità Discipline interessate Tempi Lingua italiana, Storia, Matematica, Scienze Geografia, Ed. tecnica, Ed. artistica Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

Sulle tracce di Livia Modulo n. x L’ambiente L’interazione tra e le sue caratteristiche U.D. 1 L’interazione tra il territorio e il clima U.D. 3 Il territorio e le sue ricchezze U.D. 2 Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

PREREQUISITI Prima acquisizione del concetto di spazio e tempo Capacità di osservare Capacità di ordinare Capacità di schematizzare Capacità di utilizzare semplici strumenti di misura Capacità di raccogliere dati Capacità di utilizzare schede e quaderni di lavoro Capacità di usare e costruire grafici cartesiani Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

Le unità di misura del S.M.D. La legge dei grandi numeri I viventi e le loro caratteristiche La cellula Atomo, molecole e composti Gli stati della materia e i passaggi di stato L’acqua e le sue proprietà L’aria e le sue caratteristiche Calore e temperatura Latitudine, altitudine e riduzione in scala Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

L’AMBIENTE E LE SUE CARATTERISTICHE ( U.D.1) Contenuti: Cosa è un ambiente naturale I fattori ambientali: - fattori fisici (acqua, vento,temperatura, luce, calore, suolo, en. interna della Terra) - fattori biologici (organismi viventi animali e vegetali e le loro interazioni) Gli strumenti atti a misurare e osservare i vari fattori ambientali La classificazione degli ambienti Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

Conosce la definizione di ambiente Obiettivi: Conosce la definizione di ambiente Sa distinguere fra fattori ambientali fisici e biologici Sa mettere in relazione i vari strumenti ai relativi fattori Sa elencare i principali tipi di ambienti Conosce la collocazione degli animali e dei vegetali all’interno dei cinque Regni Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

IL TERRITORIO E LE SUE RICCHEZZE (U.D.2) Contenuti: Il paesaggio geografico e le sue caratteristiche Osservazione, all’interno di un territorio, della presenza dell’uomo Le tracce del passato: i siti archeologici e i fossili I segni della presenza dell’uomo nel presente: l’agricoltura e gli insediamenti urbani I rischi futuri: il degrado ambientale, l’inquinamento e gli indicatori biologici Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

Sa elencare le caratteristiche geografiche di un territorio Obiettivi: Sa elencare le caratteristiche geografiche di un territorio Sa distinguere tra gli aspetti dell’ambiente naturale e quelli dell’ambiente antropizzato Comprende la presenza e l’importanza delle testimonianze del passato attraverso l’osservazione e il ritrovamento di reperti Individua nel proprio territorio elementi di inquinamento Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

L’INTERAZIONE TRA IL TERRITORIO E IL CLIMA (U.D.3) Contenuti: Natura e struttura dell’atmosfera L’atmosfera come punto di rilevazioni verso la superficie terrestre I fattori che influenzano il tempo atmosferico: temperatura, pressione, umidità La circolazione generale dell’atmosfera: venti e loro classificazione Il clima e i fattori che lo influenzano Gli strumenti di misura dei fattori climatici Dal clima ai biomi Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

Conosce la composizione dell’atmosfera Obiettivi: Conosce la composizione dell’atmosfera Sa spiegare quali sono i fattori che determinano le variazioni di temperatura e di pressione nell’atmosfera Sa compiere facili misurazioni dei fattori climatici Sa definire i venti e conosce le cause che li generano Conosce i fattori e gli elementi del clima SA elencare i principali biomi Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

METODOLOGIA Un insegnamento delle scienze che voglia promuovere un’educazione alla scienza e sviluppare una cultura scientifica dovrebbe cercare di essere quanto più possibile operativo e sperimentale. L’apprendimento infatti è direttamente collegato all’acquisizione mediante l’esperienza diretta, attraverso cioè tutte quelle forme di conoscenza che consentano ad un individuo di utilizzare come strumenti intellettivi “le mani” oltre che la mente. E’ noto infatti che quando un soggetto partecipa attivamente a una situazione di apprendimento tende a imparare più rapidamente e i nuovi concetti restano impressi più stabilmente di quando la sua partecipazione è passiva. Oltre a facilitare il processo di apprendimento e comprensione dei fenomeni la sperimentazione diretta abitua i ragazzi ad adottare precisi criteri di osservazione in funzione di ciò su cui sta lavorando, consente di stabilire collegamenti tra le variabili in esame e a metterle in relazione con le conoscenze già acquisite. Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

Proporre ipotesi e confrontare metodi. Attuare l’attività sperimentale in piccoli gruppi, per consentire il miglioramento dello spirito di cooperazione e educare gli alunni ad operare nel confronto reciproco. Predisporre situazioni che determinino nell’alunno contrasti fra quello che sa, la sua immagine della realtà, da una parte e fatti e fenomeni del mondo fisico dall’altra in modo da stimolare la creazione di uno stato problematico. Privilegiare l’osservazione, la descrizione e l’osservazione elementare dei fenomeni. Sollecitare gli alunni a porsi delle domande relative al fenomeno che si vuole osservare. Proporre ipotesi e confrontare metodi. Progettare ed organizzare esperienze che consentano di dare delle risposte concrete, circostanziate, verificabili. Raccogliere dati, esaminarli e trarne delle conclusioni Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

MEZZI E STRUMENTI Carte tematiche Strumenti di misura Strumentazione di laboratorio Microscopio ottico Computer – Internet – Posta elettronica Libri di testo Riviste di divulgazione scientifica Videocassette CD Rom Macchine fotografiche Visite didattiche Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

Competenze da certificare e relativi descrittori: U.D.1 L’ambiente e le sue caratteristiche Sa individuare e distinguere tutte le componenti relative all’ambiente 1.1 sa spiegare come l’energia solare influenza gli aspetti climatici dei vari tipi di ambienti 1.2 sa fare esempi concreti di come ciascun fattore fisico interviene sull’ambiente e con quali strumenti viene rilevato 1.3 distingue una cellula vegetale da una animale 1.4 distingue le principali caratteristiche morfologiche, anatomiche e fisiologiche che contraddistinguono ciascun Regno 1.5 conosce le caratteristiche dei principali ambienti Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

2) Conosce le proprietà delle popolazioni e gli equilibri ambientali 2.1 sa definire il concetto di popolazione e di comunità 2.2 sa elencare le 3 categorie di interazioni che si verificano tra le diverse popolazioni di una comunità U.D.2 Il territorio e le sue ricchezze 3) Sa individuare nel territorio di studio caratteristiche legate non solo all’ambiente geografico, ma anche a quello antropizzato nel tempo 3.1 conosce gli elementi che caratterizzano l’aspetto geografico del territorio 3.2 sa rilevare su una cartina topografica i vari simboli di un ambiente antropizzato Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

3.5 individua gli aspetti negativi dell’ambiente antropizzato 3.3 comprende l’importanza di un reperto geografico e sa descrivere il fenomeno di fossilizzazione di un organismo vivente 3.4 sa distinguere tra elementi che caratterizzano reperti di diverse epoche 3.5 individua gli aspetti negativi dell’ambiente antropizzato 3.6 sa dedurre possibilità di inquinamento dalla rilevazione di dati presi da strumenti specifici Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

U.D.3 L’interazione tra il territorio e il clima 4) Conosce la composizione dell’atmosfera, i fattori che influenzano il tempo e gli strumenti che li rilevano 4.1 conosce le caratteristiche dei diversi strati dell’atmosfera 4.2 comprende il concetto di bilancio delle radiazioni provenienti dal Sole 4.3 sa esprimere correttamente il concetto di pressione 4.4 elenca i diversi tipi di precipitazioni 4.5 conosce la differenza tra termometro, barometro, pluviometro, igrometro, ecc. 4.6 sa schematizzare la circolazione generale dell’aria Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

5) Comprende l’importanza del clima, relativamente ai biomi 5.1 sa individuare nelle differenze di temperatura e di pressione le cause del motore del clima 5.2 riconosce la posizione dei biomi terrestri, valutando il clima delle diverse zone Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001

Il modulo è stato redatto da: Enrico Marchiori Maria Sipontina Mazzacane Cecilia Nardoni Sofia Palumbo Mariarita Rosso Daniela Vantaggio Un doveroso ringraziamento va agli esperti del C.N.R. Ivo Di Menno, Neda Parmegiani, Maurizio Poscolieri, Lucia Serafino e ad Anna Maria Sambuco, impeccabile nelle vesti di “padrona di casa”, che hanno saputo trasformare un corso di formazione in una piacevole conversazione fra amici. Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001