Lo SREP: il punto di vista della Vigilanza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIEA SESSIONE DI STUDIO
Advertisements

L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’INTERNAL AUDITING IN BANCA
La valutazione di affidabilità creditizia
L'analisi ICAAP: aspetti normativi e risvolti strategici per le banche
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Controlli sulle Società Partecipate
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Il processo di controllo prudenziale
Corso di Economia degli intermediari finanziari
FINANCIAL RISK MANAGEMENT
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
TECHNICAL COMPETENCES
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
L’Activity Based Management
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
Gestione collettiva del risparmio
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Area: la gestione dei progetti complessi
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
1 STIME CONTABILI E MISURAZIONI AL FAIR VALUE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli Anno Accademico
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Università Luiss Guido Carli di Roma Master in Regolazione dell’attività e dei Mercati Finanziari L’EVOLUZIONE DELLA REGOLAMENTAZIONE BANCARIA E DEGLI.
Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
La qualità dei controlli come strumento di mitigazione del capitale assorbito Massimiliano Forte.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
1 Sistema di Controllo Interno Settore Assicurativo STUDIO BE RETTA DOT TTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta.
SOLVENCY II Alessandro Acori, Andrea Castellani, Alessandro Eremita,
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
is Management Fondi immobiliari
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Verona, 23 giugno 2008 Funzioni aziendali di controllo, principio di proporzionalità e ruolo degli organi sociali 1 Prof. Gian Domenico Mosco Ordinario.
I rischi dell’impresa di assicurazione
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
Le regole di corporate governance
1 RISCHI OPERATIVI E CONTROLLO INTERNO AntonioTaverna Lezione 14 maggio 2007 – 1^ Parte.
1 1 Giugno 2007 – Roma INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA IL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO NEL PROCESSO DI RISK MANAGEMENT ANCHE ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE.
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Le imprese verso Basilea 2
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
BASILEA 3 Alcuni cenni alle novità introdotte dai nuovi standard regolamentari.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Transcript della presentazione:

Lo SREP: il punto di vista della Vigilanza COSTRUIRE IL PILLAR 2: IL RUOLO DELLA VIGILANZA, DEL MANAGEMENT E DEI PROFESSIONAL Università Roma 3 – Facoltà di Economia Roma, 29 gennaio 2008 Banca d’Italia

Agenda 1. Il Secondo Pilastro: ruolo nell’ambito della nuova disciplina prudenziale; interrelazioni ICAAP e SREP 2. Lo SREP nella prospettiva della Banca d’Italia: - principi - attività - aree di valutazione (rischi, presidi organizzativi, patrimonio/capitale) 3. Conclusioni

Requisiti patrimoniali minimi Processo di controllo prudenziale L’architettura di Basilea II: i tre pilastri Requisiti patrimoniali minimi Processo di controllo prudenziale Disciplina di mercato Le banche devono detenere un patrimonio di vigilanza almeno pari ai requisiti patrimoniali regolamentari, che fronteggiano i rischi di credito, di mercato, di controparte e operativi Le banche devono disporre di un capitale e di presidi organizzativi adeguati a sostenere tutti i rischi rilevanti connessi con la loro attività. La Vigilanza ne verifica l’adeguatezza e interviene ove necessario Le banche devono assicurare un’adeguata informativa al mercato in merito al patrimonio detenuto, ai rischi assunti, ai sistemi di gestione e controllo dei rischi stessi

Il Secondo Pilastro E’ UN COMPLEMENTO DEL PRIMO, IN QUANTO CONSIDERA: rischi non interamente coperti o non affatto considerati nel Primo Pilastro; fattori interni (governance, strategie,..) ed esterni alla banca (ciclo economico..); necessità di assicurare l’osservanza nel tempo della normativa prudenziale nel suo complesso INTERAZIONE CONTINUA AUTORITA’ DI VIGILANZA BANCHE ICAAP: Internal Capital Adequacy Assessment Process Processo di autovalutazione dell’adeguatezza patrimoniale SREP: Supervisory Review and Evaluation Process Processo di revisione e valutazione prudenziale

L’ICAAP È il processo attraverso il quale la banca compie un’autonoma valutazione della propria adeguatezza patrimoniale, attuale e prospettica, tenuto conto: - di tutti i rischi rilevanti assunti nello svolgimento della propria operatività; - della struttura di governo e controllo e del sistema di gestione dei rischi; - degli obiettivi strategici aziendali; - delle variabili di contesto. È un processo organizzativo complesso, costituisce parte integrante della gestione e, soprattutto, riconduce in capo agli organi aziendali e alle strutture di vertice la responsabilità di valutare l’adeguatezza dei presidi – patrimoniali e organizzativi – necessari a fronteggiare i livelli di rischio scelti.

L’ICAAP: la proporzionalità “L’ICAAP nelle sue varie componenti e dimensioni deve essere commisurato alle caratteristiche, alle dimensioni e alla complessità dell’attività svolta dalla banca.” (Circ. 263) Per facilitare la concreta attuazione del principio, si è fornita una interpretazione del criterio di proporzionalità che ripartisce le banche in tre classi alle quali sono richiesti adempimenti differenziati in ordine all’ ICAAP (misurazione e aggregazione dei rischi, stress testing, rendicontazione). Classe 1: gruppi e intermediari autorizzati all’utilizzo di sistemi avanzati per il calcolo dei requisiti patrimoniali a fronte dei rischi di credito, di mercato e operativi. Classe 2: gruppi, banche e soc. ex art. 107 TUB che utilizzano metodologie semplificate con attivo > 3,5 mld.; SIM con patrimonio gestito ≥ € 10 mld o controvalore negoziazione ≥ € 150 mld. Classe 3: complemento rispetto a classe 2.

LO SREP È il processo attraverso il quale la Vigilanza accerta che le banche dispongano di capitale e di presidi organizzativi adeguati al loro profilo di rischio, assicurando il complessivo equilibrio gestionale. Nel concreto, lo SREP richiede lo svolgimento di una serie di attività: riesame critico e dialettico dell’ICAAP svolto dalla banca ma anche: verifica dell’osservanza della normativa (prudenziale, di bilancio, di informativa al pubblico, …); esame del sistema di governo aziendale; valutazione dei rischi e dei relativi sistemi di mitigazione e controllo; assegnazione di una valutazione complessiva; attivazione, se necessario, di misure correttive.

LO SREP: i principi Segue un approccio: consolidato  rischi e presidi degli intermediari sono analizzati a livello di gruppo, indipendentemente dall’articolazione organizzativa e societaria prescelta; focalizzato sui rischi (“risk-based”)  sono sottoposti a valutazione tutti i rischi rilevanti assunti dagli intermediari e i corrispondenti presidi organizzativi (cfr. slide successiva); proporzionale  intensità e frequenza dei controlli sono graduati in relazione alla dimensione, alla rilevanza sistemica e alla problematicità degli intermediari; integrato  controlli cartolari e ispettivi sono strettamente interconnessi; basato sul “confronto”  interazione con gli intermediari finalizzata a una migliorare la “conoscenza” (strategie, sistemi di gestione dei rischi, organizzazione).

LO SREP: i rischi L’analisi prende in considerazione tutti rischi rilevanti per l’operatività degli intermediari (non solo i rischi di Primo Pilastro ma anche i cd. “altri rischi”): rischio di credito e di concentrazione; rischi di mercato e di controparte; rischio di tasso di interesse; rischio di liquidità; rischi operativi e reputazionale; rischio strategico altri rischi. La valutazione riguarda sia il livello di esposizione (componente quantitativa) sia i fattori di mitigazione e controllo (componente qualitativa) Per i rischi non facilmente quantificabili (ad es. strategico e reputazionale) prevale l’analisi qualitativa L’analisi prende in considerazione anche le “fonti” di generazione dei rischi (ad esempio, per i gruppi cross-border, la mappatura è tridimensionale: rischio, unità di business/entità giuridica, Paese)

LO SREP: la variabile organizzativa PRINCIPI DELL’ANALISI ORGANIZZATIVA L’analisi dei sistemi organizzativi costituisce fattore cruciale per la piena comprensione delle situazioni aziendali, attuali e prospettiche. L’efficacia delle variabili organizzative ha, infatti, un ruolo fondamentale nel governo dei rischi e nel mantenimento degli equilibri tecnici. L’individuazione dell’assetto ottimale esula dalle finalità di vigilanza. Le analisi sono essenzialmente volte a verificare che le scelte strategiche e gestionali non siano influenzate da meccanismi di governo inefficaci, da un’organizzazione incoerente con gli obiettivi aziendali e con il contesto operativo, da un apparato di controllo inadeguato. ELEMENTI OGGETTO DI VALUTAZIONE 1) Sistema di governo e controllo Sistema di governo societario; macrostruttura e processi organizzativi; funzioni di controllo 2) Sistema di gestione dei rischi Procedure/strumenti di rilevazione, misurazione, controllo, mitigazione dei rischi

LO SREP: la variabile patrimoniale Requisiti patrimoniali Patrimonio di vigilanza Misura regolamentare del patrimonio da detenere a copertura dei requisiti patrimoniali Misura regolamentare dell’esposizione ai rischi di credito, mercato, operativi, di controparte Capitale interno complessivo Capitale complessivo “Capitale disponibile”: risorse che la banca intende utilizzare a copertura del capitale interno complessivo Misura dell’esposizione ai rischi calcolata dalla banca

FOCUS: il capitale interno complessivo Elementi che concorrono alla sua determinazione: capitale interno relativo ai singoli rischi (misurabili o comunque quelli per i quali il capitale è ritenuto un adeguato strumento di controllo) scelta metodologia di misurazione (diverso grado di sofisticazione: valore assoluto, misure regolamentari/semplificate, capitale economico) modalità di aggregazione del capitale interno relativo ai singoli rischi  scelta della metodologia  omogenizzazione delle misure di rischio (orizzonti temporali, intervalli di confidenza)  diversificazione esigenze patrimoniali future  operazioni di carattere strategico, esigenza di mantenere un adeguato standing di mercato; contesto economico  stress testing

Focus: diversificazione Il trattamento dei benefici connessi con la diversificazione dei rischi è un elemento centrale per la determinazione del capitale interno complessivo. Esso dipende dalla metodologia di aggregazione dei rischi prescelta dalla banca e dalla stima delle correlazioni tra i rischi Problema: a fronte di benefici patrimoniali potenzialmente elevati, esse presentano una limitata affidabilità e robustezza statistica (è fondamentalmente un problema di qualità delle serie storiche utilizzate) Previsioni ex normativa di Vigilanza (Circ. 263) *Qualora utilizzino a fini interni metodi avanzati, anche in vista di un futuro riconoscimento

FOCUS: il capitale complessivo ammontare delle risorse utilizzabili per coprire il capitale interno complessivo (capitale disponibile, risorse finanziarie disponibili,..) LE BANCHE Criteri interni per determinare livello e composizione Raccordo quali-quantitativo con il patrimonio di vigilanza LA VIGILANZA La Vigilanza auspica che le banche operino con una dotazione patrimoniale superiore ai requisiti minimi Composizione: possibili criteri Stabilità, capacità di assorbimento delle perdite, disponibilità in caso di crisi, coerenza con le modalità di determinazione del capitale interno complessivo e con i rischi fronteggiati

LO SREP: il riesame dell’ICAAP È una delle attività che costituiscono lo SREP È pienamente integrato nell’ambito del sistema di valutazione dell’intermediario: è svolto annualmente in concomitanza con la valutazione dei rischi e della situazione aziendale complessiva È svolto attraverso il confronto con gli intermediari, specie se utilizzano sistemi avanzati di misurazione dei rischi Richiede l’apprezzamento di una serie di elementi tra loro strettamente interconnessi: Aspetti qualitativi Aspetti quantitativi Processo di pianificazione patrimoniale Sistema di gestione dei rischi (rilevazione, controllo, mitigazione) Modalità di determinazione del capitale interno complessivo e delle risorse necessarie alla sua copertura

LO SREP: la “risposta” della Vigilanza Una volta completato il processo di valutazione dell’ICAAP nell’ambito del sistema di analisi aziendale, considerati anche gli elementi informativi acquisiti tramite il confronto con l’azienda, la Vigilanza formula una valutazione complessiva sull’azienda. Adeguatezza dei presidi patrimoniali e organizzativi  monitoraggio, normali controlli periodici Inadeguatezza dei presidi patrimoniali e organizzativi in funzione della gravità delle anomalie riscontrate, sono possibili diverse tipologie di intervento con differente grado di “severità” . Ad esempio:  target ratios  misure correttive ex art. 53 TUB  rafforzamento di sistemi, procedure, processi organizzativi di gestione e controllo  contenimento dei rischi (divieto di effettuare determinate categorie di operazioni)  riduzione dei rischi (restrizioni ad attività o alla struttura territoriale)  divieto di distribuzione di risorse patrimoniali  imposizione di requisiti patrimoniali superiori ai livelli minimi

Conclusioni Per tutti gli intermediari, il nuovo quadro regolamentare enfatizza il ruolo, nell’ambito della gestione aziendale: della “pianificazione”  definizione delle strategie aziendali prendendo in debita considerazione l’impatto sul capitale dei rischi connessi con la diversificazione e l’ampliamento delle attività e/o dei mercati serviti; dei sistemi di governo e controllo dei rischi le banche individuano autonomamente le soluzioni in grado di assicurare la costante adeguatezza del processo rispetto a caratteristiche, dimensioni e complessità delle attività svolte; dell’“auto-diagnosi”  valutazione (no soluzioni standardizzate) dei punti di forza e di debolezza, degli interventi correttivi da adottare; degli organi di vertice