Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il coinvolgimento osseo nella Malattia di Gaucher
Advertisements

POLITECNICO DI TORINO Il risparmio energetico domestico:
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Dieci anni di esperienza con alendronato nel trattamento dell’osteoporosi in donne in post-menopausa Tratto da Bone HG, Hosking D, Devogelaer J-P, Tucci.
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
Esercizio 1 Uno psicologo che valuta lefficacia dei trattamenti mediante i giudizi soggettivi scarsa, media e buona è interessato allefficacia di una terapia.
Esercizio 1 Uno psicologo che valuta lefficacia dei trattamenti mediante i giudizi soggettivi scarsa, media e buona è interessato allefficacia di una terapia.
Esercizio 1 Uno psicologo che valuta lefficacia dei trattamenti mediante i giudizi soggettivi scarsa, media e buona è interessato allefficacia di una terapia.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. Corso AIFI Regione Marche - 19 aprile.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
D.ssa Pecone Luana Floren et al.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE
Strumentazione Biomedica 2
SPETTROSCOPIA.
Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
La gestione dell’osteoporosi
LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELL’OSTEOPOROSI POST-MENOPAUSALE
L’OSTEOPOROSI POST-MENOPAUSALE
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
LA SCINTIGRAFIA TIROIDEA:
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
E 73 C 48 S 52 Ap 56 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE (autovalutazione)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
di : Antonella Lorenzato Novità nel campo dell’imaging digitale
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Prof Gianluca Perseghin
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
LINEE GUIDA TERAPEUTICHE DELL’OSTEOPOROSI NELLA DONNA IN POSTMENOPAUSA
I principali tipi di grafici
Cenni sulla composizione corporea
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Cambiamenti relativi alla nota 79 Dott.ssa Margherita Andretta Dott. Angelo Donini Dott.ssa Giorgia Franchina Dott.ssa Chiara Tibaldo.
METABOLISMO ENERGETICO
MODULO 3 UNITÀ 3.2 LO STATO DI NUTRIZIONE E LA COMPOSIZIONE CORPOREA.
Displasia fibrosa e fibroma ossificante Malattia di Jaffé-Lichtenstein
OSTEOPOROSI: epidemiologia e costi
MEDICINA NUCLEARE In generale, la Medicina Nucleare è quella branca della medicina clinica che utilizza le proprietà fisiche del nucleo atomico per scopo.
Tecniche microanalitiche
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
FRAGILITA’ SCHELETRICA
TBS iNsight® Il nuovo strumemento DEXA per determinare la microarchitettura dell’osso nella pratica clinica.
Rivelatori basati su scintillatori
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Apparato sperimentale:
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
7 Medicina preventiva di Comunità Alimentazione, attività sportiva
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA.
8.2 Valutazione dello stato nutrizionale
OBESITA’ L’obesità origina da uno squilibrio tra l’apporto ed il consumo energetico che provoca un’eccedenza energetica persistente Sono da ritenersi obesi.
DENSITOMETRIA DENSITà DELLA MASSA GRASSA= 0.9 Kg/l Densità della fat-free mass= 1.1 kg/l –72% acqua (0.993 kg/l) –21% proteine (1.34 kg/l) –7 % minerali.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
TomoSciDos SVILUPPO DI UN CALORIMETRO A FIBRE SCINTILLANTI PER LA DOSIMETRIA DI FASCI TERAPEUTICI DI PROTONI USANDO TECNICHE TOMOGRAFICHE Ernesto Lamanna.
Esercitazione di Statistica
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Determinazione concentrazione minerale ossea trabecolare da imaging by DEXA,pQCT

(Double Energy X Ray Absorbition) DEXA (Double Energy X Ray Absorbition) Tipo macchina: Scansione bidimensionale, fascio pencil non ruota, spostamento lineare, raggi provenienti dal basso con rivelatori disposti sul braccio mobile Due tipologie di fotoni a seconda del tessuto: molle: 65/67 keV osseo : 72/73 keV Fascio bienergetico Dati rilevati: => T-Score (in rapporto alla popolazione) => Z-Score (in rapporto all’età del paziente) Densità 2D (gr/cm2)

(Peripheral Quantitative Computed Tomography) pQCT (Peripheral Quantitative Computed Tomography) Tipo macchina: Due testate (sorgente e rivelatore) che scorrono; immagine 180°; Fascio bi energetico traslante e ruotante intorno al polso Energia del fascio: 62 KeV Tessuto molle 75keV Tessuto Osseo Distretto: polso ultradistale Unità di misura :BMD(gr/cm^3) Dati finali rilevati: BMD : Bone Mineral Density (gr/cm3) μ : coefficiente di attenuazione lineare in cm-1

TOTAL BODY : Body Composition Sesso: Femmina Età: 24/09/1992 ; anni 12 Peso/Altezza: 31 kg / 131 cm Ritardo di accrescimento; disfunzioni ormonali Patologia: Tempo di acquisizione: Circa 20 minuti Tipo esame: “Total Body” Macchina utilizzata: DEXA No T-Score (paziente troppo giovane) Solo Z-Score Note:

Laboratorio di Fisica Medica

Laboratorio di Fisica Medica

RACHIDE LOMBARE E FEMORE Sesso: Femmina Età: anni 44 Peso/Altezza: 58 kg / 163 cm Menopausa ; Indicazione per terapia agli estrogeni Patologia: Tempo di acquisizione: Circa 20 minuti Tipo esame: “DEXA” Note: Nessuna frattura

Cattedra e Laboratorio di Fisica Medica

Cattedra e Laboratorio di Fisica Medica