Il processo di progettazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Advertisements

CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
/ fax
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
Competenze e capacità tecniche
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Seminario di presentazione del progetto Frascati, 26/03/2001.
MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE
LA PSICOLOGIA SCOLASTICA: nuove prospettive per le istituzioni educative e per la professione di psicologo Trieste, 8 novembre 2008 INDAGINE sui Servizi.
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
Bullismo e…oltre I dati del Piemonte
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Programmazione per Obiettivi
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
Progetto di Formazione-intervento®
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
A cura prof. Giovanni Raho Per gli studenti di Scienze psicologiche 01/05/ © prof. Giovanni raho.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Dipartimento di Economia
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Saper cogliere le opportunità economiche per migliorare lo sviluppo La progettazione sociale ed i bandi di finanziamento A cura di Giorgio Sordelli Sabato.
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
1. Analisi dei problemi Definizione degli obiettivi Interventi Gli obiettivi presuppongono lanalisi del problema e orientano gli interventi, che consistono.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
Bando Valorizzazione a rete. 2ROL - Richieste On Line Pittori e scultori.
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Progettare corsi con Moodle
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
FORMAZIONE AZIENDALE E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
L’intervento Formativo
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 21 Agosto.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Progetto di Formazione-Intervento® ……… ………….. Laboratorio processi e cultura organizzativa d’impresa Nome e cognome studente/i FOTO del/degli.
La ricerca sul campo.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Formazione Intervento Percorso progettazione partecipata Titolo Autore FOTO.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Transcript della presentazione:

Il processo di progettazione A cura di Giorgio Sordelli

Dall’idea al progetto ideaprogettotrovare il finanziamento Bando progettuale trasformare idea in progetto che si adatti

Il progetto Si lavora per progetti…più di quanto ci immaginiamo…..……. non sistematizziamo non siamo in grado di esplicitare il nostro modo di lavorare.

Uno dei risultati del processo: Processo progettuale Progetto Processo di progettazione  dall’idea alla realizzazione sino alla valutazione Uno dei risultati del processo: la sua esplicitazione

Perché pensare per progetti Aggiungere prospettiva alle azioni Leggere la propria storia e quella delle proprie azioni Vedere le proprie azioni in una prospettiva strategica (una “cosa”buona oggi potrebbe arrecare danno domani) Cogliere la complessità dei fenomeni collocandoli nella dimensione temporale

Perché pensare per progetti Pensarsi in un contesto Esistono interazioni tra soggetti a prescindere dalla esplicita volontà dei singoli Le idee nascono all’interno di contesti, di culture e di bisogni ..ed all’interno di essi si sviluppano e concretizzano Esistono altri progetti ed altre azioni sul territorio

Alcune premesse Premesse Ogni intervento è un incontro tra “sistemi” Il contatto con un sistema (anche solo per osservarlo) produce perturbazioni al suo interno Ogni perturbazione produce situazioni di squilibrio Premesse La progettazione è un complesso processo in continua evoluzione La realizzazione di un progetto può portare a disconfermare i presupposti di partenza ( sistema di premesse) SISTEMA DI PREMESSE VALUTARE xxxxxxxx

ESPLICITARE IL SISTEMA DI PREMESSE Processo progettuale Idea progettuale ESPLICITARE IL SISTEMA DI PREMESSE VP RICERCARE PROGETTARE PROGRAMMARE INTERVENIRE VALUTARE

Processo progettuale e bandi Bando Approvazione Controllo e saldo Scrittura progetto e formulario Progettazione esecutiva Rendicontazione economica Report di valutazione VALUTARE INTERVENIRE PROGRAMMARE PROGETTARE RICERCARE ESPLICITARE IL SISTEMA DI PREMESSE VP Idea progettuale

Sistema di premesse SISTEMA DI PREMESSE IO Altro Situazione Nel momento stesso in cui cerchiamo di ricavare descrizioni rilevatrici di altri sistemi con cui interagiamo, dobbiamo studiare le nostre descrizioni e la nostra natura elaboratrice di informazioni LA CONOSCENZA DIPENDE DA PRECONCETTI NON POSSIAMO ELIMINARLI MA POSSIAMO CONOSCERLI

Premesse dell’operatore Teorie Personali teorie di riferimento che uso per leggere ed affrontare le situazioni Attraverso il susseguirsi delle esperienze si creano delle premesse personali o EPISTEMOLOGIA LOCALI Macroteorie (approcci) Diversi livelli epistemologici PAROLE CHIAVE Microteorie

Premesse degli altri Del servizio Degli altri Servizio S.di premesse Insieme di operatori istituzione Operatore Altro Norme, leggi, regolamenti che “presuppongono” rispetto al singolo intervento Integrazioni tra diversi i sistemi di premesse delle figure professionali Conoscere il sistema di premesse dell’altro facilita la decodifica, la “comprensione” e l’intervento

Ricercare - selezione Troppe informazioni non sono elaborabili: mandano in tilt il sistema che le elabora Selezioniamo le informazioni in base ai nostri sistemi di premesse attraverso: Cancellazioni Deformazioni Generalizzazioni

Ricercare - strumenti Ricevere informazioni = ricevere “notizie di differenze” Dipendono da “soglie” Sono necessarie metodologie e strumenti per rilevare ed organizzare i dati Questionari Ricerche complesse Griglie di osservazione …. ATTENZIONE: ricaviamo sempre e comunque una descrizione

Ricercare - mappatura Disegnare la “mappa” è necessario per: Comprendere Trasmettere ad altri Definire il grado di generalizzazione della “mappa” in base a: Finalità del progetto Facilità di lettura

Ricercare –dati I dati “oggettivi” e i dati “soggettivi” appartengono a livelli logici differenti: Non sono confrontabili Sono integrabili

Ricercare - dati Quali dati mi servirebbero Quali ho Quali non ho Dove li cerco Come li cerco Quali dati sono necessari per scrivere il progetto Quali dati possono essere ricercati durante lo svolgimento del progetto

Da ricercare durante prog. Ricercare - schemi Dati A disposizione Non a disposizione Dati Necessari per prog. Da ricercare durante prog. Dove Come

Ricercare:analisi dei bisogni “Per poter comprendere un sistema (sia esso organizzativo che sociale) i soggetti della ricerca sono l’oggetto stesso”- ricerca azione Risultato di tre aree di attività analisi quantitativa interviste a testimoni privilegiati gruppi focus con utenti e familiari

Bisogni: analisi quantitativa formulazione degli interrogativi a cui l’indagine socio-demografica deve rispondere (chiari e precisi) l’identificazione delle fonti (siano esse primarie o secondarie) una griglia per la raccolta dati una fase di raccolta dati una fase di analisi dei dati la produzione di un rapporto.

Bisogni:interviste a testimoni privilegiati Intervista a coloro che hanno un contatto continuo con il territorio o gli utenti rispetto cui si svolge l’analisi Metodologia di lavoro la progettazione del questionario l’identificazione dei testimoni privilegiati l’accordo sulle date in cui condurre le interviste la conduzione delle interviste la sbobinatura del materiale l’analisi del materiale la produzione di un rapporto.

Bisogni: gruppi focus con utenti e familiari Raccogliere opinioni e suggerimenti degli utenti e dei familiari coinvolgendoli nell’analisi dei bisogni Metodologia di lavoro la progettazione del focus group l’identificazione dei gruppi di utenti e familiari l’identificazione di aule neutrali in cui svolgerli l’invito a partecipare lo svolgimento dei focus groups (e la relativa raccolta del materiale) l’analisi del materiale la produzione di un rapporto.

Programmazione Declinare obiettivo generale in sotto obiettivi Definire per ogni sotto obiettivo l’azione atta a raggiungerlo Definire tempi Definire legami (vedi Gantt) Attribuire risorse Definizione dei particolari in base alla “scala” utilizzata

Programmazione – risorse Tipologia figura [1] Chi cosa come Durata complessiva Da ….a…. Frequenza [1] Figure professionali; Figure non professionali; Natural Helper

Programmazione - rete Fase Azioni Luogo Attuatori

Programmazione - fasi Fase Tempo Obiettivo Azioni

Programmazione – risultati e costi Obiettivo Cosa (azione) Quali risultati mi aspetto? Quando Chi/Cosa serve? Quanto Costa?

Programmazione - Gantt Definire la programmazione di un progetto immettendo le azioni e le relative durate. Impostare relazioni sequenziali fra le azioni , in modo da controllare gli effetti della modifica della durata di un'attività sulle altre Definire le risorse necessarie alla realizzazione delle azioni. Verificare lo stato di avanzamento dei lavori confrontando le date programmate con le date effettive IL DIAGRAMMA DI GANTT

Intervenire O O O V O V I I V I

Valutare - condizioni Obiettivi oscuri e vaghi Conflitti tra operatori circa le finalità del progetto Poca chiarezza rispetto alle risorse a disposizione Valutazione intesa come strumento di conferma e di approvazione

Valutare - soggetti Il processo di valutazione può riguardare soggetti diversi coinvolti nel sistema Alcuni aspetti valutativi possono essere svolti dai diversi soggetti coinvolti I soggetti possono essere: Interni al processo progettuale (coinvolti nelle dinamiche) Esterni al processo progettuale (non coinvolti nelle dinamiche)