1 Politiche attive per le reti civiche e lo sviluppo dell'Information Society in Italia Leonardo Sonnante Fondazione RCM - Rete Civica di Milano Associazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Advertisements

RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Udine, 22 aprile 2010.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Benvenuti !.
1 Limpatto del social networking nella Società dellInformazione D-day 2005 MILANO, 24 NOVEMBRE 2005 Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE IL PROGETTO NOVARETE.
Collaborare e partecipare
LA REGIONE LOMBARDIA PER LE RETI CIVICHE: STATO DELLARTE Vichi Cannada-Bartoli Mantova, giugno 1999 Regione Lombardia Direzione Generale Cultura.
1 Reti Civiche e Biblioteche: servizi in rete per il cittadino Mantova, 23 – 24 Giugno1999 Palazzo Te Fiorella De Cindio Università degli Studi di Milano.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Gli sportelli comunali e la comunicazione Workshop Formez Marino Cavallo, Provincia di Bologna Reti comunicative, nuovi servizi e sviluppo del territorio.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
La rete della Qualità in Lombardia Università Collaborano alla realizzazione del progetto Scuole, Università, Imprese per il successo formativo e professionale.
Il progetto STARS: servizi e tecnologie per la partecipazione dei cittadini alle politiche della salute Giovanni De Costanzo – Dirigente dellUfficio Pianificazione.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
POLO (vecchio modello)
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
1 Reti Civiche e Biblioteche: servizi in rete per il cittadino Mantova, 23 – 24 Giugno1999 Palazzo Te Fiorella De Cindio Università degli Studi di Milano.
1 Conferenza Nazionale II Piano di Azione per lo Sviluppo della Società dellInformazione Roma,, 30 giugno - 1 luglio 1999 Fiorella De Cindio Università
1 CityNet 98 La Rete Civica di Milano: uno strumento di comunicazione per la comunità locale Leonardo Sonnante - Univ. di Milano Elda Coppi - Comune di.
1 Primi risultati di una indagine sul campo sulla (e-)participation in 10 Comuni lombardi Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica Dip. Informatica.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Le scuole e l’autonomia
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
CREAZIONE E GESTIONE DI UNA COMUNITA VIRTUALE SULLE COMUNITA VIRTUALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Progettiamo la rete-Italia Presentazione basata sul documento 16 tesi sulla società dell'informazione in Italia elaborato dal Gruppo Innovazione di Milano.
I nuovi paradigmi sociali Future Concept Lab Firenze, 18 maggio, 2013 Future Concept Lab Firenze, 18 maggio, 2013.
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
1 La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico Forum PA - 12 maggio 2005 I Dati: un patrimonio da condividere e valorizzare Andrea Muraca CSI.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
ForumPA 2007 Usabilità e accessibilità: Il sito web della Provincia di Milano 21 maggio 2007 Mario Zerbini – Responsabile Servizio SCOPRO -
Centri di formazione e-Learning: Centri a valore tecnologico aggiunto
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Le banche del tempo, una risorsa per le città. L'Associazione Nazionale Banche del Tempo incontra le banche del tempo milanesi e i coordinamenti della.
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Lecce, 25 ottobre 2010.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Transcript della presentazione:

1 Politiche attive per le reti civiche e lo sviluppo dell'Information Society in Italia Leonardo Sonnante Fondazione RCM - Rete Civica di Milano Associazione Informatica e Reti Civiche Lombardia Le Reti Civiche: diritto di cittadinanza, governo ed economia locale

2 RCM: principi ispiratori Fortemente ispirata alle free nets americane (Cleveland, Seattle, etc) Lo staff al servizio della comunità telematica slogan: La Rete siete voi! sviluppo bottom-up Ambiente di apprendimento per l'uso della rete Esperienza da replicare e condividere

3 La comunità locale 7000 utenti registrati (aderenti) e 400 moderatori Tutte le Istituzioni Locali cittadine: Comune, Provincia, Regione, CCIAA, Università Più di 80 associazioni no-profit Settore privato: - sponsorizzazioni di grosse aziende - contratti con aziende pubbliche e private (alcune) - Partnerships: servizi on line (commercialisti, giuristi), media locali (radio e giornali)

4 Reti Civiche in AIReC Reti Civiche:né sudditi, né utenti, né clienti, ma cittadini sovrani Reti Civiche:né sudditi, né utenti, né clienti, ma cittadini sovrani P. di SONDRIO ONDE RC MANTOVA RCCR INSIEME RC LARIANA RECSANDO RCM RC NOVARA RC BIELLA RCBEST

5 Attività di AIReC Le principali direzioni su cui si concentra l'attività di AIReC sono: condivisione di informazioni e coordinamento convegni e seminari supporto alle iniziative locali formazione (corso FSE)

6 Lesperienza lombarda non un modello predefinito imposto dallalto ma il supporto allo sviluppo e consolidamento delle autonome iniziative locali che condividono gli stessi principi: libero accesso certificazione degli utenti (e riconoscimento) galateo (netiquette locale) interattività e partecipazione

7 Le 3 dimensioni di una RC Civic Network Servizi offerti dalla Servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione Locale Pubblica Amministrazione Locale Free Net Servizi pensati, promossi e gestiti dai Cittadini e Associazioni Cittadini e Associazioni no-profit no-profit Commerce Net Servizi offerti dal Servizi offerti dal Settore Privato Settore Privato

8 La Rete Civica: una Community Network Preservare uno spazio della rete libero, condiviso e aperto a tutti, in cui la comunità locale: si riconosca valorizzi il proprio patrimonio culturale, sociale ed economico nell'era della globalizzazione lo utilizzi come un nuovo spazio di possibilità (servizi, iniziative, hobbies, cybercacce, ecc.)

9 Il valore Il valore La Rete Civica come una città virtuale che: si intreccia con la città reale; le dà supporto per comunicare e lavorare; la estende offrendo nuovi spazi di confronto e discussione; la migliora offrendo servizi più fruibili e inventandone di nuovi; la apre al resto del mondo e al futuro.

10 Valorizzazione della Rete Valorizzazione della Rete In cooperazione con: Pubblica Amministrazione da Milano Finanza del 18/09/1999: Dialogare con il proprio Comune dovrebbe essere un fatto quasi normale in un sistema-paese che cresce in sintonia con levoluzione dei nuovi strumenti di comunicazione. Sappiamo che non è così anche se il sito in questione [RCM] lascia trasparire un messaggio incoraggiante

11 Valorizzazione della Rete Valorizzazione della Rete In cooperazione con: Aziende (piccole e medie) Net Gain: necessità di affiancare a siti aziendali una comunità virtuale organizzata costi di sviluppo (piuttosto elevati) abilitatori per lo sviluppo telematico delleconomia locale

12 Fondazione RCM Una fondazione di partecipazione fra Enti Locali, università, aziende Perché: rilevanza della partecipazione esistente in rete organismo autonomo super-partes sostenibilità delliniziativa autorevolezza istituzionale

13 Strumenti a favore dellauto-sostenibilità delle Reti Civiche (certificate) Le Reti Civiche generano valore (alfabetizzazione di massa, risorse umane di professionalità socio-tecniche altamente richieste dal mercato, traffico, reti di relazioni, ….) parte del valore generato deve restare loro per sostenersi La richiesta allo Stato

14 La richiesta allo Stato (2) La richiesta allo Stato (2) Provvedimenti di sburocratizzazione delle donazioni Coordinamento non sporadico delle iniziative già esistenti (Forum SI)