20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Il Dolore Toracico Il dolore toracico è un sintomo comune e molto spesso causato da condizioni benigne. Nelle situazioni nelle quali la condizione è pericolosa.
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Undetectables 2006: Seminario Nadir
LA DIETA NELLA TERZA ETA’
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
di Gian Francesco Mureddu
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
I SALI MINERALI VERONICA RAINERI.
Inquadramento delle dislipidemie
“L’Ipertensione arteriosa”
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
Dispendio Energetico : M.B., Termogenesi, Attivita’ fisica
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Alimentazione....
Educazione Alimentare
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Pellegrini S.p.A. Sistema di Autocontrollo dell'igiene
Dieta e Diabete.
3 - MALNUTRIZIONI.
PROTEINE ED AMMINOACIDI
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
MODULO 4 UNITÀ 4.2 LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI.
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
MODULO 4 UNITÀ 4.3 LA DIETA NELLE MALATTIE DEL METABOLISMO.
BUONGIORNO.
Equilibrio energetico
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ALCOL SULL’ORGANISMO
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
7 Medicina preventiva di Comunità Alimentazione, attività sportiva
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
Dieta e malattie cronico-degenerative
LA VITA DEI TAGLIOLINI 1. La nascita e lo sviluppo storico dei tagliolini 2. Ingredienti 3. Composizione chimica 4. Composizione pasta 5. Conservazione.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE dott
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
3.1 Alimentazione nelle diverse età
2.1 La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche
APPROCCIO DIETETICO NELLE MALATTIE METABOLICHE
Fabbisogno energetico in gravidanza
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
Impostazione di uno schema dietetico
IL FABBISOGNO IN PROTEINE Tradurre il fabbisogno proteico in termini rigidamente numerici è molto difficile, ci sono pochi dati sulla donna adulta, ma.
Gli alimenti forniscono i principi nutritivi
FABBISOGNO ENERGETICO
CHIMICA degli ALIMENTI Il METABOLISMO ENERGETICO.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Fattori di rischio non modificabili Tenere nella dovuta considerazione i Fattori di Rischio non modificabili è.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
LA DIETA.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
Fisiologia delle lipoproteine
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
1 1.La Nota disciplina le sole indicazioni riguardanti le dislipidemie vengono suddivise in quattro classi: l’ipercolesterolemia poligenica, le dislipidemie.
1 Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014.
I DANNI DI UNA SCORRETTA ALIMENTAZIONE. I danni dell’ alimentazione industriale L’evoluzione tecnologica e l’industrializzazione dell’ultimo secolo.
2.1 La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
Transcript della presentazione:

20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello coronarico, cerebrale e degli arti inferiori. La sola dieta potrebbe già di per sè migliorare il quadro clinico senza ricorrere all’uso di farmaci. Se è necessaria una terapia farmacologica con una dieta adeguata si può ridurre il dosaggio dei farmaci. Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

Iperlipidemie La dieta si fonda su due concetti fondamentali: 20/04/2017 Iperlipidemie La dieta si fonda su due concetti fondamentali: non esistono grandi differenze nelle impostazioni dietetica per le varie forme di iperlipidemie poichè in ogni caso l’intento principale è di ridurre le lipoproteine a bassa densità occorre operare un cambiamento graduale di tutti i fattori nutrizionali capaci di influenzare i lipidi plasmatici Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

Raggiungere e/o mantenere peso ideale Livello dietetico nei normopeso 20/04/2017 Iperlipidemie Scopo Raggiungere e/o mantenere peso ideale Anche una riduzione modesta di peso (5 kg) se mantenuta nel tempo determina riduzione significativa di colesterolo e TG Livello dietetico nei normopeso 25- 35 kcal/kg/die 1 giovanile 2 senile Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

Iperlipidemie : schema dietetico 20/04/2017 Iperlipidemie : schema dietetico Apporto lipidico Lipidi totali < 30% delle calorie totali Acidi grassi saturi < 7% Acidi grassi monoinsaturi < 10-20% Acidi grassi polinsaturi < 10 (ω-6 riduce LDL ma anche HDL) (ω-3 riduce TG) Colesterolo < 200 mg In presenza di iperchilomicronemie ridurre lipidi totali al 25% Spesso I pazienti obesi hanno elevati trigliceridi e colesterolo Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

Iperlipidemie : schema dietetico 20/04/2017 Iperlipidemie : schema dietetico Apporto di carboidrati Pazienti ipercolesterolemici nessuna limitazione 55-60 % Pazienti ipertrigliceridemici ridurre drasticanente mono e disaccaridi 50% Pazienti con severa ipercolesterolemici drastica limitazione 40 % Per tutti Fibra 20g /die Spesso I pazienti obesi hanno elevati trigliceridi e colesterolo Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

Iperlipidemie : schema dietetico 20/04/2017 Iperlipidemie : schema dietetico Apporto di proteine Uguale a quello di dieta generale Apporto di alcool Pazienti ipercolesterolemici consentito Pazienti ipertrigliceridemici da evitare Spesso I pazienti obesi hanno elevati trigliceridi e colesterolo Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

Ipertensione arteriosa ALIMENTAZIONE PREVENZIONE ALIMENTAZIONE TERAPIA FARMACI

Ipertensione arteriosa 20/04/2017 Ipertensione arteriosa Scopo Raggiungere e/o mantenere peso ideale Riduzione contenuto di sodio 2g/die Incremento di consumo di potassio Riduzione consumo di alcool Riduzione del consumo di grassi saturi Riduzione del consumo di alcol Esercizio fisico moderato 1 giovanile 2 senile Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

Ipertensione arteriosa: Schema dietetico 20/04/2017 Ipertensione arteriosa: Schema dietetico Assunzione di Sodio ≤ 2 g/giorno (pari a circa 8mg di NaCl) 1 g di NaCl contiene 393mg di sodio Solo il 5-10% del sodio contenuto nella dieta occidentale proviene dagli alimenti 1 giovanile 2 senile Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

Ipertensione arteriosa: Schema dietetico 20/04/2017 Ipertensione arteriosa: Schema dietetico Assunzione di Potassio Riduce i livelli di pressione arteriosa Pertanto la sua assunzione deve essere aumentata incrementando il consumo di alimenti particolarmente ricchi in potassio 1 giovanile 2 senile Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

Ipertensione arteriosa: Schema dietetico Assunzione di Potassio 20/04/2017 Ipertensione arteriosa: Schema dietetico Assunzione di Potassio Per ridurre la perdita di sali minerali (e in particolare di potassio) durante la preparazione e la cottura dei vegetali occorre: Tagliare e lavare l’alimento poco prima della cottura Non immergere in acqua fredda Non tagliare più del necessario, strappare più che tagliare le foglie verdi Non cuocere più del necessario usando una quantità minima di acqua Non aggiungere bicarbonato di sodio ad ortaggi e vegetali verdi 1 giovanile 2 senile Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

Ipertensione arteriosa: Schema dietetico 20/04/2017 Ipertensione arteriosa: Schema dietetico Fabbisogno Energetico Le calorie da somministrare devono essere calcolate in base a età, sesso, IMC, attività fisica. Per paziente normopeso 30–35 calorie circa /Kg di peso corporeo/giorno Per paziente sovrappeso o obeso è comunque necessario ridurre l’apporto energetico in modo da riportare il peso corporeo nel range di normalità 1 giovanile 2 senile Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

Ipertensione arteriosa: Schema dietetico 20/04/2017 Ipertensione arteriosa: Schema dietetico Apporto proteico 15% delle calorie totali Apporto lipidico Lipidi totali <30% delle calorie totali della dieta Grassi Saturi <10% delle calorie totali Colesterolo < 300mg/giorno 1 giovanile 2 senile Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

Ipertensione arteriosa: Schema dietetico 20/04/2017 Ipertensione arteriosa: Schema dietetico Apporto di carboidrati e fibre Carboidrati totali 55-60% delle calorie totali Fibre vegetali 20g/1000calorie/giorno Alcool 1 bicchiere al giorno di bevande a bassa gradazione alcolica (vino e birra) 1 giovanile 2 senile Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

20/04/2017 Gotta Definizione Gruppo di malattie eterogenee caratterizzate dall’accumulo di cristalli di urato monosodico soprattutto nell’articolazione metatarso falangea a livello dell’alluce 1 giovanile 2 senile Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

20/04/2017 Gotta Primaria: esagerata produzione di acido urico o ridotta escrezione renale di acido urico (derivata dal catabolismo basi puriniche esogene o endogene) Secondaria: associata a patologie come la leucemia o malattie mieloproliferative causa di aumentata produzione di acido urico Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

20/04/2017 Gotta Scopo Mediante la dieta, associata sempre alla terapia farmacologica, cercare di modificare le alterazioni metaboliche o i disordini associati all’iperuricemia e alla gotta 1 giovanile 2 senile Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

20/04/2017 Gotta Scopo Riduzione di eventuale sovrappeso frequente in tali pazienti Ridurre il consumo di alimenti con un elevato contenuto in purine Correzioni delle alterazioni dislipidemiche e delle altre anomalie metaboliche associate alla gotta 1 giovanile 2 senile Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

20/04/2017 Gotta Scopo Si raccomanda l’assunzione di 2-3 litri di acqua al giorno in modo da permettere la solubilizzazione degli urati e la loro eliminazione urinaria Generalmente ad essa si associa l’assunzione di preparati a base di bicarbonato di sodio al fine di rendere alcaline le urine ed aumentarne il pH evitando così la precipitazione dei cristalli di urati 1 giovanile 2 senile Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

Gotta: Schema dietetico 20/04/2017 Gotta: Schema dietetico Fabbisogno energetico Se normopeso la quota calorica deve tener conto dell’età, del sesso, peso altezza dispendio energetico. Se in sovrappeso o obeso il regime dietetico dovrà essere finalizzato al raggiungimento del peso ideale. 1 giovanile 2 senile Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

Gotta: Schema dietetico 20/04/2017 Gotta: Schema dietetico Apporto proteico 10-15% delle calorie totali Apporto lipidico Lipidi totali <30% delle calorie totali della dieta Grassi Saturi <10% delle calorie totali Colesterolo < 300mg/giorno 1 giovanile 2 senile Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi

Gotta: Schema dietetico 20/04/2017 Gotta: Schema dietetico Apporto di carboidrati e fibre Carboidrati totali 55-65% delle calorie totali Carboidrati semplici 10-15% delle calorie totali Fibre vegetali 35g/giorno Alcool Evitare il consumo di alcool in quanto può determinare un aumento dei livelli circolanti acido urico 1 giovanile 2 senile Biochimica e fisiologia della nutrizione - dott. G. Agrimi