Il Potere disciplinare ARTT. 2-7 S.L.. Potere disciplinare Artt. 2016 c.c. e 7 S.L. Art. 2106 c.c. = criterio di proporzionalità fra infrazione e sanzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Decreto ministeriale n. 5
Advertisements

La procedura delle irrogazioni viene unificata per il personale docente ed ATA alla luce di quanto disposto dal decreto n. 150 del 27 ottobre 2009, mentre.
Il provvedimento amministrativo
CARATTERISTICHE DELLA PROCEDURA DISCIPLINARE IN TUTTI I CCNL DEL PUBBLICO IMPIEGO a cura dell’Avv. Maurizio Danza.
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
Modifiche al Libro III Art. 800: (…) [comera] Par. unico: Nei casi urgenti, se la causa è in Tribunale [secondo o terzo grado], sarà competente il Relatore.
DOVERI PROCEDIMENTO – SANZIONI PROVVEDIMENTI CAUTELARI
SOSPENSIONE DELL’ATTO IMPUGNATO
Il trasferimento d’azienda
DANNO RISARCIBILE Non tutti i danni sono risarcibili Si identifica con le CONSEGUENZE PREGIUDIZIEVOLI che dallingiusta lesione discendono e determinano.
La responsabilità disciplinare Le disposizioni dei CCNL del comparto regioni e autonomie locali prima del d.lgs. 150/2009.
Disciplina del settore privato
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
IL LAVORO INTERMITTENTE
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
Il contratto individuale di lavoro
La prova del contratto di lavoro
OCCHIO AL REGOLAMENTO Monitoraggio delle criticità e soluzione dubbi.
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 NORME DI ATTUAZIONE DELLA L. 15 del 4 marzo 2009 Riforma della disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle.
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
LE SANZIONI TRIBUTARIE
LE CAUSE DI ESTINZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
LAVORO INTERMITTENTE. Che cosè: È un contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la.
Il Potere disciplinare
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
L’ESERCIZIO DEL POTERE DISCIPLINARE DEL DATORE DI LAVORO
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
CODICE DISCIPLINARE D.Lgs. 150/2009. Responsabilità disciplinare ● Estesa a tutti i dipendenti ● Applicabile nella sostanza dopo rinnovo CCNL, nella forma.
FASI PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
Silenzio e dia (artt. 2, 19 e 20). Nozione di silenzio Omissione di provvedimento o inerzia della p.a. Rilievo anche penalistico (art. 328 c.p.)
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
Art. 55, comma 1: le disposizioni del presente articolo e di quelli seguenti fino all’articolo 55-octies, costituiscono norme imperative […] e si applicano.
I licenziamenti individuali
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
CLC Studio Legale Corso Italia, 43 – MILANO Via Carlo Zima, 1/A – BRESCIA Avv. Daniele Colombo Il.
Analisi di una sentenza Cristofaro Gabriella Colombo Anna Ferraro Alberto.
LE SANZIONI DISCIPLINARI NELL’IMPIEGO PRIVATO
Guardie Giurate Art. 2 Statuto dei lavoratori.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – le materie innominate – trasversali – i principi fondamentali SERGIO DE SANTIS MODULO 1 UNITA’ DIDATTICA.
Trasferimento d’azienda
Relazioni Industriali mercoledì 15 luglio 2015, ore Incontro di Zona “Vallecamonica” JOBS ACT Potenzialità e criticità.
@PaoloSternwww.sternzanin.it Dott. CdL Paolo Stern Il contratto di lavoro intermittente dopo l’intervento Fornero.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Il procedimento e l’atto amministrativo
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
Certificati on line: chi risparmia tempo? Elena Villani, Treviso.
D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23 in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Il contratto a tutele crescenti. Cos'è il contrattoa"tutelecrescenti"? Cos’è Cosa non è Sgravi tempo 2015 perassunzionia Nonè una nuova tipologia indeterminatonel.
Licenziamento illegittimo L’apparato sanzionatorio 14/
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XII – La condotta antisindacale Diritto del lavoro.
IL POTERE DISCIPLINARE DEL DATORE DI LAVORO: i provvedimenti sanzionatori conservativi.
Relazione dell’Avv. Filippo Aiello NOVITÀ IN CASSAZIONE IN TEMA DI LICENZIAMENTO ( RITO E MERITO ) C ONVEGNO AGI L AZIO DEL
Transcript della presentazione:

Il Potere disciplinare ARTT. 2-7 S.L.

Potere disciplinare Artt c.c. e 7 S.L. Art c.c. = criterio di proporzionalità fra infrazione e sanzione Art Sanzioni disciplinari L'inosservanza delle disposizioni contenute nei due articoli precedenti può dar luogo all'applicazione di sanzioni disciplinari, secondo la gravità dell'infrazione

Art. 7 S.L. (L.n. 300/1970) Le norme disciplinari relative alle sanzioni, alle infrazioni in relazione alle quali ciascuna di esse può essere applicata ed alle procedure di contestazione delle stesse, devono essere portate a conoscenza dei lavoratori mediante affissione in luogo accessibile a tutti. Esse devono applicare quanto in materia è stabilito da accordi e contratti di lavoro ove esistano. Il codice disciplinare: Infrazioni Sanzioni Procedure di contestazione

T. Milano, L’affissione al codice disciplinare - la cui mancanza determina, ai sensi dell’art. 7, 1º comma, l. 20 maggio 1970 n. 300, l’illegittimità del licenziamento - non può essere sostituita dalla mera consegna del codice o del c.c.n.l. al lavoratore.

Cass. civ., sez. lav., , n Anche relativamente alle sanzioni disciplinari conservative - e non per le sole sanzioni espulsive - deve ritenersi che, in tutti i casi nei quali il comportamento sanzionatorio sia immediatamente percepibile dal lavoratore come illecito, perché contrario al c.d. minimo etico o a norme di rilevanza penale, non sia necessario provvedere alla affissione del codice disciplinare, in quanto il lavoratore ben può rendersi conto, anche al di là di una analitica predeterminazione dei comportamenti vietati e delle relative sanzioni da parte del codice disciplinare, della illiceità della propria condotta.

Art. 7 S.L. (L.n. 300/1970) Fermo restando quanto disposto dalla L. 15 luglio 1966, n. 604, non possono essere disposte sanzioni disciplinari che comportino mutamenti definitivi del rapporto di lavoro; inoltre la multa non può essere disposta per un importo superiore a quattro ore della retribuzione base e la sospensione dal servizio e dalla retribuzione per più di dieci giorni.

Art. 7 S.L. (L.n. 300/1970). Le sanzioni applicabili Rimprovero verbale o scritto Multa (max 4 ore) Sospensione (max 10 giorni) In via interpretativa: LLicenziamento disciplinare  ? ? Trasferimento disciplinare e per incompatibilità ambientale ? Sono vietati i mutamenti definitivi del rapporto di lavoro (es. mutamento di mansioni)

Cass. civ., sez. lav., , n È legittimo, anche se non preceduto da procedimento disciplinare, il trasferimento di sede volto a prevenire disfunzioni connesse alla permanenza del dipendente in quell’ambiente di lavoro, giacché esso non riveste natura disciplinare, ma si riconnette a ragioni, nella fattispecie obiettivamente riscontrate, correlate al regolare funzionamento dell’attività aziendale. Cass. civ., sez. lav., , n La previsione, ad opera della contrattazione collettiva, del trasferimento del lavoratore come sanzione disciplinare non è di per sé in contrasto con il divieto, contenuto nell’art. 7 l. n. 300/1970, di disporre sanzioni disciplinari che comportino un mutamento definitivo del rapporto di lavoro. P. Milano, Il trasferimento disposto per motivi disciplinari è illegittimo per violazione dell’art. 7 s. l., che vieta l’irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino mutamenti definitivi del rapporto di lavoro.

Art. 7 S.L. (L.n. 300/1970) Il datore di lavoro non può adottare alcun provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratore senza avergli preventivamente contestato l’addebito e senza averlo sentito a sua difesa.

Cass. civ., sez. lav., , n In relazione ai principi di immediatezza della contestazione disciplinare e di tempestività della successiva irrogazione della sanzione, entrambi da intendersi in senso relativo, va esente da vizi la sentenza che abbia escluso nel caso concreto che l’intervallo di tempo trascorso tra il verificarsi del fatto ascritto al dipendente e la relativa contestazione attestasse la mancanza di interesse del datore di lavoro all’esercizio della facoltà di recesso in una fattispecie in cui questi, avendo emesso un ordine di trasferimento del dipendente a fronte del quale il dipendente aveva rifiutato l’adempimento ed istaurato un procedimento cautelare inteso ad accertare l’illegittimità del trasferimento, abbia preferito attendere l’esito del ricorso per poi, dopo aver verificato, attraverso la cognizione sommaria del procedimento ex art. 700 c.p.c. esauritosi in suo favore, la legittimità del trasferimento rifiutato dal dipendente, immediatamente (il giorno dopo) contestare l’infrazione costituente giusta causa del licenziamento e, quindi, provvedere all’irrogazione della sanzione espulsiva.

Art. 7 S.L. (L.n. 300/1970) In ogni caso, i provvedimenti disciplinari più gravi del rimprovero verbale non possono essere applicati prima che siano trascorsi cinque giorni dalla contestazione per iscritto del fatto che vi ha dato causa

Art. 7 S.L. (L.n. 300/1970) Recidiva: Non può tenersi conto ad alcun effetto delle sanzioni disciplinari decorsi due anni dalla loro applicazione

Art. 7 S.L. (L.n. 300/1970) In via arbitrale entro 20 giorni dalla comminazione; sospensione della sanzione fino alla definizione del giudizio Impugnazione sanzione In via giudiziale

Potere disciplinare Il signor Dormicchia il giorno 30 agosto, al rientro dalle vacanze, arriva con un’ora e mezza di ritardo sul posto di lavoro. La direzione del personale gli contesta il ritardo tramite posta aziendale il 5 settembre. Nella lettera è altresì indicato che, sulla base del codice disciplinare (che i lavoratori possono visionare su richiesta della stessa direzione del personale), la società datrice di lavoro ha deciso di irrogare al signor Dormicchia una multa pari a 4 ore di retribuzione. Quali vizi procedurali possono ravvisarsi nel caso di specie? Ballestrero, De Simone, Diritto del lavoro, domande e percorsi di risposta, Milano, Giuffrè.

Cass. civ., sez. lav., , n Nel contratto di lavoro - ove le prestazioni sono corrispettive, in quanto all’obbligo di lavorare dell’una corrisponde l’obbligo di remunerazione dell’altra - ciascuna parte può valersi dell’eccezione di inadempimento prevista dall’art 1460 c.c., dovendosi escludere che alla inadempienza del lavoratore il datore di lavoro possa reagire solo con sanzioni disciplinari o, al limite, con il licenziamento, oppure col rifiuto di ricevere la prestazione parziale a norma dell’art 1181 c.c. e con la richiesta di risarcimento; ne consegue che, nel caso di inadempimento della prestazione lavorativa il datore di lavoro non è tenuto al pagamento delle retribuzioni ove ricorrano le condizioni dell’art c.c

T. Ferrara, La contestazione dell’addebito, avente lo scopo essenziale di consentire al dipendente di «difendersi», dopo aver conosciuto i motivi del provvedimento disciplinare, deve essere considerata assolutamente obbligatoria e vincolante da parte del datore di lavoro; il mancato rispetto di detta procedura comporta l’illegittimità del licenziamento adottato. Perché il recesso abbia carattere ingiurioso è necessario che lo stesso, per la sua forma e modalità, abbia arrecato al lavoratore un danno ingiusto lesivo dell’onore, del decoro o di altro bene giuridicamente tutelato: danno che ecceda le normali conseguenze pregiudizievoli di qualsiasi licenziamento ingiustificato e che sia risarcibile.

P. Bologna, La illegittimità del licenziamento per violazione del procedimento disciplinare di cui all’art. 7, stat. lav. comporta il diritto del lavoratore al risarcimento del danno nella misura minima di cui all’art. 18 stat. lav., ancorché il licenziamento stesso sia stato revocato antecedentemente alla proposizione dell’azione. Il licenziamento offensivo della dignità umana, da intendersi come autocoscienza del singolo dei propri valori fondamentali come persona, comporta il diritto del lavoratore al risarcimento del danno ulteriore rispetto alla misura minima prevista dall’art. 18 stat. lav., alla stregua di quanto stabilito dagli art c.c. e 41, 2º comma, cost., posto che il danno alla dignità umana costituisce una delle categorie di danno non patrimoniale risarcibile; la determinazione del risarcimento non può che essere effettuata in via equitativa, essendo, in tale ipotesi, impossibile il concreto ripristino del precedente stato di fatto e di diritto Integra l’ipotesi delittuosa dell’ingiuria, accertabile incidentalmente, il licenziamento motivato, tra l’altro con l’accusa, falsa, di «non aver - il lavoratore - rispettato i normali rapporti interpersonali» e di «aver fornito ai rappresentanti della società risposte evasive e rinvii»; tale forma di licenziamento comporta l’obbligo del datore di lavoro di risarcire il danno non patrimoniale.