Il ciclo del valore delle risorse umane

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
I processi di innovazione
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Benvenuti !.
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
Gli Istituti Tecnici.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Le funzioni dell’impresa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Comunicazione aziendale
TECHNICAL COMPETENCES
Fare emergere l’Intellectual Capital
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Economia e direzione delle imprese
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
La creazione del Valore: la logica del sistema dei valori nel Gruppo Manni.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
L’arte di fare strategia
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
DOCENTE Edoardo Sabbadin
Customer Satisfaction Maria De Luca
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Marketing Il concetto di marketing.
Metriche e conoscenza.
Perché abbiamo avviato unimpresa formativa simulata? Riteniamo che oltre ad uno studio di tipo teorico sia necessario trovare un riscontro nella realtà
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Dall’Accademia all’Impresa:
Organizzazione Aziendale
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Considerazioni introduttive : L ’ impresa, per operare sul mercato, necessita di due tipologie di risorse: RISORSE TANGIBILI : costituiscono il p atrimoni.
DOCENTE FEDERICA PALAZZI Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi II modulo Nuovi contesti aziendali che richiedono nuovi strumenti per l’analisi.
Il venture capital a supporto delle start-up innovative Master Universitario di I livello in Finanza aziendale e creazione di valore Cuneo, 20 Febbraio.
La definizione dell’orientamento strategico
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
Struttura della catena del valore di Porter
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
Analisi dell’ambiente esterno
Strategie e risorse umane
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Introduzione al corso di...
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Il ciclo del valore delle risorse umane Milena Viassone Master Universitario in Finanza aziendale e creazione di valore

Il capitale umano è la fonte primaria del vantaggio competitivo delle imprese e delle Nazioni. A partire dal 2005 chi applica i principi contabili internazionali (IAS) deve assegnare un valore agli asset intangibili e gli analisti finanziari si sono attrezzati per definire metodi per la loro misurazione e valorizzazione. Per questi motivi nasce lo studio del modello del ciclo del valore delle risorse umane.

2.1. Dalle persone al valore Il ciclo del valore delle risorse umane non può che partire dalle persone, che sono portatrici del CAPITALE UMANO il quale si esprime attraverso conoscenze, capacità, competenze. Le persone presenti nel mercato del lavoro sono caratterizzate da tre fattori: Relazioni Prestazioni Valorizzazione della prestazione

2.2 Le persone Le persone hanno caratteristiche individuali, fisiche, psicologiche e sociali che ne differenziano il comportamento lavorativo e, quindi, il valore che potenzialmente sono in grado di apportare in una relazione organizzativa. Le competenze devono essere scoperte, stimolate, indirizzate, conservate e difese dall’obsolescenza. I metodi utilizzati dalle imprese sono i seguenti: Tradizionali strumentazioni della gestione delle risorse umane Strumentazioni di tipo trasversale

2.3 Le relazioni Le relazioni comprendono la definizione del contratto in senso tecnico-giuridico, ma anche psicologico, organizzativo e sociale. Distinguiamo tra: SOCIAL CAPITAL CAPITALE UMANO

La relazione che l’organizzazione instaura con le persone è caratterizzata da due dimensioni: + Azienda paternalistica integrata opportunistica tecnocratica Coinvolgimento emotivo, commitment, attenzione - - + Rispetto

2.4 La prestazione Il terzo nodo del ciclo del valore delle risorse umane è rappresentato dalla prestazione. Essa è funzione delle competenze delle persone, della relazione instaurata e del contesto organizzativo e tecnologico. Il cambiamento continuo richiede una capacità di invenzione, se non d’improvvisazione, senza tener conto di programmi di azione precedentemente stabiliti e che devono essere rapidamente adeguati. E’ qui che emerge il ruolo creativo della persona, contrapposto a quello esecutivo della tecnologia e dei processi.

2.5 La valorizzazione La valorizzazione delle risorse umane per l’azienda significa l’incontro con il mercato, e quindi con il cliente, e per la singola persona significa la riscossione del “premio”, sia nella sua forma monetaria sia nella sua espressione psicologica.

CATENA DEL VALORE DEI CLIENTI Relazioni Prestazione Valorizzazione Persone

Valore e vantaggio competitivo Il vantaggio competitivo di un’impresa si basa sulla sua capacità di generare valore in misura maggiore dei concorrenti. Le impostazioni prevalenti sono riconducibili alla seguente articolazione: SOCIAL CAPITAL CAPITALE UMANO CAPITALE STRUTTURALE o CAPITALE ORGANIZZATIVO Ciascuno di questi elementi può essere oggetto di valutazione da parte dell’impresa a fini contabili e gestionali.

Il sistema di gestione delle risorse umane fa parte del capitale strutturale e, in termini di vantaggio competitivo, può essere analizzato sulla base di tre caratteristiche: VALORE RARITA’ IMITABILITA’ Storia Ambiguità casuali Complessità sociale