N. Bobbio, Giusnaturalismo e giuspositivismo, Enc. Sc. Sociali (1994) Per giusnaturalismo si intende quella corrente di pensiero giuridico che ha costantemente,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Critica della Ragion Pratica. I “Postulati”
Advertisements

PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
BIENNIO SUPERIORI ASSE STORICO-SOCIALE DIRITTO-ECONOMIA
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Storia della Filosofia II
Hans Kelsen La dottrina pura del diritto Praga Berkeley, California,1973 Hauptprobleme der Staatsrechtslehre (I principali problemi della dottrina.
Lezione di economia e direzione
Perfezione, validità, efficacia. Concetti generali
Difformità dal paradigma normativo
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
Argomento n. 1 Che cosa è il diritto pubblico?
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Istituzioni di diritto per i beni culturali (a/a 2013/2014)
PROFILI GENERALI E COMPARATISTICI
Diritto amministrativo Le attività della pubblica amministrazione e gli strumenti giuridici pubblici e privati 1.
Hans Kelsen La dottrina pura del diritto Praga Berkeley, California,1973 Hauptprobleme der Staatsrechtslehre (I principali problemi della dottrina.
Le garanzie Struttura lezioni Organizzazione della giustizia
Le fonti del diritto.
LA MAGISTRATURA.
Moltiplicare…con le dita
La costruzione sociale del corpo
Principio di legalità Il principio di legalità afferma che tutti gli organi dello Stato sono tenuti ad agire secondo lalegge. Tale principio ammette che.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Prof.ssa Margherita Ramajoli
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
Enciclopedia delle Scienze Sociali
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
Regolamento comunitario/ principio supremo
La sintassi della frase complessa
Corso di Diritto Privato
IL GIUSNATURALISMO.
LA CORTE COSTITUZIONALE
I LEZIONE: “Dalla Seconda Scolastica al giusnaturalismo moderno”
LE FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono "meccanismi" che pongono in essere regole giuridiche. Possibile distinzione: Fonti di produzione  pongono.
Difformità dal paradigma normativo
(Fallacia naturalistica)
Il provvedimento amministrativo è
IL POSITIVISMO GIURIDICO
Il diritto: nozioni generali
Capitolo 1 Alle origini della
La deduzione trascendentale delle categorie
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
Regole giuridichenon di costume, morali, religiose, politiche, ecc che regolanoappunto, perché giuridiche i rapporti fra i cittadini destinatari delle.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto.
STATO E COSTITUZIONE.
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I Greci e il diritto Il diritto è natura o ‘arte’? Regole che derivano dalla natura (diritto naturale) e regole che derivano dalla convenzione (diritto.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
La teoria dello stato moderno
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Garanzie Riserva di legge Riserva di giurisdizione Perché sono garanzie per il cittadino?
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
Sara Landini Professore di diritto privato Università degli studi di Firenze.
ETICA PUBBLICA: UN’ANALISI CONCETTUALE II modulo p. III.
Transcript della presentazione:

N. Bobbio, Giusnaturalismo e giuspositivismo, Enc. Sc. Sociali (1994) Per giusnaturalismo si intende quella corrente di pensiero giuridico che ha costantemente, se pure interpretate in diversi modi, queste due caratteristiche: 1) esistono tanto il diritto naturale quanto il diritto positivo; 2) il diritto naturale è assiologicamente superiore al diritto positivo. Per positivismo giuridico s'intende quella corrente di pensiero giuridico che non ammette l'esistenza di un diritto naturale accanto al diritto positivo e sostiene che non esiste altro diritto che il diritto positivo. Si osservi l'asimmetria delle due definizioni: mentre il giusnaturalismo afferma l'esistenza di entrambi i diritti ma insieme la differenza di grado, il positivismo giuridico afferma del diritto positivo rispetto al diritto naturale non la superiorità ma la esclusività. Il giusnaturalismo è dualistico, il positivismo giuridico è monistico. […]

[secondo il positivismo giuridico] Per quel che riguarda il modo di conoscere il diritto, vale a dire la natura e la funzione della scienza giuridica, il diritto è un fenomeno sociale, un mero fatto, che deve essere studiato come lo scienziato della natura studia la realtà naturale, cioè prescindendo da qualsiasi giudizio di valore. Non spetta al giurista dichiarare che cosa è giusto e ingiusto, ma solo esporre attraverso l'interpretazione ciò che le leggi stabiliscono. Sono dunque diritto per il giurista positivo le norme che sono poste da un'autorità legittima e sono abitualmente ubbidite. … [le norme] debbono essere fatte valere in ultima istanza con la forza. Ciò che contraddistingue le norme giuridiche dalle norme morali e da quelle sociali è la loro coercibilità… « Auctoritas non veritas facit legem » [Hobbes] …

Rispetto alle fonti del diritto, ossia rispetto alle diverse maniere con cui vengono prodotte le norme, il positivismo giuridico dà la preminenza alla legge, come espressione della volontà del sovrano, sia monocratico o policratico, democratico o autocratico, su ogni altra fonte: la consuetudine …; la giurisdizione, salvo i casi specificamente ammessi di giudizio di equità, dati cioè in virtù del potere discrezionale del giudice. Rispetto alla natura delle norme, prevalente è nella teoria del positivismo giuridico la considerazione della norma come un comando, cioè come una proposizione prescrittiva forte che implica da parte del destinatario l'obbligo di osservarla, e, in caso di inosservanza, una conseguenza sgradita che funge da intimidazione preventiva e da punizione successiva.