Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale Matteo Milani Anno Accademico 2015-2016 Premessa
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 PREMESSA PRESENTAZIONE ISTRUZIONI PER L’USO ARGOMENTI OBIETTIVI PROGRAMMA D’ESAME PRIMO CONTATTO CON LA MATERIA Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 Presentazione Matteo Milani Professore Associato in Filologia della Letteratura Italiana Ricercatore in Filologia e Linguistica Romanza Ricevimento Venerdì 15.00-17.00 Secondo piano Palazzo Badini Confalonieri (di fronte alla Sala Lauree); Via Verdi, 10 Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 Presentazione Recapiti matteo.milani@unito.it 338.5956372 Avvisi www.dipartimentolingue.unito.it > sito web docente Materiali didattici (al termine del corso) Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 Istruzioni per l’uso Laurea magistrale 54 ore 9 CFU Filologia Romanza triennale propedeutica a Filologia Italiana / Romanza magistrale Preparazione di base Panorama romanzo di riferimento Parte integrativa da concordare con il Docente Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 Istruzioni per l’uso Orario Giovedì e venerdì 10.00-13.00 – Aula SS. Annunziata Orario effettivo concordato 9/10 lezioni Critica testuale Il Decameron di Giovanni Boccaccio 2 lezioni extra Linguistica italiana / romanza Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 Istruzioni per l’uso Esame Esame orale unico sulle tre parti del corso No divisione in moduli Primo appello utile: gennaio 2016 Corso senza scadenza Attenzione all’attivazione della materia Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 Argomenti Linguistica italiana / romanza Morfologia Sintassi Lessico Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 Argomenti Critica testuale Concetti di base Originale, copia, tradizione, … Principali metodologie moderne di edizione critica Riflessioni teoriche Applicazione ai testi Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 Argomenti Il Decameron di Giovanni Boccaccio Tratti linguistici principali Questioni testuali Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 Obiettivi Obiettivi generali Conoscere e applicare alcune nozioni avanzate di filologia Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 Obiettivi Obiettivi specifici Linguistica italiana / romanza Conoscere i principali mutamenti morfologici e sintattici avvenuti nel passaggio dal latino alle lingue romanze / al volgare italiano Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 Obiettivi Obiettivi specifici Critica testuale Conoscere la terminologia e le metodologie della critica testuale Applicare i principi ecdotici ad alcuni casi esemplificativi, con particolare attenzione alla letteratura italiana Acquisire le competenze necessarie all'approntamento di un'edizione Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 Obiettivi Obiettivi specifici Il Decameron di Giovanni Boccaccio Conoscere i tratti linguistici distintivi e alcuni problemi testuali della raccolta di novelle di Boccaccio Acquisendo le competenze metodologiche necessarie per l’analisi filologica e il commento tematico del testo Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 Programma d’esame Linguistica Italiana G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2007, capitoli IV, V, VI Romanza C. Lee, Linguistica romanza, Roma, Carocci, 2000, capitoli 5, 6, 7 Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 Programma d’esame Critica testuale Studenti frequentanti Appunti e materiali delle lezioni Fondamenti di critica testuale, a cura di A. Stussi, Bologna, il Mulino, 2010 Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 Programma d’esame Critica testuale Studenti non frequentanti A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, nuova edizione, Bologna, il Mulino, 2007, con l’esclusione del capitolo II. «Premesse linguistiche» e delle Appendici I. «Metrica e critica del testo» e II. «Cenni storici» oppure P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008 Fondamenti di critica testuale, a cura di A. Stussi, Bologna, il Mulino, 2010 Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 Programma d’esame Il Decameron di Giovanni Boccaccio Studenti frequentanti P. Manni, Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2003, cap. VI. «Giovanni Boccaccio», pp. 231-333 Appunti e materiali delle lezioni Testo di riferimento: Giovanni Boccaccio, La novella di ser Cepparello («Decameron», I 1), revisione filologica, introduzione e note di A. D’Agostino, Milano, LED, 2010 Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 Programma d’esame Il Decameron di Giovanni Boccaccio Studenti non frequentanti P. Manni, Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2003, cap. VI. «Giovanni Boccaccio», pp. 231-333 Giovanni Boccaccio, La novella di ser Cepparello («Decameron», I 1), revisione filologica, introduzione e note di A. D’Agostino, Milano, LED, 2010 M. Fiorilla, Per il testo del «Decameron», «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana» 5 (2010), pp. 9-38 Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 Programma d’esame Parte integrativa per studenti privi di Filologia Romanza triennale Concordare con il Docente Linguistica Romanza Letteratura Romanza Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016 Programma d’esame Studenti che hanno frequentato o frequentano il Laboratorio di Filologia Italiana magistrale Concordare con il Docente la parte 2 del programma (Critica testuale) Restano valide le parti 1 e 3 Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Primo contatto con la materia Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 152 Comincia la commedia di dante alleghieri di firençe ne la qual tracta de le pene et punimenti de uiçii et de meriti et premii et de le uirtu. Canto I della prima parte la quale si chiama inferno nel quale l autore fa prohemio a tucta l opera Nel meço del cammino di nostra uita mi ritrouai per una selua obscura che la diricta uia era smarrita Et quanto a dir qual era e cosa dura esta selua seluaggia et aspra et forte che nel pensier rinoua la paura Tant e amara che poch e piu morte ma per tractar del ben ch io ui trouai diro de l altre cose ch i u o scorte Fonte (gennaio 2012) http://www.danteonline.it/italiano/codici_frames/codici.asp?idcod=204 Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Primo contatto con la materia Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.I.36 Copista con patina linguistica emiliano-veneta Lo nferno di dante poeta fiorentino c i [canto primo] Nel meçço del caramin [o cammin] di nostra uita mi ritrouuay per una selua scura che la dirritta uia era smarrita Et quanto a dire qual era e cossa dura questa selua seluaggia [.] aspra e forte che nel penssiere rinoua la paura Tanto e amara che pocho e piu morte ma per tractare del ben ch io vi trouay diro di ll altre cose ch io v o scorte Fonte (gennaio 2012) http://www.danteonline.it/italiano/codici_frames/codici.asp?idcod=231 Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Primo contatto con la materia Strozzi 152 Nel meço del cammino di nostra uita mi ritrouai per una selua obscura che la diricta uia era smarrita Et quanto a dir qual era e cosa dura esta selua seluaggia et aspra et forte che nel pensier rinoua la paura Tant e amara che poch e piu morte ma per tractar del ben ch io ui trouai diro de l altre cose ch i u o scorte II.I.36 Nel meçço del caramin di nostra uita mi ritrouuay per una selua scura che la dirritta uia era smarrita Et quanto a dire qual era e cossa dura questa selua seluaggia [.] aspra e forte che nel penssiere rinoua la paura Tanto e amara che pocho e piu morte ma per tractare del ben ch io vi trouay diro di ll altre cose ch io v o scorte Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Primo contatto con la materia Petrocchi Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant' è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch'i' vi trovai, dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte. Inglese Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, che la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte, che nel pensier rinova la paura: tant’è amara che poco è più morte! Ma, per trattar del ben ch’io vi trovai, dirò dell’altre cose ch’io v’ho scorte. Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016
Primo contatto con la materia Strozzi 152 Nel meço del cammino di nostra uita II.I.36 Nel meçço del caramin di nostra uita Inglese Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrouai per una selua obscura mi ritrouuay per una selua scura mi ritrovai per una selva oscura, che la diricta uia era smarrita che la dirritta uia era smarrita che la diritta via era smarrita. Et quanto a dir qual era e cosa dura Et quanto a dire qual era e cossa dura Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale 2015-2016