Omnidirectional mirror 2000 BC. Omnidirectional mirror Riflessione metallica Metalli riflettono a tutti gli angoli ma esiste un angolo di pseudo Brewster.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio di strutture guidanti periodiche
Advertisements

Body waves in media with depth dependent properties
Applicazioni Fotonica1: Propagazione. Slow light Negative v g Strong dispersion.
1D Photonic Crystal Struttura a bande.
Introduzione alle fibre ottiche
Principali processi nell’interazione luce materia
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
La polarizzazione della luce
ONDE.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
Le Fibre ottiche.
Cinematica relativistica
Prof. Marco Farina Dipartimento di Elettromagnetismo e Bioingegneria
Propagazione guidata Le linee ne sono un caso particolare z Superficie arbitraria uniforme in z, in grado di vincolare le onde in tale direzione n Guide.
Circuiti e Componenti Ottici
Incidenza Obliqua TM H E y x z TM rispetto y e z (E nel piano incidenza) (Vedere nel corso di microonde il perché di questa relazione)
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
OTTICA GEOMETRICA. Supponiamo n 1 > n 2 Quando sinθ i = n 2 / n 1 => sinθ r = 1 e θ r = π / 2 Per valori maggiori di θ i non si può avere onda rifratta.
ISOMETRIE (trasformazioni geometriche)
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Onde Piane: i punti in fase stanno su piani paralleli
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
Capacità MOS Strato di ossido su di un semiconduttore drogato p
Corrente (o conteggi) di buio
Modelli d’illuminazione locale radiometrici
Modelli di Illuminazione 1- Modelli locali
E CORREZIONI RADIOMETRICHE
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Esame Doppler Standard
LA LUCE Come si propaga.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Il vetro: la diffusione
Ottica guidata Dispositivi integrati miniaturizzati.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Specchi e Simmetrie.
NVIS Near Vertical Incident Skywave
Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
Condizioni al contorno Riflessione e rifrazione
Fotonica Equazione autovalori. Frequency and phase are maintained Single scattering Single dielectric object.
LE ONDE.

1D photonic crystal Bragg mirror. ……. Sistema con N periodi Se N  allora cristallo fotonico 1D ∞
Modi guidati. Cono di luce Within the limit angle Dielectric slab Beyond the limit angle.
Plasmonics. Drude-Lorentz Equazioni classiche dell’interazione radiazione-materia Dielettrici.
Fotonica 3D.
Fotonica Proprietà generali 2. Posto Si ha Proprietà di scala 1 a a/s V sistema fotonico un cambio di scala spaziale rinormalizza TUTTI gli stati allo.
Difetti. Microcavità e guide d’onda. BM Difetti in PhC 1D.
LM Scie&Tecn Mater A.A.2014/15Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 Trasmissione di segnali a lunga distanza Dispositivi integrati miniaturizzati.
Dispositivi a semiconduttore. Giunzione p-n Consideriamo quello che succede quando due cristalli semiconduttori dello stesso materiale, ma drogati in.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
TRAPPOLE PER MICROONDE CB, Pisa 4 Novembre
Propagazione in mezzi anisotropi. Calcite (CaCO 3 ) Legami diversi in differenti direzioni.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Fotonica Equazione autovalori.
Fotonica Proprietà generali 2.
Onda stazionaria generata da interferenza tra due onde armoniche con uguale frequenza e ampiezza che si propagano in senso opposto Onda diretta Onda riflessa.
Condizioni al contorno
Transcript della presentazione:

Omnidirectional mirror 2000 BC

Omnidirectional mirror Riflessione metallica Metalli riflettono a tutti gli angoli ma esiste un angolo di pseudo Brewster

Omnidirectional mirror Riflessione metallicaRiflessione ideale TE & TM

1D PhC Evanescent wave in the barrier

d ……. Incidenza obliqua TE TM Forte dipendenza dall’angolo

EtEt HtHt y x TM Near Brewster angle Incidenza obliqua: perdita del band gap Perdita gap

E H y x SalehJoannopoulos TM TE TE TM Terminologia TE e TM z E H y x z Qui si cerca di usare per 1D la notazione Saleh ATTENZIONE:nelle figure prese da Joannopoulos si invertono le sigle

Modi E x (TE) Cono di luce Evanescent waves kzkz Assenza band gap completo anche in TE Struttura a bande per propagazione nel piano

Assenza band gap completo sia in TM e TE Struttura a bande per propagazione nel piano TE TM

a 11 22 11 22 11 22 11 22 11 22 11 22 Modi EE Extended-Extended All’interno di una banda e dentro il cono di luce Tipologia dei modi

a 11 22 11 22 11 22 11 22 11 22 11 22 Modi ED Extended-Decay All’interno di un gap e dentro il cono di luce Tipologia dei modi

a 11 22 11 22 11 22 11 22 11 22 11 22 Modi DE Decay-Extended All’interno di una banda e oltre il cono di luce

Cono di luce Evanescent waves Modi E x (TE) LEGENDA ED=Extended in air, Decay in PhCDE=Decay in air, Extended in PhC EE=Extended in air, Extended in PhCDD=Decay in air, Decay in PhC Tipologia dei modi

Cono di luce Evanescent waves Modi E x (TE) LEGENDA ED=Extended in air, Decay in PhCDE=Decay in air, Extended in PhC EE=Extended in air, Extended in PhCDD=Decay in air, Decay in PhC Tipologia dei modi

a 11 22 11 22 11 22 11 22 11 22 11 22 Modi DD Decay-Decay Stati di interfaccia

Omnidirectional mirror

Nel band gap propagazione proibita: Modo ED Tutta l’energia è riflessa True band gap  Omnidiretional mirror Omnidiretional mirror  True band gap

Nel band gap propagazione proibita: Modo ED Tutta l’energia è riflessa Omnidiretional mirror  ED states for any directions within the light cone

Bande Bragg mirror TM TE No band gap n1n1 n2n2 n1n1 n2n2

Angolo di Brewster n1n1 n2n2 n1n1 n2n2 TM TE

Bande Bragg mirror Cono di luce 1 TM TE n1n1 n2n2 n1n1 n2n2

Bande Bragg mirror Cono di luce Omnidirectional mirror n1n1 n2n2 n1n1 n2n2 TM TE

Angolo di Brewster Onda TM non è riflessa

Angolo di Brewster è simmetrico n1n1 n2n2 n1n1 n2n2

Angolo di Brewster n1n1 n2n2 n1n1 n2n2 Cono di luce n1n1 n2n2 n1n1 Onda esterna TM può propagarsi a Brewster Onda esterna TM non può propagarsi a Brewster

n2n2 n2n2 Angolo n1n1 n2n2 n1n1 n2n2 Air n2n2 n2n2 n1n1 n1n1 Confronto angolo Brewster vs angolo limite (n 1 =1.5)

Confronto angolo Brewster vs angolo limite Se i due angoli coincidono Quindi

Confronto angolo Brewster vs angolo limite Se i due angoli coincidono Quindi Ovviamente non funziona

Condizioneè necessaria, ma non sufficiente Ovviamente non funziona

Specchio Omnidirezionale gap TM TE

Omnidirectional Mirror: condizione 2 LU (ω L ) TE (ω L ) TM TM TE

Omnidirectional Mirror: condizione 2 n1n1 n1n1 n2n2 n2n2 Per determinare le due frequenze si impone che Re{1/t*}=-1 n2d2n2d2 n2d2n2d2 d 1 /2 n1n1 n1n1 n1n1 n1n1 n2n2 n2n2 z

Omnidirectional Mirror U>L Condizioneè necessaria, ma non sufficiente

Specchio Omnidirezionale Gap/midgap

[ Y. Fink et al, Science 282, 1679 (1998) ] Omnidirectional Mirrors in Practice  / mid Te / polystyrene Reflectance (%) contours of omnidirectional gap size