A1. Le tipologie di occupazioni: l’esagono di Holland

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Istituto d’Istruzione Superiore
ORIENTAMENTO.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Chimica, Materiali e Biotecnologie a Carpi
Chimica, Materiali e Biotecnologie a Carpi Presentazione a cura dei docenti di Chimica, Materiali e Biotecnologie dellITIS Leonardo Da Vinci.
UN PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL FEMMINILE BISOGNO DI FORMAZIONE La prevalente componente femminile nei licei a indirizzo pedagogico e linguistico, mette.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Gli Istituti Tecnici.
Intervista alla maestra
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
Cosa fare con i test. Un test è uno strumento e un prodotto scientifico e commerciale Un test si può costruire Un test si può adattare Un test si può
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Settori e indirizzi 26 settembre 2012 SPECULA LOMBARDIA.
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
ragazzi – scuole - società
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
DI ORIENTAMENTO FORMATIVO
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Servizi socio sanitari
E dopo le scuole medie …?.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
Lorenzo Rocci LICEO STATALE
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
Introduzione alla PSICOLOGIA.
Problem Posing and Solving nel Sistema Educativo
TuTest a.s. 2012/2013 F.S. per Orientamento in uscita
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
I.T.C. “R.Molari” SANTARCANGELO di r.
Istituto “G.A. REMONDINI”
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
John L. Holland, Amy R. Powell e Barbara A. Fritzsche SELF-DIRECTED SEARCH Adattamento italiano a cura di Klement Poláček Questionari.
Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”
COSA SI IMPARA I primi due anni di questo percorso di studi sono propedeutici al successivo triennio di specializzazione. Nel triennio di specializzazione.
Il sistema universitario italiano
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dell’impatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche all’architettura.
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Istituto San Francesco Liceo delle scienze sociali.
Organizzazione Aziendale
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva Culture del corpo Rossella Ghigi.
Persone con specifiche abilità che possono essere scelte per svolgere un determinato lavoro.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
SCUOLA DI PSICOLOGIA SARA MARRA ALICE FARINATTI MARINA MARCHETTI.
03/02/2016La scuola di tutti1 La Scuola secondaria di I grado dell'Istituto comprensivo di Gandino Modelli, proposte, prospettive Per conoscere la scuola.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Presentazione del.
Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016.
? E’ ARRIVATO IL MOMENTO DI DECIDERE QUALE SCUOLA SCEGLIERE…. CHI POTRA’ AIUTARMI ?
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
LNGS, Workshop CCR 2008, Giugno Sondaggio Utenti INFN Valeria Ardizzone INFN Catania Ombretta Pinazza CNAF.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
PROFESSIONALE Turismo Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore A. Meucci Turismo Amministrazione Finanza & Marketing TECNICO.
Transcript della presentazione:

A1. Le tipologie di occupazioni: l’esagono di Holland Holland utilizza uno schema esagonale, con sei vertici diversi, per organizzare il mondo del lavoro. Ogni vertice dell’esagono corrisponde ad una tipologia di occupazioni con un particolare tema. Convenzionale Realistico Investigativo Artistico Intraprendente Sociale [ R ] [ I ] [ C ] [ A ] [ E ] [ S ]

A2. Le tipologie di occupazioni: l’area REALISTICA [R] Caratteristiche delle persone In generale, le persone che sono attratte dalle occupazioni realistiche tendono ad essere orientate verso lavori “meccanici”. Abbastanza spesso preferiscono un’occupazione che coinvolge l’utilizzo di macchine, strumenti o strumentazione tecnica per eseguire il lavoro. Sono di solito i tipi di individui che amano immergere le mani nel proprio lavoro. Sono persone, inoltre, attive fisicamente e preferiscono occupazioni che si svolgono all’aperto e sono attratte da attività che richiedono sforzi fisici. Esempi di professioni Edilizia Arte Riparazione Precisione Commercio Agricoltura Scienze animali Architettura di paesaggio

A3. Le tipologie di occupazioni: l’area INVESTIGATIVA [I] Caratteristiche delle persone Generalmente le persone attratte dalle professioni investigative sono interessate ad esercitare lavori che prevedono un alto grado di processi analitici e di ricerca. Esempi di professioni Occupazioni in ambito scientifico: Scienze ambientali Matematica Fisica Biologia Genetica ecc. Occupazioni al computer: Inserimento dati Programmazione Analista di sistema ecc. Occupazioni di cura della salute: Tecnico radiologo Infermiere Logopedista Farmacista ecc.

A4. Le tipologie di occupazioni: l’area ARTISTICA [A] Caratteristiche delle persone Generalmente le persone che sono attratte dalle professioni artistiche preferiscono un lavoro che sia non strutturato e che permetta loro di proiettare la propria creatività in esso. Esempi di professioni Pubblicità Commercio di moda Disegno di interni Arti visive Prestazioni artistiche Musica Recitazione

A5. Le tipologie di occupazioni: l’area SOCIALE [S] Caratteristiche delle persone Le persone che sono attratte da percorsi professionali sociali generalmente tendono ad essere interessate a lavori che coinvolgono la promozione della salute, l’educazione e il benessere degli altri. Esempi di professioni Insegnamento Consulenza Psicologia Criminologia Lavori sociali Occupazioni religiose Scienze bibliotecarie

A6. Le tipologie di occupazioni: l’area INTRAPRENDENTE [E] Caratteristiche delle persone Le persone che sono attratte da percorsi professionali centrati sull’intraprendenza sono motivate nello svolgimento di tali attività dalla ricerca del potere, dalla possibilità di influenzare gli altri e/o dal guadagno economico. Esempi di professioni Politica Legge Affari

A7. Le tipologie di occupazioni: l’area CONVENZIONALE [C] Caratteristiche delle persone Le persone che sono attratte da occupazioni convenzionali di solito amano lavori che implicano struttura, precisione, attenzione ai dettagli. Esempi di professioni Attività amministrative Attività contabili Elaborazione dati al computer Stesura di documenti Servizi finanziari

Le persone che conosco …. Pensate a due persone importanti per voi e scrivete: che lavoro svolgono; cosa dicono del loro lavoro; a quale area di occupazione appartengono. Persona A Tipologia di occupazione: Cosa dice del lavoro: Lavoro svolto: Persona B Tipologia di occupazione: Cosa dice del lavoro: Lavoro svolto:

Le persone che conosco …. Riportate nella tabella di seguito il numero di persone da voi considerate che svolgono lavori appartenenti a ciascuna area di occupazione Area di occupazione Numero di persone Realistica Investigativa Artistica Sociale Intraprendente Convenzionale Di quali aree occupazionali il nostro gruppo potrebbe approfondire la propria conoscenza? …………………………………………………………... ………………………………………………………………………………………