Trattamento delle complicanze connesse all’impianto ed all’utilizzo degli accessi venosi centrali a lungo termine in oncologia Sessione I: le complicanze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Complicanze da posizionamento di CVC
Advertisements

L’uso del bicarbonato in Dialisi peritoneale Cons
the acquisition of ‘reprogramming’ capacity is contingent on the culture environment of the clone development to the blastocyst stage is not equivalent.
Università degli studi di Verona
IPERTROFIA EPATICA COMPENSATORIA INDOTTA ATTRAVERSO TECNICHE DI OCCLUSIONE VASCOLARE NELLA PREVENZIONE DELLA “SMALL FOR SIZE SYNDROME” Francesca Ratti,
Vie e tecniche di somministrazione dei farmaci
Multimediale? combinazione di testi, audio, immagini fisse, animate e video variamente assortiti e, se possibile, interattivi; si riferisce alluso coordinato.
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
LABORATORIO: IL DRENAGGIO TORACICO II anno
IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze.
Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
Dipartimento Oncologico AOUCareggi, Firenze
Marco GRANDI Direttore del Dipartimento di Area Medica del NOS (Ospedale di Medie Dimensioni) Consigliere Onorario della FADOI Emilia Romagna.
1 Sede, 11 luglio 2007 Emanuele Baldacci, Chief Economist Mercati globali: mind the gap!
11 1 Roma, 4 aprile 2007 Giulio Dal Magro Ambiente e credito allesportazione: nuove regole e strumenti volontari.
La sicurezza può essere fornita in ciascuno degli strati: applicazione, trasporto, rete. Quando la sicurezza è fornita per uno specifico protocollo dello.
Sistemi totalmente impiantabili PORT
A cura di: Alberto Baldasseroni Modificato da: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: le esperienze degli.
U.F. Chirurgia Oncologica Humanitas Centro Catanese di Oncologia
Frequency Domain Processing
I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO:
ESERCIZI SVOLTI DI GRAMMATICA INGLESE
DOMOTIC HOUSE WATER MONITOR Agalbato Francesco Buccheri Antonino.
A man has decided to include in his home intelligent systems to monitor the home. He installed two water pulse counters into the central water system.
Carcinomi differenziati della tiroide PROBLEMATICHE CHIRURGICHE
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
PRO JOB La componente psicologica Alessandra Gorini, Gabriella Pravettoni Università degli Studi di Milano Istituto Europeo di Oncologia.
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Scelta del sito di poliadenilazione Sequenze cis-agenti che definiscono il sito di taglio Concentrazione o attività dei fattori costitutivi di poliadenilazione.
Short Questions S. Kaul President of American Society of Echocardiography.
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
Taccani1 7.4 Identification ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Control Measures Assessment.
From wood the energy of the Sun. Dal legno l’energia del Sole Il legno fa parte delle biomasse ed è una delle fonti energetiche rinnovabili più utilizzata,
RIEPILOGO Transistor JFET
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
Geothermal energy Geothermal energy is a renewable energy and can be obtained by tapping into The heat of the earth's hydrothermal sites. The water that.
SUMMARY Different classes and distortions RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni.
Motori a corrente continua
SUMMARY Real operational amplifiers RIEPILOGO Amplificatori operazionali reali RIEPILOGO Amplificatori operazionali reali.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Responsabili: R. Biffi, F. Orsi, S. Batacchi
Trattamento delle complicanze connesse all’impianto ed all’utilizzo degli accessi venosi centrali a lungo termine in oncologia Sessione I: le complicanze.
30 Settembre – 1 Ottobre Trattamento delle complicanze degli accessi venosi centrali a lungo termine in oncologia Breve premessa L’impiego degli.
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE
La trombosi venosa da CVC: quale terapia? Sistemica vs Locale?
Sessione I Le complicanze immediate e precoci: strategie di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento appropriato secondo i principi della Evidence Based.
Il matrimonio negli studi demografici Stretta relazione tra nuzialità e fecondità Rilevanza per lo studio delle dinamiche e dei processi familiari Radici.
Italy is a parliamentary republic located in southern Europe.
La trombosi venosa (DVT) è una frequente complicanza degli accessi venosi centrali, con la maggiore frequenza nelle malattie ematoncologiche. Una delle.
La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico.
SISTEMI ZOOTECNICI PER LA GESTIONE DELLE AREE MARGINALI Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università.
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
Accertamento norme internazionali. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
Activity diagrams Data & Control Flows Esempi
Recupero Catetere Port migrato dentro il ventricolo Note di tecnica M.Giunta*, G. Calvagna**, F.V. Vitale***, P. Romeo* * UOC Radiodiagnostica, ** UOC.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Usare Excel per risolvere problemi….. Esercizi…..
LE INDICAZIONI. CHIEDERE INFORMAZIONI E INDICAZIONI : ASKING FOR INFORMATION & DIRECTIONS.
Statute of the ICJ, Article 38
WARGI-DSS Andrea Sulis, Ph.D.
DX SX tumour cysts Mammografie X (sinistra) ed immagini ottiche di assorbimento (centro) e diffusione (destra) di una paziente con un carcinoma (SX) ed.
VA/DoD clinical practise guideline for management of post-traumatic stress 2010 “E' difficile categorizzare le differenti psicoterapie evidence based.
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
Transcript della presentazione:

Trattamento delle complicanze connesse all’impianto ed all’utilizzo degli accessi venosi centrali a lungo termine in oncologia Sessione I: le complicanze immediate e precoci Le Malposizioni del catetere G. Bonomo

Premessa Le Malposizioni del catetere Il posizionamento ottimale della punta di un catetere venoso centrale è un argomento complesso e controverso La dislocazione del catetere può essere indotta da più fattori, direttamente correlabili alla procedura di impianto, o successivi a quest’ultima

Cause di dislocazione Le Malposizioni del catetere Fattori peri-procedurali: Fattori precoci: Accesso venoso Tipo di catetere Decubito del paziente Guaina fibrinica Movimenti dell’arto superiore Habitus corporeo del paziente

FIBRIN SHEATH DOPO 72h Le Malposizioni del catetere Malfunzionamento post-procedurale

FIBRIN SHEATH Le Malposizioni del catetere Malfunzionamento post-procedurale

Le Malposizioni del catetere DISLOCAZIONE RIPOSIZIONAMENTO

Le Malposizioni del catetere DISLOCAZIONE RIPOSIZIONAMENTO

APPROCCIO FEMORALE BILATERALE Le Malposizioni del catetere DISLOCAZIONE

APPROCCIO FEMORALE BILATERALE Le Malposizioni del catetere DISLOCAZIONE

Le Malposizioni del catetere DISLOCAZIONE RIPOSIZIONAMENTO

Le Malposizioni del catetere DISLOCAZIONE-RIPOSIZIONAMENTO

PINCH-OFF + ROTTURA RIMOZIONE Le Malposizioni del catetere Malfunzionamento post-procedurale

Le Malposizioni del catetere FRATTURA-RECUPERO

VENTRICOLO DESTRO FRATTURA-RECUPERO Le Malposizioni del catetere

VENA AZYGOS Le Malposizioni del catetere FRATTURA-RECUPERO

VENTRICOLO DESTRO FRATTURA-RECUPERO Le Malposizioni del catetere

ROTTURA VENA MEDIASTINO Le Malposizioni del catetere

ROTTURA VENA MEDIASTINO RACCOLTA Le Malposizioni del catetere

ROTTURA VENA MEDIASTINO RACCOLTA Le Malposizioni del catetere

Conclusioni Le complicanze gravi conseguenti a malposizionamenti del catetere sono eventi molto rari. Il posizionamento ottimale del catetere è tuttora molto in discussione, intervengono molti fattori a tal proposito: il tipo di catetere, il sito di accesso, l’habitus corporeo del paziente, l’indicazione all’utilizzo del catetere. In molti casi è possibile con approcci mini-invasivi il riposizionamento del catetere ed il ripristino della sua funzionalità. In rari casi si rende necessaria la rimozione del dispositivo.

La storia 1989 FDA “the catheter tip should be not placed in or allowed to migrate into the heart” 1996 Oncology Nursing Society “ a catheter tip should not be positioned within the rigth atrium” 2000 Infusion Nurses Society “ central catheter should have the distal tip dwelling in the vena cava” 2001 Kidney Disease Outcomes Quality Initiative 1) “ guideline for tunneled catheters states that the tip should be positioned at the SVC/right atrium junction or into the right atrium” 2) “temporary nontunneled hemodialysis catheters recommendation is to position the catheter tip at the SVC/right atrium junction or in the SVC 1997 Society of Cardiovascular and Interventional Radiology “ introduction of a catheter into the venous system with the tip in the desired location and the catheter functions for its intended use” 2000 Society of Cardiovascular and Interventional Radiology “ the ideal tip location for centralvenous access ctheters has yet to be determined”