PAI Piano Annule di Inclusione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
I Bisogni Educativi Speciali
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Le scuole e l’autonomia
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Direttiva del 27 dicembre MIUR
L’articolazione del POF
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
Sburocratizzazione e valorizzazione:
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI BES
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
Università degli Studi di Salerno
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Bisogni Educativi Speciali
PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE A.S
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
alunni con Bisogni Educativi Speciali
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Anno Scolastico Piano Annuale per l’Inclusione Istituto Omnicomprensivo di Polla.
B isogni E ducativi S peciali Alunni diversamente abili Alunni dsa adhd o con altre certificazioni mediche Alunni con particolari esigenze NON certificate.
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Transcript della presentazione:

PAI Piano Annule di Inclusione

Normative di riferimento Direttiva ministeriale del 27/12/2012 Circolare ministeriale n.8 del 6/03/2013 Nota ministeriale MIUR PROT 1551 DEL 27/06/2013 ( L. STELLACI)

Cosa prevede A-Individuazione degli aspetti di forza e di debolezza delle attività inclusive svolte dalla scuola; B-Predisposizione di un piano delle risorse da offrire e richiedere a soggetti pubblici e del privato sociale per impostare per l’anno scolastico una migliore accoglienza degli alunni con particolare attenzione a quelli con diversi Bisogni Educativi Speciali. C-È parte integrante del POF di cui è quindi premessa.

La Nota prot n° 1551 del 27 Giugno 2013 approfondisce così il significato di programmazione didattica del PAI: “Il P.A.I., infatti, non va inteso come un ulteriore adempimento burocratico, bensì come uno strumento che possa contribuire ad accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei “risultati” educativi, per creare un contesto educante dove realizzare concretamente la scuola “per tutti e per ciascuno”.

La scuola attuale è chiamata ad affrontare positivamente quello che viene considerato il “dilemma del pluralismo educativo”: coniugare i differenti bisogni educativi – individuali, sociali, culturali, religiosi, etnici – degli allievi e delle loro famiglie, con il dovere di elaborare un progetto formativo comune, coerente con il contesto territoriale (Pavone, 2012) e, soprattutto, in grado di garantire il successo formativo.

si tratta di migliorare e aggiornare i saperi e le pratiche al fine di renderli più efficaci (ad esempio facendo riferimento alle diverse forme di intelligenza e agli stili di apprendimento preferiti); l’impegno rivolto a tutti gli allievi con BES, pur nella sua specificità per i singoli disturbi e funzionamenti, si riferisce in ultima analisi all’adozione di un approccio didattico unico (ma non uniforme), valido per tutta la classe. Gli insegnanti non devono variare tante didattiche quanti sono gli allievi con BES, ma devono sperimentare un nuovo modello didattico inclusivo adeguato alla complessità della classe che contempli differenti modalità e strumenti per tutti.

Nella Direttiva in questione viene riconosciuta la necessità di elaborare un percorso individualizzato e personalizzato per tutti gli allievi che manifestano necessità speciali, anche attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP), individuale o anche riferito a tutti gli studenti con BES della classe, ma articolato”.

SITUAZIONE ATTUALE

PUNTI DI CRITICITA’ 1-ridotto numero delle risorse di sostegno a favore degli alunni con disabilità; 2-elevato numero di alunni stranieri non alfabetizzati che si iscrivono in corso d’anno; 3-ridotte forme di sussidio da parte dei servizi sociali dei comuni di a favore delle famiglie con gravi problemi socio-economici;

4-situazioni di tensione fra i genitori delle classi frequentati da alunni con BES che esprimono comportamenti fortemente disturbanti e/o a rischio; 5- difficoltà nel desumere, per gli alunni neo-iscritti, dalla documentazione presentata, informazioni sufficienti utili a prevedere eventuali BES per l’anno scolastico successivo;

Punti di forza - docente titolare di funzione strumentale ex art. 33 CCNL responsabile dell’area dell’inclusione; - classi con LIM; - assistenti di 1° livello ex art. 13, comma 3 L. 104/1992 in numero sufficiente e disponibili ad una positiva collaborazione col personale della scuola;

Obiettivi di incremento dell’inclusività MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELL’INSEGNAMENTO INCLUSIVO MEDIANTE: 1-programmazione didattica finalizzata al raggiungimento di competenze di base per tutti gli allievi (con particolare attenzione a quelli con BES) attraverso l’organizzazione di contesti didattici ricchi e stimolanti; l’uso di metodologie diversificate (lezione frontale, cooperative learning, tutoring, didattica laboratoriale, ecc.); 2-Pianificazione dei tempi di insegnamento-apprendimento che tengano conto del raggiungimento di livelli minimi di padronanza da parte di ciascuno studente; verifiche periodiche e strategie di recupero e consolidamento. 3-analisi qualitativa dell’errore e del feedback formativo.

COME REALIZZARLI 1-Aggiornamento dei docenti relativo a NUOVE DIDATTICHE INCLUSIVE; 2- Formazione dei docenti su aspetti salienti di alcune tipologie BES; 3-Rapporti con CTS E CTI; 4-Valorizzazione delle risorse esistenti; 5-Attenzione dedicata alle diverse fasi che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità fra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. 6-Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive per la realizzazione di progetti di inclusione.