LA PROGETTUALITA’ 1IPSSAR DE CECCO Pescara a.s. 2015/2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ORA DI RELIGIONE PERCHÉ SCEGLIERLA?.
Advertisements

Ins. Mazza Mariarosaria
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Esiti delle prove Invalsi 2010
Progetto di alternanza scuola - lavoro Classe 5AM.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Progetto sperimentazione triennale. Piani di studio personalizzati: Rispetto al piano formativo di corso, 19 CFP su 27 hanno elaborato PSP.
GRUPPO DI SUPPORTO ALLA SPERIMENTAZIONE DALLA PRIMA (AMBITO INFORMATICA) R. Didoni - IRRE Lombardia IRRE - LOMBARDIA.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07 PROPOSTA DIDATTICA Percezione del rischio.
Educazione alla Salute
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Elaborazione dati questionario di RILEVAZIONE D'USO DELLE TECNOLOGIE WEB PER LA DIDATTICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Questionario compilato da 118.
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
Processi innovativi 27 novembre 2003
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
Prof. Andrea Porcarelli
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Didattica della letteratura italiana
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
La curiosità.
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Creare un progetto PBL In che modo si può implementare un progetto PBL? È necessario innanzitutto: che l’insegnante lavori in maniera strutturata, ovvero.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
Formazione neoimmessi
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
POLITECNICO CALZATURIERO
IL PROBLEM SOLVING L’arte di risolvere i problemi
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Incontro provinciale conclusivo e illustrativo delle fasi finali del percorso formativo per docenti neoassunti 14/15 Faenza, 15 maggio 2015.
PROGETTO “CI SONO ANCH’IO”. CI SONO ANCH’IO responsabile ________________________ team ______________________________ durata _____________________________.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Formazione neoimmessi a cura della Prof
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Formazione neoimmessi a cura della Prof
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
La legge 107/2015 «La Buona Scuola» DM 850/ 2015
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Formazione neoassunti Incontro propedeutico 12 febbraio 2016 Monico Simone - USR A.T di Lodi.
ANNO DI PROVA E FORMAZIONE 2015/2016
Le attività formative consentono ad adolescenti in possesso del titolo di studio di scuola secondaria di primo grado (licenza media) di assolvere il diritto/dovere.
Misurazione della formazione: 39 Amministrazioni dello Stato, con 76 questionari on line; 22 Regioni e Province autonome; 81 Province; 274 Comuni 63 Atenei.
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/2016 Ufficio VI Ambito Territoriale per la provincia di Lecce IIS "Filippo Bottazzi" - Scuola Polo formazione.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
ASL LEGNANI Linguistico Scienze-umane economico Scienze umane Classico.
Transcript della presentazione:

LA PROGETTUALITA’ 1IPSSAR DE CECCO Pescara a.s. 2015/2016

Formazione neoimmessi La formazione on-line del docente neoassunto avrà la durata complessiva di 20 ore, e consisterà nello svolgimento delle seguenti attività: a) analisi e riflessioni sul proprio percorso formativo; b) elaborazione di un proprio portfolio professionale che documenta la progettazione, realizzazione e valutazione delle attività didattiche; c) compilazione di questionari per il monitoraggio delle diverse fasi del percorso formativo; d) libera ricerca di materiali di studio, risorse didattiche, siti dedicati, messi a disposizione durante il percorso formativo.” 2IPSSAR DE CECCO Pescara a.s. 2015/2016

Formazione neoimmessi Tale documento deve avere la caratteristica della Metodologica, Valutativa, Progettuale ………. 3IPSSAR DE CECCO Pescara a.s. 2015/2016

Formazione neoimmessi Alcuni esempi…. Valorizzare l’intraprendenza!!!! Innovatività???? Usare una cosa noiosa per attuare il problem solving 4IPSSAR DE CECCO Pescara a.s. 2015/2016

Formazione neoimmessi “Le mappe mentali sono il coltellino svizzero del cervello…” Tony Buzan Innovatività???? Metodologica!!!!! 5IPSSAR DE CECCO Pescara a.s. 2015/2016

Formazione neoimmessi Mappe cicliche Mappe radiali 6IPSSAR DE CECCO Pescara a.s. 2015/2016

Formazione neoimmessi Mappe convergenti Mappe interagenti 7IPSSAR DE CECCO Pescara a.s. 2015/2016

Formazione neoimmessi La nostra mente può essere vista come una cassetta degli attrezzi evolutiva piena di regole create e trasmesse geneticamente, culturalmente ed evolutivamente. (Gerd Gigerenzer ) 8IPSSAR DE CECCO Pescara a.s. 2015/2016

Formazione neoimmessi i metodi euristici d’insegnamento sono metodi i quali stimolano il più possibile nei nostri studenti l’attitudine dello scopritore; invece di raccontare le cose agli allievi, essi vengono chiamati a scoprirle per conto loro (Van Praagh) E se non 9IPSSAR DE CECCO Pescara a.s. 2015/2016

Formazione neoimmessi Rivedere l’intera didattica: Prerequisiti, Azione didattica, Metodologia, Valutazione. 10IPSSAR DE CECCO Pescara a.s. 2015/2016

Formazione neoimmessi SU COSA HO RAGIONATO! COSA HO CAPITO? CHI O COSA MI HA AIUTATO?! COSA HO USATO? 11IPSSAR DE CECCO Pescara a.s. 2015/2016