Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

La pubblicità immobiliare e la probatorietà delle misure del Geometra
Il progetto qualità aziendale Cefalù,16/12/06 Sistema Qualità
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
PROGETTO interdisciplinare
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Economia e direzione delle imprese
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
1 Risorse finanziarie. 2 Programma Annuale QUADRO SINTETICO SULLA PROCEDURA DI FORMAZIONE DEL PROGRAMMA ANNUALE SULLATTIVITÀ FINANZIARIA.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Identificazione delle attività
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
L’Activity Based Management
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Statistica sociale Modulo A
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Scheda di aiuto disciplinare
1 a cura di: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una premessa.
Lo sviluppo del progetto informatico
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Le risorse del governo clinico
Quadro normativo di riferimento
LOGICO MATEMATICA Scuola dell’Infanzia “Il sentiero” Chiesanuova alcuni itinerari didattici afferenti al laboratorio matematico scolastico
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Tesina Titolo, autori Introduzione Apparato sperimentale
Sistema informatizzato per la segnalazione e il follow-up di situazioni pericolose.
Programma di Informatica Classi Prime
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile”
Procedure di sicurezza come parte integrante delle procedure di lavoro
Cos’è a cosa serve come si fa
Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo Bambino Catania L’Elaborazione di Raccomandazioni Cliniche: Il percorso aziendale.
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO
I LEGAMI E LE DIFFERENZE TRA OBIETTIVI, INDICATORI E TARGET DALLA PROGETTAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Lavorare per obiettivi di progetto IL CASO INTRANET-REGIONE Y.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
Manuale della Qualità e Controllo del Processo
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Come scrivere una relazione
DVR.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Il Piano di Miglioramento
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Formazione Intervento Percorso progettazione partecipata Titolo Autore FOTO.
Organizzazione e Struttura Organizzazione L’imprenditore deve anche mostrare alcuni elementi strutturali dell’impresa. Management Organigramma Incentivazione.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure ASL CN2 Alba 10 e 18 giugno 2013 Dott. Luciano Vero SOD Qualità e Risk Management

Dott. Luciano Vero SOD Qualità e Risk Management Criticità rilevate Formulazione obiettivi Definizione chiara e fluida delle attività Costruzione diagramma di flusso Definizione del sistema di verifica Formulazione degli indicatori Citazione della bibliografia Dott. Luciano Vero SOD Qualità e Risk Management

Formulazione obiettivi Si definiscono quali sono gli obiettivi del processo da perseguire o gli eventi indesiderati che si vogliono evitare. Gli obiettivi sono interdipendenti e sequenziali, la definizione degli obiettivi deve svilupparsi attraverso un percorso logico. Può essere utile aiutarsi definendoli con forme verbali quali: uniformare, migliorare, definire, attuare, applicare, riconoscere e gestire, ecc… Dott. Luciano Vero SOD Qualità e Risk Management

Caratteristiche di un obiettivo pertinente in rapporto al problema logico realizzabile (sia in relazione al risultato atteso, al tempo necessario per raggiungerlo, alle risorse disponibili) preciso misurabile comprensibile e chiaro Dott. Luciano Vero SOD Qualità e Risk Management

Definizione delle attività Una procedura deve esprimere chi fa, cosa fa, come viene fatto, dove, quando, perché e chi è il responsabile delle attività descritte In questo capitolo si descrivono sotto forma di testo, in sequenza, tutte le attività della procedura, definendo nel dettaglio le azioni organizzate e finalizzate con cui le attività devono essere svolte per il raggiungimento degli obiettivi definiti. Le classiche domande CHI, A CHI, DA CHI, COSA, COME, QUANDO, DOVE possono sicuramente aiutare a raccogliere tutti gli elementi utili. Dott. Luciano Vero SOD Qualità e Risk Management

Definizione delle attività In questa fase, sarebbe opportuno cercare di rappresentare graficamente il processo attraverso una bozza di diagramma di flusso. Questo per verificare se effettivamente le attività descritte permettono di delineare un processo logico e completo. Per ogni attività va indicato: chi svolge un ruolo (attivo o passivo); come deve essere gestita l'attività; quali strumenti devono essere utilizzati (es. dal modulo cartaceo all’apparecchiatura elettromedicale); se e dove è possibile ritrovare traccia della corretta conduzione dell'attività Dott. Luciano Vero SOD Qualità e Risk Management

Dott. Luciano Vero SOD Qualità e Risk Management Diagramma di flusso Un diagramma di flusso è una rappresentazione grafica, che utilizza figure geometriche, della sequenza delle attività all’interno di un processo, è un ottimo mezzo per comprendere il processo (insieme di attività da analizzare) al fine: di renderlo noto; identificare i problemi potenziali; individuare i passaggi critici Dott. Luciano Vero SOD Qualità e Risk Management

Costruzione di un diagramma di flusso Il nostro CED, a richiesta, può istallare un programma per la costruzione di un diagramma In Power Point nelle “Forme” troviamo il necessario Dott. Luciano Vero SOD Qualità e Risk Management

Costruzione di un diagramma di flusso Parola d’ordine è, per quanto possibile: Riassumere Semplificare Un’occhiata al diagramma deve permettermi di ricordare tutto il processo. Dott. Luciano Vero SOD Qualità e Risk Management

Definizione del sistema di verifica Il sistema di verifica deve chiaramente esprimere chi fa che cosa fa, come e quando lo fa Si deve esplicitare chi e come rileva i dati, chi li elabora e con quale frequenza, a chi è inoltrata la relazione (report) sui risultati. È necessario utilizzare dati facilmente rilevabili ed una scheda di rilevazione (cartacea o informatizzata). La scheda o una immagine della videata deve essere inserita negli allegati. I dati devono essere elaborati e illustrati in una relazione. La rilevazione dei dati deve rispettare la cadenza periodica dichiarata e deve essere inviata alle funzioni competenti. Dott. Luciano Vero SOD Qualità e Risk Management

Formulazione degli indicatori La formulazione degli indicatori dovrebbe essere fatta in relazione agli obiettivi, per ogni obiettivo o solo per 1-2 obiettivi pregnanti. Questo riesce soltanto se gli obiettivi sono stati formulati correttamente Dott. Luciano Vero SOD Qualità e Risk Management

Formulazione degli indicatori Esempio: Obiettivo Garantire il corretto posizionamento del paziente sul letto operatorio Indicatore N° danni-lesioni suddivisi per tipologia di intervento/N° totale di interventi suddivisi per tipologia Dott. Luciano Vero SOD Qualità e Risk Management

Citazione della bibliografia La bibliografia è un elenco in ordine alfabetico di tutti i documenti consultati nel corso della ricerca (sia in formato cartaceo che elettronico) che vengono identificati in pochi dati essenziali (autore, titolo, editore, anno di pubblicazione, ecc.) Esempio: Agency for Health Research and Quality (AHRQ) “Fall prevention for older adults” National Guideline Clearinghouse, 2006 “Cleaning delle vie aeree” A. Lucchini A.O. San Gerando di Monza Università Milano- Bicocca Direttore Prof. A. Pesenti www.mastermonzaterapiaintensiva.org Dott. Luciano Vero SOD Qualità e Risk Management

Raggiungimento obiettivi aziendali Indicazione Direzione Generale Verifica da parte del Controllo di Gestione Relazione del Servizio QRMU Tenendo conto del ritardo “istituzionale” che abbiamo accumulato. Dott. Luciano Vero SOD Qualità e Risk Management