Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Advertisements

LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Sistema-città.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
Comune di Sassari Settimana strategica I progetti di sviluppo Sassari, Settembre 2006 Fil. n. 7 Cagliari Ag. G.R.S. Cagliari Fil. n. 1 Cagliari Fil.
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte seconda: le risposte della pianificazione)
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
Fabrizio Bottini Sprawl in Europa
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
Fabrizio Bottini La formazione dell’insediamento disperso contemporaneo Parte 2: dai suburbi tranviari alla teoria della progettazione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LA CITTA’.
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Spazio, Territorio, Città
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
La globalizzazione.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Lo scenario sociale contemporaneo
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
FENOMENO URBANISTICO SPRAWL Sprawl urbano (letteralmente: stravaccamento urbano) città diffusa, è un termine di derivazione anglosassone che indica una.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Il cambiamento ambientale
DAL VECCHIO AL NUOVO PRG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
Lo sviluppo “dal basso”
DIVARIO NORD-SUD.
La localizzazione delle imprese
Le variabili della mobilità ll territorio come contenente degli insediamenti urbani e delle attività produttive Lo studio del territorio può partire dalla.
Territorio e Urbanistica
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Ecologia dello sviluppo umano
IL TERRITORIO: città e campagna
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
L’urbanizzazione nel mondo. Il fenomeno dell’urbanizzazione Il grafico mostra l’evoluzione della percentuale di popolazione urbana nelle varie regioni.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)

Un fenomeno fisiologico Diffusione Urbana Un fenomeno fisiologico

Diffusione Urbana I sistemi economici territoriali di successo e ad alto reddito, in presenza di tecnologie che consentono di superare gli ostacoli della distanza fisica, tendono a diffondersi nello spazio

Diffusione Urbana Si vengono a formare, oltre le concentrazioni storiche, ampie regioni urbane o corridoi, dove le famiglie anche a redditi medi e bassi si insediano in un ambiente suburbano, anche per crescita dei centri di minori dimensioni

Diffusione Urbana La diffusione urbana è un fenomeno “fisiologico” di lungo periodo, influenzato dai progressi tecnologici. Sin dagli anni ’60 del ‘900 sono state sperimentate in molti paesi strategie di “area vasta” allo scopo di contenere e governare questa crescita

Diffusione Urbana Negli anni ’50-60 ad esempio nell’area metropolitana milanese iniziano gli studi per il PIM (Piano Intercomunale Milanese), esattamente allo scopo di contenere e organizzare la crescita secondo modelli efficienti dal punto di vista ambientale, della distribuzione dei valori, della congestione, delle funzioni

PIM Modelli: rapporti dinamici tra i vari poli della città-regione

PIM Modelli: sviluppo a corona circolare L’espansione avviene lungo direttrici radiali e circolari. Si determina un rafforzamento del centro e i valori decrescono verso la periferia, dove gli insediamenti assumono il più basso livello. Il processo di crescita tende alla inefficienza e alla congestione.

PIM Modelli: sviluppo stellare Segue le linee dei principali sistemi di comunicazione e si produce per continui urbani o formazioni a rosario, secondo le stazioni dei mezzi di trasporto pubblici.

PIM Modelli: la macchia d’olio Sviluppo che si verifica quando i sistemi a struttura determinata si dissolvono per la pressione espansiva. Ha come difetti la vicinanza di funzioni incompatibili, l’intricatezza, l’incastro spesso inestricabile.

PIM Modelli: la Galassia Può essere considerata una variante del modello a macchia d’olio. L’espansione non avviene per punti, ma per blocchi e non si appoggia a tessuti esistenti, ma si stacca da questi formando distretti specializzati. E’ il modello alla città-regione, ed è potenzialmente distruttivo del tessuto tradizionale, a cui non sostituisce nuovo ordine.

PIM Modelli: città satellite Sviluppo pianificato secondo il sistema della “arnia” da cui si sciama quando si è raggiunta una certa massa. Molto popolare in Gran Bretagna, non tiene nel dovuto conto il ruolo insostituibile della grande città e la difficoltà di vita autonoma nei nuovi insediamenti

PIM Milano e i modelli Nell’area intercomunale, nel corso delle trasformazioni storiche, tutti i modelli sono stati presenti e hanno lasciato tracce e frammenti che ancora agiscono

PIM: “Normalizzazione del diagramma dei valori” Il recupero di ruolo dei poli esterni e delle periferie rovescia la distribuzione piramidale dei valori tipica della città tradizionale. Concentra negli apici delle “pale” interessi urbani eccezionali, e crea interrelazioni col centro che riqualificano anche le aree intermedie: ora le più inefficienti e squallide.

PIM: Lo schema a “turbina” del 1963

Un fenomeno patologico Dispersione Urbana Un fenomeno patologico

Dispersione Urbana Esplosione, frammentazione della forma urbana. Apparente casualità delle nuove localizzazioni residenziali e produttive. Discontinuità del costruito e segregazione funzionale. Riduzione ingiustificata nell’intensità d’uso delle risorse territoriali

Dispersione urbana e Pianificazione La dispersione è strettamente legata alla pianificazione urbanistica “bricolage” comunale: - troppo debole nei confronti delle pressioni del mercato spesso poco attenta a previsioni di lungo termine non inquadrata in un sistema di coerenze ad area vasta

Area milanese: mosaico dei piani urbanistici comunali

L’urbanizzazione dispersa come “anti-città” La specializzazione funzionale estrema, segregata per aree, significa di fatto fine della città come spazio di interazione, e trionfo di una visione privatistica e individualistica che si esprime via via negli ambienti super-specializzati della casa unifamiliare (abitazione), del centro commerciale (acquisti, servizi), del parco industriale o per uffici (lavoro) del polo istituzionale (istruzione, amministrazione). A collegare tutto, il cubicolo privato dell’automobile

3 ambiti: casa (privato) auto (privato) commercio (privato anche se collettivo) Un esempio di frammentazione: il centro commerciale

Dispersione urbana e identità Esiste il rischio che le città europee perdano la loro identità, spaziale e culturale, nella banalizzazione prodotta dallo “sprawl” insediativo. Quali misure correttive da parte della pianificazione?