Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
B ILANCIO SOCIALE 2010 Incontro del Gruppo di lavoro per lavanzamento del progetto 21 aprile 2011.
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
PROMUOVERE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
TECHNICAL COMPETENCES
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Amministratore Delegato
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il Bilancio Sociale 2007 di Avis Veneto Giorgio Brunello Roma 7 novembre 2008.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Il rapporto di valutazione Grottaferrata, 27 febbraio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Introduzione: Processo di Bologna, percorsi di (auto)-formazione del personale TA sui programmi congiunti Anna Miniaci (AFORM) Filippo Sartor (DIRI) Bologna,
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Internazionalizzazione e Statuti Offerta didattica e Processo di Bologna Giunio Luzzatto (CARED Università di Genova)
Micro organizzazione.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Sintesi delle novità introdotte
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.
Il profilo di salute della scuola
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Area Ricerca Scientifica e Rapporti Internazionali Network Ricerca Scientifica, TTO e Ricerca Applicata FRANCA D’AMBROSIO Rende, 10 aprile 2013.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Il Piano di Miglioramento
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
Piano Triennale Offerta Formativa
Roberto Pinton Delegato alla Ricerca R ICERCA. La Ricerca La Costituzione della Repubblica Italiana art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Vincenzo Zara Università del Salento Didattica, ricerca, terza missione Gestione, Valutazione e Impatto Genova 8 ottobre 2015.
Transcript della presentazione:

Piano Bilancio Sociale A cura di: Piero Mastroberardino Responsabile Scientifico Claudio Nigro Project Manager Rev. Del 19/01/2011

Contenuti Gruppo di lavoro 1 Organigramma 2 GANTT 3 Raccomandazioni 4

Gruppo di lavoro Commitment FacoltàResponsabiliReferenti T.A. AteneoMastroberardino, NigroTritto, Mazzone, Lovallo, Costantini, Campagna AgrariaDe MeoDe Benedictis, De Flumeri EconomiaCalabreseIorio, Fiorella GiurisprudenzaLorizioFioretti, Mascolo LettereValerioMinervini MedicinaPettoello MantovaniMontagna Sc.formazioneLimoneLombardi

Organigramma

I diversi stages Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche

I diversi stages Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche Riprendere tutto il materiale disponibile che ricostruisca la storia dellAteneo e tracci, alla luce delle recenti riforme, il percorso che si intende intraprendere. Da questa sintesi deve emergere lorientamento strategico di fondo supportato dalle risorse economico- finanziare attualmente a disposizione contenute nel bilancio triennale e in altri documenti che attestino il patrimonio disponibile dellAteneo.

I diversi stages Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche Va realizzato un vero e proprio inventario: -Del capitale umano disponibile, sia strutturato che a supporto, nelle dimensioni quali-quantitative necessarie ad illustrare la consistenza, il livello di fidelizzazione, e leventuale stabilità; -Del capitale relazionale, ossia dellinsieme delle relazioni che il capitale umano detiene con portatori di interesse. Tale aspetto sarà valutato attraverso alcune tavole sinottiche che illustrino linsieme delle risorse recuperate in via autonoma,; - Del capitale strutturale, ossia delle risorse destinate al capitale umano, in termini di laboratori di ricerca, centri interdipartimentali, grandi attrezzature e così via.

I diversi stages Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche Lofferta didattica, la composizione quali- quantitativa degli iscritti nei diversi percorsi e curricula, i tassi di abbandono e di efficienza (tutorato, corsi di recupero, servizi agli studenti, conseling ecc.), scuole di dottorato, scuole di specializzazione, le biblioteche rappresentano gli elementi centrali dello stage in questione.

I diversi stages Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche In questo stage vanno recuperate le informazioni che pongano lattenzione sulla capacità di produrre e valorizzare la ricerca scientifica. Non solo, dunque, il censimento delle produzioni scientifiche ma anche i brevetti, gli spin-off, i centri di ricerca, i progetti europei e nazionali di particolare rilevanza.

I diversi stages Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche È sicuramente la sezione più impegnativa in quanto rappresenta il cuore di qualsivoglia analisi delle relazioni con gli stakeholders di riferimento. Una recente esperienza di benchmarking internazionale realizzata con la Regione Puglia, ha consentito di raccogliere un buon numero di dati su tale aspetto. Si trattano di dati wip e dunque soggetti a revisione e puntualizzazione. La proposta contenutistica potrebbe percorrere i seguenti topics: 1. Infrastrutture 2. Capitale umano 3. Sviluppo economico 4. Infrastrutture 5. Sviluppo comunità 6. Sviluppo culturale 7. Ambiente e sostenibilità 8. Engagement e sviluppo interno

I diversi stages Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche Può rappresentare un punto debole dellimpianto ma anche un elemento di sprono per il futuro. Vanno censite le attività didattiche e di ricerca già conclusesi, quelle in corso e la possibilità di partecipare in network. I progetti Erasmus, Leonardo e Socrates; gli accordi bilaterali tra Atenei, i diversi progetti di ricerca rappresentano fonti di dati da riordinare in tabelle sinottiche che restituiscano la densità e la portata di tali processi. Una particolare attenzione va posta anche sul ruolo del CLA per il recupero e la certificazione di competenze scientifiche.

I diversi stages Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche Analisi comparativa dei principali indicatori economici, finanziari e patrimoniali dellAteneo. Porre risalto alla capacità di tenuta del bilancio ai tagli imposti dalle ultime finanziarie. Riportare i dati delle strutture decentrate e dei centri di ricerca, nonché delle imprese realizzate con gli spin-off.

I diversi stages Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche Riprendere la tabella di corrispondenza tra i contenuti del Bilancio Sciale Unifg e gli standard di rendicontazione di riferimento (Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica del 17/02/2006 Rendicontazione Sociale nelle Pubbliche Amministrazioni e Linee Guida per il Reporting di Sostenibilità Global Reporting Initiative, edizione 2006). V. Bilancio Sociale Unife.

I diversi stages Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche È dalla semplice evidenza che non si può non comunicare alla consapevolezza che si comunica con diversi gradi di professionalità che si fonda lanalisi del presente stage. Vanno presentati budget e iniziative realizzate nel tempo facendo emergere strategie e tipologie di stakeholders coinvolti. Un parametro di misurazione dellefficacia in ambito didattico può essere rappresentato, a titolo esemplificativo, dalla crescita delle iscrizioni ma anche dal mutamento qualitativo delle composizioni degli iscritti per ciascun percorso di studio. Anche la ricerca va intesa come asset da valorizzare con una comunicazione efficace. Pertanto, le iniziative degli spin-off e dei centri di ricerca rappresentano elementi da porre al centro dellanalisi.

I diversi stages Stage 1 – Storia-vision-mission Stage 2 – Il patrimonio umano Stage 3 – La didattica e la formazione Stage 4 – La ricerca scientifica Stage 5 – La terza missione Stage 6 – I processi di internazionalizzazione Stage 7 – Il bilancio di Ateneo Stage 8 – Il prospetto di raccordo (standard rendicontazione) Stage 9 – I processi di comunicazione Stage 10 – Note metodologiche Vanno evidenziati metodi, tecniche e strumenti di analisi dei dati primari, nonché, le fonti dalle quali sono stati tratti i dati secondari.

GANTT – Agenda di massima Baseline e progetto Deliverable 1 Materiale di altre Univ. Deliverable 2 Prima bozza Deliverable 3 Bilancio sociale Deliverable 4 Gennaio11Febbraio11Ottobre11Aprile12

Raccomandazioni 1 Impegno: il progetto, seppur semplice nella struttura, necessita del coinvolgimento di tutto il personale dellAteneo. Pertanto, si auspica un clima di piena collaborazione a tutti I livelli 2 Agenda: le persone coinvolte in chiave di responsabilità dovranno attribuire una centralità al progetto ponendolo tra le priorità in agenda 3 Baseline e Deliverables: approvati i tempi e i documenti da consegnare si auspica che vengano mantenuti gli impegni.