Bussolengo, 8 -12 novembre 2010. Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO POSEIDON Che cosa è? Obiettivo
Advertisements

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM
Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Gli strumenti realizzati e i progetti per il futuro
Modalità di osservazione e di intervento
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Senso criTICo 2.0 Marco Guastavigna, Grugliasco 9 novembre 2009 Innovazione sostenibile.
La programmazione per competenze
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Report finale (Lecce - Maggio 2008)
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
La programmazione per competenze
I contenuti del percorso di formazione
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
PER COMINCIARE INSIEME ….
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Istituto Cinque Giornate
Obbligo formativo a 16 anni
Lo sviluppo professionale dei docenti EdA: il piano dei contenuti di PuntoEdu Seminario di formazione E-Tutor PuntoEdu EDA Rimini - Hotel Continental 30/31.
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
Istituto d’Arte V.Bellisario
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
1 Roma. 14 ottobre 2010 II FASE PROGETTO GLI ULTIMI PER PRIMI PROF. SSA L ILIANA C ANTATORE.
Progetti Europei in Umbria a.s
Direttore del Master Giuditta Alessandrini Inaugurazione Master gennaio 2005 Direttore del Master Prof. Giuditta Alessandrini.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Progetti-pilota K. Montalbetti Università Cattolica del Sacro Cuore – 11 febbraio 2010.
PIANO DI COMUNICAZIONE Settembre – Dicembre 2008 Formazione di pre-ingresso prevista dal CCNL 2008 (“16 Ore”)
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Dalle Indicazioni 2007 alle Indicazioni
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2003/2004 Lezione 2: Principali strategie.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
PIANO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI. Nell'ambito dei processi di riforma e di innovazione della scuola, la formazione costituisce una leva strategica.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Verso un progetto triennale di Italia Nostra per l’educazione al patrimonio culturale IV corso nazionale LE PIETRE E I CITTADINI **** LE RISORSE PER L’EDUCAZIONE.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
PROGETTARE E DOCUMENTARE ATTIVITÀ MEDIA EDUCATIVE Alessia Rosa.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

Bussolengo, novembre 2010

Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti di apprendimento e la comunicazione didattica tra la Strategia di Lisbona e i nuovi ordinamenti.

OBIETTIVO Formazione dei docenti sulluso dei linguaggi non verbali e degli strumenti multimediali e digitali nella comunicazione didattica per i nuovi ambienti di apprendimento

AZIONE 1 Progetto per la formazione in ruolo di docenti già in servizio Formazione territoriale : laboratori di sperimentazione sul campo per ogni linguaggio mediale nella prospettiva di unintegrazione nei nuovi ordinamenti Modalità blended learning: pacchetto di ore in presenza e di ore on line

Aree individuate 1.Percorso visivo-digitale (fotografia, produzione video digitale nei diversi generi, web tv…) 2.Percorso audio-digitale (radio, web radio, musica digitale…) 3.Percorso relativo ai linguaggi espressivi e artistici (teatro, danza, fumetto, arte grafica e visiva, comunicazione non verbale…) 4.Percorso sulla convergenza digitale (LIM, videogiochi, web 2.0…)

Competenze mediali 1.Lettura ( socializzazione al linguaggio - esplorazione delle caratteristiche di base del linguaggio) 2.Scrittura (learning by doing and using) 3.Autonomia critica (progettazione congiunta tra linguaggio e curricolo formativo, riferito allasse dei linguaggi ministeriale) 4.Fruizione (sviluppo del progetto tenendo conto delle risorse, del target, del contesto di intervento. Considerazioni critiche sugli effetti del linguaggio nella realtà ) 5.Cittadinanza (autovalutazione e valutazione del processo costruito e della competenza acquisita da docenti e studenti - competenza complessa di secondo livello)

Archivio delle esperienze pregresse Griglia interpretativa delle esperienze che incrocia i 5 livelli di competenza mediale e le indicazioni Fioroni 2007 per i diversi ordini di scuola, individuando indicatori atti a posizionare i case studies allinterno della matrice.

Struttura del sistema Learning object multimediali su alcuni saperi fondamentali (ex: progettazione nella media education, valutazione delle competenze mediali, alfabetizzazione sulle 4 aree mediali…) Sezione aperta ai contributi e agli aggiornamenti proposti dalle scuole Kit didattico di schede e strumenti di lavoro per i docenti

Caratteristiche dei laboratori Attività da integrarsi nei POF degli istituti in un percorso interdisciplinare allinterno del curricolo formativo Sperimentazione sul campo realizzata attraverso una co-progettazione tra docenti e media educator

Azione 2 Ricerca- azione svolta in stretta collaborazione con le Università presenti sul territorio (università di riferimento) per la validazione dei percorsi formativi

Azione 3 Sperimentazione dei percorsi a cura del gruppo sperimentale (40 scuole max ) privilegiando le regioni che hanno copertura forte allinterno del progetto Coinvolgimento di tutte le scuole disponibili a cura del gruppo allargato Giornate conclusive di presentazione dei risultati a tutta la rete di scuole in un incontro seminariale