Progetto GAP-NET - 2 nd Wave Graziano Bellio. Obiettivi 1.sviluppo o rafforzamento di ambulatori locali (ulss n. 3, 8 e 15), garanzia di accoglienza,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POVEL: PREVENTION OF VIOLENCE THROUGH EDUCATION TO LEGALITY
Advertisements

Seminario: Gioco d’azzardo: strategie terapeutiche e preventive
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Progetto Regionale Tabagismo
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
DEL DIABETE GIOVANILE:
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Nuove dipendenze : il gioco d’azzardo patologico
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Progetto pilota “GENITORIALITA’ E LAVORO ” – A zione di prevenzione e contrasto dei rischi per la salute derivanti da discriminazioni di genere sul lavoro.
Regione Toscana – 15 aprile 2011 Ubi Minor-
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
L L’infermiere di neuroscienze tra nuovi modelli organizzativi e competenze avanzate Dott.a C. Razzini.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
S.C. Direzione di Area Territoriale
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Ore –
La formazione cosiddetta post-base comincia con l’inizio dell’attività lavorativa; ogni reparto degenza o servizio ambulatoriale ha una tipologia d’utenza.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
GIOCO D’AZZARDO GUIDA PRATICA DI INTERVENTO Manuale per l’operatore Rosalma Gaddi.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Un sito web per i giovani giocatori e la famiglia Francesca Amato.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
I servizi dei “Patronati d’Italia” sono garantiti a tutti, non sono per pochi, o solo per alcuni. Il “fondo patronati”, istituito dalla legge n. 152/2001,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
Cittadinanza digitale a scuola Patto educativo tra scuola e famiglie per un uso consapevole dei social.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Cosa fa lo psicologo?. art 1 della L.56/89: "La professione di Psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione,
Presentata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi di Meda.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Progetto GAP-NET - 2 nd Wave Graziano Bellio

Obiettivi 1.sviluppo o rafforzamento di ambulatori locali (ulss n. 3, 8 e 15), garanzia di accoglienza, valutazione del giocatore e/o della sua famiglia, di presa in carico del problema azzardo-correlato ed eventuale integrazione con altri servizi sociosanitari e socioassistenziali 2.formazione del personale sia di livello base che avanzato 3.produzione di materiali utili alla sensibilizzazione o trattamento

Obiettivi 4.raccolta dei dati clinici essenziali dei giocatori che si rivolgono ai servizi per consulenza e/o trattamento 5.implementazione di un sito Web, orientato a una utenza giovanile, in grado di offrire materiali informativi e di sensibilizzazione ai problemi correlati all’azzardo e all’uso smodato di tecnologie digitali.

Cosa è stato fatto  Sviluppo/rafforzamento di 5 ambulatori Asiago - Bassano - Camposampiero - Castelfranco - Cittadella Personale del progetto per attività cliniche  Ulss 3 - psicologo = 20 ore/sett.  Ulss 15 - psicologo = 21 ore/sett.  Ulss 8 - psicologo = 24 ore/sett.

I pazienti pervenuti Ulss 3Ulss 8Ulss 15TOTALI prima dopo TOT % ♀25%28%20% Giocatori patologici presi in carico prima e dopo l’avvio del progetto

Cosa è stato fatto  Sito Web - Psicologo - 6 ore/sett. Tre aree:  giovani  famiglia  operatori Il sito web offre ai giovani e alle famiglie materiali di approfondimento e luoghi dove trovare aiuto gli operatori troveranno materiali utili e potranno pubblicare slide e lavori

Cosa è stato fatto  Realizzazione di tre pacchetti formativi: 2 seminari - Le dipendenze comportamentali negli adolescenti: dalla prevenzione alla clinica”  dr.ssa Paoleschi – trattamento di gruppo  dr. Croce - peer education e prevenzione corso di II livello sul gambling (4 lezioni)  gli interventi rivolti alla famiglia del giocatore (AND)  gli interventi legali a favore del giocatore patologico (AND)  gli interventi del counselling economico  assessment, assessment, fortissimamente assessment convegno finale

Cosa è stato fatto  Produzione di materiali per la clinica Vincere il gioco d'azzardo. Manuale di autoaiuto per il giocatore che vuole smettere (2° Ediz. riveduta) Gioco d'azzardo: guida pratica di intervento. Manuale per l'operatore Gioco d'azzardo: guida pratica di intervento. Counselling Finanziario Gioco d'azzardo: guida pratica di intervento. Il giocatore: abilità e reti sociali

Conclusioni: il pdv dei servizi  Il progetto: ha facilitato il coinvolgimento dei servizi dipendenze nell’accoglienza e nel trattamento dei giocatori patologici e loro famiglie consente di capitalizzare l’esperienza clinica e la formazione in vista dell’ingresso del GAP nei LEA ha confermato l’utilità di uno stretto coordinamento dei servizi sul piano della formazione, metodologia diagnostica e approccio terapeutico ha permesso di accedere alle prestazioni in regime di gratuità e con accesso diretto

Oltre il progetto GAP-Net  Uscire dalla logica emergenziale e dare continuità rinforzando adeguatamente i servizi: ripristinare il turn-over adeguare le risorse ai compiti assistenziali e di prevenzione (LEA)  Promuovere una politica regionale e una normativa articolata sul gioco d'azzardo  Promuovere la formazione degli operatori  Riconoscere il ruolo del coordinamento regionale (GRV-GAP)

Progetto GAP-NET - 2 nd Wave Graziano Bellio