“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per gli adulti. È doveroso fare una precisazione. Occorre sfatare lidea che la terapia neuro e psicomotoria così come noi la proponiamo (con la collaborazione.
Advertisements

I vostri figli non sono vostri.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
I vostri figli Non sono i vostri figli.
Maternità.
I poteri dei media. Esperienza mediale e vita quotidiana
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Prof.ssa Eugenia Scabini
In ogni individuo è presente un repertorio di stati dellio suddivisi in tre sezioni: Io Genitore: deriva dalla figura genitoriale. Io Adulto: è autonomamente.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Le necessità correlate alletà e alla conoscenza. BAMBINI.
LA COMUNICAZIONE con l’adolescente.
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Corso di formazione sull’osservazione triadica
Ho un sogno per mio figlio Sette passi per educare Roberto Gilardi Franco Portinari LA MERIDIANA – Molfetta 2012.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
La sessualità e il piacere
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
Associazione Ligure Sindrome X Fragile
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
DIVERSITA’ A CONFRONTO
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
Progetti di avviamento alla residenzialità VOLTERRA, 19 giugno 2009 Inizio di un processo lungo e differente per ognuno Associazione Italiana Persone Down.
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Percorso di preparazione al matrimonio. Aperti alla vita
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Incontro con i genitori
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
Le teoriche del nursing
La figura dell’Animatore
tratto da G.K. Gibram, Il Profeta
Da “Il profeta” di Kahil Gibran
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
1 Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11 Progetto provinciale “Azioni informative Belluno ” Azione 2 “Orientamento a lavoro e università” Laboratorio.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Parole per crescere ( 8 uda )
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
DIO e la FEDE dei nostri RAGAZZI
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
SCUOLA INFANZIA FORNACI
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
4) Siamo disposti ad accettare l'idea che l'adultità di una persona con disabilità intellettiva possa realizzarsi solo parzialmente e magari in modi diversi.
Peter Pan non abita più qui
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
Sperimentazione classi seconde a.s. 2015/2016. Riflessioni e stimoli per educatori in crescita.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
LA COPPIA NEL QUOTIDIANO transizione manuale LA COPPIA NEL QUOTIDIANO  Comprendere che l’amore ha una sua logica particolare diversa da quella in uso.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità” Associazione Ligure Sindrome X Fragile Genova 21 Giugno 2013 “Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità” carlo.lepri@unige.it

Un dato di partenza: “Le persone con disabilità intellettiva sono state e spesso continuano ad essere mantenute in una condizione di infantilizzazione ben al di là di quanto sia naturale e necessario. Questa condizione limita le loro potenzialità, il sentimento della loro propria dignità, la loro autostima e il loro apporto alla crescita della società.”

Quattro riflessioni:

Quattro riflessioni: A) Cosa intendiamo quando parliamo di persona “adulta” ?

Quattro riflessioni: A) Cosa intendiamo quando parliamo di persona “adulta” ? B) Quale parte abbiamo tutti noi nella costruzione dell'identità adulta di una persona con disabilità intellettiva?

Quattro riflessioni: A) Cosa intendiamo quando parliamo di persona “adulta” ? B) Quale parte abbiamo tutti noi nella costruzione dell'identità adulta di una persona con disabilità intellettiva? C) Quali sono i maggiori ostacoli che la famiglia, gli operatori e la società incontrano in questo percorso?

Quattro riflessioni: A) Cosa intendiamo quando parliamo di persona “adulta” ? B) Quale parte abbiamo tutti noi nella costruzione dell'identità adulta di una persona con disabilità intellettiva? C) Quali sono i maggiori ostacoli che la famiglia, gli operatori e la società incontrano in questo percorso? D) A quali “bisogni di normalità” è necessario porre attenzione affinchè il percorso verso la condizione adulta diventi possibile?

“Chi è nella piena maturità fisica, psichica, sessuale” A) Cosa intendiamo quando parliamo di persona “adulta”? “Chi è nella piena maturità fisica, psichica, sessuale”

“L'adulto non sa o non vuole esaminarsi perchè ciò gli richiederebbe di aprire capitoli della propria esistenza le cui dinamiche, vissute nell'intimità del sé, preferisce rimuovere o tenere celate agli altri” D. Demetrio Già Erikson (1981) parlava di una “rimozione scientifica del concetto di adulto”

“Il discorrere dell’età adulta è pericoloso perché porta inevitabilmente a mettere in dubbio la pertinenza di tutte quelle descrizioni epiche che la dipingono come età del compimento, della maturità, del vigore, dell’affermazione, del successo”. A. Munari

La Rappresentazione sociale dell'adulto (oggi prevalente) tende a definirlo come impegnato ad assolvere alcuni compiti: uscire dalla scuola iniziare a lavorare lasciare la famiglia di origine selezionare il compagno o la compagna trovare casa sposarsi definire l'attività professionale diventare genitori progredire nella carriera assumersi responsabilità verso i figli e i genitori .............

In realtà non “una” adultità ma “tante” adultità possibili. Si potrebbe affermare che diventare adulti significa, in continuità con le età precedenti, aumentare e migliorare i processi di individuazione (cioè di conoscenza di sè, di incontro con le proprie potenzialità e i propri limiti) e di separazione (cioè di autonomia, di indipendenza e di distanziamento dalle figure genitoriali)‏

(intesa come la possibilità di dare risposte alla domanda E’ evidente che i processi di INDIVIDUAZIONE e di SEPARAZIONE hanno a che fare con l’IDENTITA’ (intesa come la possibilità di dare risposte alla domanda “Chi sono io?”)

A) Quale parte abbiamo tutti noi nella costruzione dell'identità adulta di una persona con disabilità intellettiva?

DELLA ELABORAZIONE DELL’ IDENTITA’ NON VI E’ NULLA DI PIU’ COLLETTIVO DELLA ELABORAZIONE DELL’ IDENTITA’ INDIVIDUALE

“L'identità si struttura nel corso dell'interazione sociale e in base all'immagine di sé percepita negli altri”

Noi “siamo”, anche e soprattutto, così come siamo pensati e immaginati dagli altri

“La possibilità di diventare adulto e la conseguente capacità di riconoscersi come tale, rispetto ai diritti e ai doveri di questa posizione, necessita di un riconoscimento e di una legittimazione che, in larga parte, solo “gli altri” possono concedere.”

Se noi siamo indispensabili per la costruzione di una identità adulta per le persone disabili potremmo porci alcune domande:

1) Esiste dentro di noi l'immagine del disabile intellettivo come persona adulta?

1) Esiste dentro di noi l'immagine del disabile intellettivo come persona adulta? 2) Siamo in grado di consentire loro di riconoscersi adulte nei nostri sguardi e, di conseguenza, nei nostri atteggiamenti e comportamenti?

1) Esiste dentro di noi l'immagine del disabile intellettivo come persona adulta? 2) Siamo in grado di consentire loro di riconoscersi adulte nei nostri sguardi e, di conseguenza, nei nostri atteggiamenti e comportamenti? 3) Siamo pronti ad immaginare adulto un bambino con disabilità intellettiva e fare in modo che questa immagine si realizzi con il tempo?

4) Siamo disposti ad accettare l'idea che l'adultità di una persona con disabilità intellettiva possa realizzarsi solo parzialmente e magari in modi diversi da come l'avevamo immaginata?

4) Siamo disposti ad accettare l'idea che l'adultità di una persona con disabilità intellettiva possa realizzarsi solo parzialmente e magari in modi diversi da come l'avevamo immaginata? 5) Siamo d'accordo che vale la pena di accompagnare verso il non facile mondo degli adulti le persone con disabilità intellettiva piuttosto che mantenerle nel monndo protetto dei bambini?

Ciascuno di noi può rispondere a queste domande come crede e come può sapendo però che nessuno può tirarsi indietro visto che siamo tutti parte in causa. Ogni nostro singolo atteggiamento e ogni comportamento offrirà ad una persona con disabilità intellettiva uno specchio che rifletterà l'immagine che noi abbiamo di lei

B) Quali sono i maggiori ostacoli che la famiglia, gli operatori e la società incontrano nel percorso verso l'adultità delle persone con disabilità intellettiva?

PENSARSI INDISPENSABILI PER SEMPRE COME GENITORI (e come Operatori)‏

PENSARSI INDISPENSABILI PER SEMPRE COME GENITORI (e come Operatori)‏ LA DIFFICOLTA' DELL'INCONTRO CON I LIMITI

PENSARSI INDISPENSABILI PER SEMPRE COME GENITORI (e come Operatori)‏ LA DIFFICOLTA' DELL'INCONTRO CON I LIMITI L'IMMAGINE RASSICURANTE DEL “BAMBINO”

PENSARSI INDISPENSABILI PER SEMPRE COME GENITORI (e come Operatori)‏ LA DIFFICOLTA' DELL'INCONTRO CON I LIMITI L'IMMAGINE RASSICURANTE DEL “BAMBINO” LA DEBOLEZZA DEI PROCESSI ADOLESCENZIALI

PENSARSI INDISPENSABILI PER SEMPRE COME GENITORI (e come Operatori)‏ LA DIFFICOLTA' DELL'INCONTRO CON I LIMITI L'IMMAGINE RASSICURANTE DEL “BAMBINO” LA DEBOLEZZA DEI PROCESSI ADOLESCENZIALI LA SCARSITA' DI RUOLI SOCIALI NEL MONDO DEGLI ADULTI

C) A quali “bisogni di normalità” è necessario porre attenzione affinchè il percorso verso la condizione adulta diventi possibile?

C) A quali “bisogni di normalità” è necessario porre attenzione affinchè il percorso verso la condizione adulta diventi possibile? IMMAGINARIO

C) A quali “bisogni di normalità” è necessario porre attenzione affinchè il percorso verso la condizione adulta diventi possibile? IMMAGINARIO PROGETTO (DI VITA)‏

C) A quali “bisogni di normalità” è necessario porre attenzione affinchè il percorso verso la condizione adulta diventi possibile? IMMAGINARIO PROGETTO (DI VITA)‏ DISTANZIAMENTO EDUCATIVO

C) A quali “bisogni di normalità” è necessario porre attenzione affinchè il percorso verso la condizione adulta diventi possibile? IMMAGINARIO PROGETTO (DI VITA)‏ DISTANZIAMENTO EDUCATIVO RUOLI SOCIALI VALORIZZATI

I vostri figli non sono i vostri figli …..... I vostri figli non sono i vostri figli Essi non vengono da voi ma attraverso voi Essi non vi appartengono benché viviate insieme Potete amarli ma non costringerli ai vostri pensieri Poiché essi hanno i loro pensieri Potete custodire i loro corpi ma non le anime loro Poiché abitano case future, che neppure in sogno potete visitare Voi siete gli archi da cui i figli, le vostre frecce vive, sono scoccati lontano. Gibran Kahil Gibran