RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELLINFANZIA Anno finanziario 2005 Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvana Abete ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I risultati dell’a.s. 2006/2007: I dati significativi del contesto
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Scuola dell’infanzia “S.Margherita”
PIANO FORMAZIONE RIFORMA
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
… Oltre lostacolo …. Lintegrazione e lo star bene a scuola sono finalità generali che gli insegnanti si propongono per tutti gli alunni. Per i bambini.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
RIFORMA MORATTI Legge 53/03 e successivi decreti applicativi
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Rilevazioni in ingresso,intermedi, finali bambini di anni secondo il curriculo distinto per fasce di età a.s. 2006/2007 Documentazione prodotta dallins.
Rilevazioni in ingresso,intermedi, finali bambini di anni secondo il curriculo distinto per fasce di età 4 ambiti Lg. 53/2003 Documentazione prodotta.
SCUOLA DELL’INFANZIA Anno solare 2007
Progetto di Valutazione Rilevazioni in ingresso, intermedi, finali a.s. 2010/11 Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma Scuola dellInfanzia I C. D. B.
Progetto Continuità a.s
Motivazioni/Obiettivi
Il Portfolio delle competenze
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Gruppo di lavoro sul portfolio delle competenze Montecatini 8-9 aprile 2005.
COMPETENZE DISCIPLINARI
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
INFANZIA S. TERESA.
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA APPRENDIMENTI INTERMEDI F.S. Boccia Palma a.s. 2010/11 I C.D. B. CROCE CASAVATORE.
Rendicontazione Anno Scolastico 2009/10 Istituzione Scolastica B.Croce. Dir.Scolastico dott.ssa Abete Silvana docente PELLICCIA MARIA LUCE Fs Area Dispersione.
ZIC - il piano delle TIC: aggiornamento e ricercazione (Gelpi-Maffini)1 Piano delle TIC anni La verifica.
Tabulazione dati Sc. dellinfanzia a.s – 2005 Rilevazioni in ingresso dei bambini di anni secondo il curriculo distinto per fasce di età e 4.
RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO Scuola dell’Infanzia
Curva dei risultati apprenditivi a.s – 2005 classi prime Come si evince chiaramente dal grafico la curva del valore sopra la media nel corso dellanno.
1 Cosè la Qualità La qualità riguarda gli atteggiamenti, la cultura e limpegno allinterno della scuola. Diventa un obiettivo raggiungibile se tutte le.
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Progetto di Formazione
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO
Metodologia tutoriale
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “NUMERI IN MOVIMENTO”
DIVERSABILITA'.
Curva dei risultati apprenditivi a.s – 2004 classi prime Rispetto ai valori in entrata, notiamo un miglioramento, anche se lieve, in tutti e tre.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
La valutazione delle competenze
Direttiva del 27 dicembre MIUR
SEGNALAZIONE ALUNNI IN DIFFICOLTA’
Scuola digitale – Lombardia
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Obiettivo F Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale Azione 1 Interventi per promuovere il successo scolastico per.
Comenius: attività a.s. 2005/06 Le attività di quest’anno hanno riguardato: Abilità comunicative.” Esprimere una reazione emotiva.”La rabbia” Fase 1. Prendere.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Gruppo Supervisori Cimetta Franca, Odorico Adriana, Passone Nicoletta, Pesce Mara, Pontello Enrica, Valeri Marilena, Vidic Emanuela.
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PER L’AVVIO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE CONFERENZA DI SERVIZIO 13 GENNAIO 2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Transcript della presentazione:

RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELLINFANZIA Anno finanziario 2005 Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvana Abete ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE 1° Circolo B. Croce - Casavatore (NA) Centro Territoriale Permanente E.D.A. Codice fiscale Tel fax

La scuola dellinfanzia si è messa in linea con la scuola primaria per la valutazione dei livelli di apprendimento a cominciare dalla.s. 2002/2003. Si è strutturato, infatti un curriculo personalizzato prima globale e poi per fasce deta dove vengono declinate le abilità e competenze. Per dare seguito alla riforma Moratti (leg. 53 /03), nella.s. 2003/04 nel gruppo di ricerca e studio il curriculo viene rivisitato e dai 6 campi di esperienza si traggono le 4 aree di competenze Si specifica che il campo, come larea del sé e dellaltro non è stata elaborata in quanto trasversale alle atre aree, pertanto tale ambito non viene valutato sulla base di standard di apprendimento. Nel corso di questanno, però, il gruppo di ricerca e studio della scuola dellinfanzia provvederà a organizzare, anche grazie al portfolio delle competenze, larea in questione ma a promuovere, anzicchè dei test, delle osservazioni sistematiche la cui registrazione definirà gli standard individuali, relazionali e comportamentali. Documentazione di tutto quanto concerne tali percorsi valutativi negli anni per la nostra realtà scolastica è sul sito della scuola Rielvazione dati e commenti A cura della F. S. Di Vaio Assunta

SCUOLA DELL INFANZIA anno 2005

Osservazioni sistematiche Da Ottobre 2004 I valori del grafico sono espressi in medie: ed è chiaro che il potenziale di partenza è molto elevato secondo le osservazioni ma è comunque un dato soggetto a modifiche nel corso della. s dati in INGRESSO di ottobre 04 - Totale alunni 73 anni 3

Comparazione dati SCUOLA DELLINFANZIA anno 2005 Totale alunni 76 di anni 3 Dati verifiche intermedie (gennaio 2005) Dati verifiche finali ( maggio 2005) Al di sopra della mediaNella mediaAl di sotto della mediaAssenti

Dati in INGRESSO ottobre 2005 anni 4 totale alunni 76 Al di sopra della mediaNella mediaAl di sotto della mediaAssenti

Situazione globale dei livelli di apprendimento dei tre grafici analizzati per i bambini di anni 3 ( ad ottobre 05 di anni 4) Il numero degli iscritti rimane invariato mentre la curva delle assenze scende quando gli alunni compiono 4 anni. E prassi la difficoltà delle presenze con i bambini di anni 3. Il livello di apprendimento al di sopra della media è in aumento e nel contempo vi sono cali per il livello nella media e sotto la media. Risultato nettamente positivo in quanto si cominciano a delineare le competenze specifiche degli alunni Il quadro degli alunni di anni 3/ 4 di ottobre 2004 presentava la stessa oscillazione sebbene per altri alunni, elemento questo che ci fa presupporre un naturale processo di questa delicata fascia detà.

Comparazione dati SCUOLA DELLINFANZIA anno 2005 di anni 4 Totale alunni 82 (di cui 1 rientrato dopo il mese di gennaio) Dati verifiche intermedie (gennaio 2005) Dati verifiche finali ( maggio 2005) Al di sopra della mediaNella mediaAl di sotto della mediaAssenti

Dati in INGRESSO ottobre 2005 anni 5 totale alunni 84 Al di sopra della mediaNella mediaAl di sotto della mediaAssenti

Situazione globale dei livelli di apprendimento dei tre grafici analizzati per i bambini di anni 4 ( ad ottobre 04 di anni 5) I dati, rispetto alla.s. 04/05, sono in netta impennata per i livelli al disopra della media e nella media, le sezioni risultano essere stabili, senza nuove iscrizioni e dai dati relativi ai docenti, va annotata una considerevole continuità scolastica.