Ranci - Liberalizzazioni - 18-09-20121. Le liberalizzazioni migliorano il servizio pubblico? Nessuna prova empirica Varietà di situazioni Forti convinzioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di ricerca della classe 1° E
Advertisements

Forme di mercato e intervento pubblico Seminario SSEF – G. Vitaletti, La regolamentazione della concorrenza libera non perfetta, in RDFSF, n.
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Il ruolo delle Province nella promozione dello sviluppo locale: Torino, 18 – 19 marzo 2009 IL SISTEMA TERRITORIO: PROCESSI ED AMBITI SI INTERROGANO a cura.
I modelli di capitalismo
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 9
dellapparatopolitico-amministrativo ruolo e funzioni mutano gradatamente capacità di esprimere i propri bisogni e far valere i propri diritti Cittadini.
Torino, 15 marzo 2012 Intervento: Dr. Giancarlo Somà
Diffusione dell’industrializzazione. I. Le dinamiche, i second comers
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Jesse Marsh Atelier Studio Associato
AREL - CCSE Diritti, fra istituzioni e mercati di Alberto Biancardi Capire il presente, disegnare il futuro Fiesole, 5 settembre 2009.
DEFINIZIONE MERCATO RILEVANTE
IL SETTORE TLC- COMUNICAZIONI ELETTRONICHE Concetti di base.
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
10 - La gestione per progetti
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
4 - Analisi di settore Il settore e il suo ambiente
Meccatronica e traiettorie di sviluppo Imprese Competenze Dimensione locale 15 maggio 2007 Camera di Commercio Reggio Emilia.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
La natura dei servizi Progettazione dei servizi
6 – Activity Based Costing
12. Dalla pianificazione strategica ai piani operativi
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
L’economia internazionale
Piero Rubino MEF/ DPS / Unità di valutazione degli investimenti pubblici Acqua ed energia: mercato, concorrenza e qualità Servizi ai cittadini e modernizzazione.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Ing. Giuseppe Cisci 2012 Sistemi a Ciclo Chiuso Elementi della catena di controllo.
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
QUESTIONI DI EFFETTIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TRASMISSIONI DI APPROFONDIMENTO POLITICO Università degli studi.
Per crescere davvero L’innovazione nei servizi pubblici locali L’innovazione tecnologica reti e non solo reti Daniele Archibugi Dirigente CNR e Professor.
La Politica del vicinato ed il supporto dell’Unione europea al settore privato in Tunisia Odoardo Como Primo Segretario Delegazione della Commissione europea.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
Diritto Stato, servizi, imprese.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Salvare il capitalismo dai capitalisti
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
TUTELA DELLA CONCORRENZA
QUALE FUTURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRA SPENDING REWIEW E RIFORMA Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Capitolo 7 Le politiche antitrust
IL MERCATO.
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
Perché in house perché gare LORENZO PERRA (ATO Toscana Centro) 22 maggio 2014.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO Prof. Ing. Gaetano Galante Università degli studi di Napoli “Federico II”
29 CONTENIMENTO DEL POTERE DI MERCATO L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato dovuti al potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: misure.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Ranci - Liberalizzazioni

Le liberalizzazioni migliorano il servizio pubblico? Nessuna prova empirica Varietà di situazioni Forti convinzioni a priori, pro e contro Ranci - Liberalizzazioni

Le liberalizzazioni: definizione eliminazione di monopoli legali eliminazione delle regole che impediscono lentrata di concorrenti o la parità tra concorrenti nessun legame necessario con le privatizzazioni Ranci - Liberalizzazioni

Le liberalizzazioni: ragioni tecnico - economiche Progresso tecnico (controllo elettronico delle reti) Crescita della domanda (spazio per più concorrenti in un mercato precedentemente in monopolio naturale) Miglioramento dei trasporti e allargamento dei mercati Ranci - Liberalizzazioni

Le liberalizzazioni: ragioni politiche Fiducia nella concorrenza, sfiducia nella gestione dei monopoli pubblici USA: tradizione antitrust e regolazione (talvolta favorevole ai monopolisti) Europa: tradizione pubblica e reazione USA ed Europa: ondata liberista e privatizzatrice – talvolta con il contrappeso dato dallistituzione di nuovi soggetti regolatori forti e relativamente indipendenti Ranci - Liberalizzazioni

Le liberalizzazioni in Italia Spinta dallesigenza di gettito Nuova regolazione indipendente: solo in alcuni settori Liberalizzazione: scelta generalmente considerata negativa per la qualità del servizio Risultati vari, analisi complicata da altri fattori contemporanei Ranci - Liberalizzazioni

Fattori strategici per un buon esito delle liberalizzazioni Concorrenza effettiva negli ambiti in cui è prevista Un impianto coerente di regole per laccesso alle infrastrutture duso comune Monitoraggio da parte di un soggetto forte e dedicato (regolatore indipendente) Contrappesi dal lato degli utenti Possibile autoregolazione (esempi) Ranci - Liberalizzazioni

Con le liberalizzazioni cambia il ruolo della PA Laffidamento tradizionale allimpresa pubblica deve essere sostituito da: Capacità di gestire le gare per laffidamento Capacità di garantire la concorrenza Capacità di regolare i settori a rete e di servizio pubblico Chiarezza dei ruoli tra soggetti pubblici (politici, tecnici) Attenzione allinnovazione Sensibilità per il compito di informazione e comunicazione Ranci - Liberalizzazioni