ACIDI E BASI Sono state proposte numerose teorie per definire il comportamento dei sistemi acidi-basi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acidi e basi pH Soluzione tampone.
Advertisements

EQUILIBRI ACIDO-BASE.
Equilibri in soluzione
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Equilibri ionici in soluzione acquosa
Reazioni Redox Farmacia 2012.
ACIDI E BASI.
ACIDI E BASI.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Soluzioni tampone.
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Acidi e basi definizione di Arrhenius
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
Reazioni in soluzione acquosa.
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
ACIDI E BASI.
La Nomenclatura Chimica
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
ACIDI E BASI.
Lezione 5 Reazioni acido-base.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Blu & Rosso.
Chimica e didattica della chimica
Acidi e basi.
18 CAPITOLO Acidi e basi Indice Acidi e basi
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Forza degli ossiacidi XOm(OH)n m = 2, 3 acido forte
la soluzione finale contiene solo acetato di sodio
Gli acidi e le basi.
Le reazioni tra acidi e basi
Titolazioni di neutralizzazione
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Rosso e blu.
Definizione di acido e base
acido = molecola che, dissociandosi, fornisce ioni H+
Gli acidi e le basi.
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Equilibrio in fase liquida
La chimica la chimica classe 2B 1.
Equilibri in soluzione
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
Acidi e Basi Dissociazione dell’acqua
ACIDI E BASI.
Le definizioni di acido e di base
Cap. 8 I composti chimici inorganici
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
Cos’è il pH.
Gli acidi e le basi.
laboratorio – classi II
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 11 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
ACIDI E BASI ARRHENIUS (1884) ACIDO: sostanza che (in H 2 O) aumenta la concentrazione di H + BASE: sostanza che (in H 2 O) aumenta la concentrazione di.
Le reazioni di ossido-riduzione
DIDATTICA DELLA CHIMICA GENERALE Barbara Milani tel Ricevimento: venerdì dalle alle oppure.
Teorie acido-base pag. (399)
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
Transcript della presentazione:

ACIDI E BASI Sono state proposte numerose teorie per definire il comportamento dei sistemi acidi-basi.

DEFINIZIONE Le definizioni di acido e base hanno subito numerose cambiamenti nel tempo fino ad ottenere le più recenti definizioni. Nella quotidianità, il termine "base" assimila sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici. Esempi di sostanze basiche sono l'ammoniaca, la soda caustica e i più comuni tipi di sapone. Possiamo trovare basi forti e basi deboli. Nella quotidianità, il termine "acido" identifica sostanze generalmente irritanti e corrosive, capaci di intaccare i metalli e il marmo. Esempi di sostanze acide sono l‘aceto, l’acido muriatico e il succo di limone. Possiamo trovare acidi forti e acidi deboli.

basi FORTI DEBOLI In soluzione acquosa si dissociano parzialmente In soluzione acquosa si f dissociano completamente

acidi FORTI DEBOLI In soluzione acquosa si ionizzano solo parzialmente In soluzione acquosa si ionizzano completamente

NOTA BENE: Non tutti gli acidi o le basi sono in grado di donare o di acquistare ioni idrogeno nella stessa misura: gli acidi e le basi FORTI sono completamente dissociati in acqua, quelli DEBOLI lo sono solo parzialmente.

TEORIA SECONDO ARRHENIUS Un acido è una specie chimica, HA, che in soluzione acquosa si dissocia in ioni idrogeno secondo la reazione: HA H + + A-

Se la specie libera un solo idrogeno, è detta acido monoprotico. Ad esempio l’acido acetico e l’acido cloridrico sono acidi monoprotici, poiché in acqua si dissociano in: HCl H + + Cl- CH3COOH H + + CH3COO-

H2SO3 H + + HSO3- HSO3- H + + SO3 - - Se libera più idrogeni, è detta acidopoliprotico. Ad esempio l’acido solforoso è diprotico, perché può dare due ioni idrogeno secondo due dissociazioni successive: H2SO3 H + + HSO3- HSO3- H + + SO3 - -

TEORIA SECONDO ARRHENIUS Una base è una sostanza, BOH , che libera, dissociandosi in soluzione acquosa, uno o più ioni ossidrili secondo la reazione: BOH B + + OH-

Si dicono monoacide, le basi, come NaOH, che in soluzione acquosa danno un solo ione OH- e poliacide, le basi, come Ba(OH)2 , che in soluzione acquosa danno più ioni OH- . Anche nel caso di basi poliacide gli ossidrili vengono liberati per dissociazioni successive.

TEORIA SECONDO BRONSTED un acido è una sostanza capace di donare uno ione H + ad un'altra specie chimica, che si comporta da base. una base è una sostanza capace di accettare uno ione H+ da un'altra specie chimica, che si comporta da acido. Una sostanza non può comportarsi da acido o da base se in corrispondenza non è presente un’altra sostanza capace di accettare o di donare protoni; non si può parlare perciò in senso assoluto di acido o di base, ma piuttosto di sistemi acido-base. Una reazione acido-base è quindi una reazione in cui si verifica un trasferimento di protoni.

TEORIA SECONDO LEWIS un acido è una sostanza capace di accettare un doppietto elettronico da un'altra specie chimica. Una base è una sostanza capace di donare un doppietto elettronico a un'altra specie chimica.

Un acido è in grado di farla virare al rosso mentre una base al blu. CARTINA TORNASOLE La cartina tornasole è una sostanza organica definita come ‘indicatore’ e viene utilizzato per distinguere gli acidi e le basi. Un acido è in grado di farla virare al rosso mentre una base al blu.

Mediante l'indicatore universale vediamo che le varie soluzioni si colorano in determinati colori in funzione del pH .

The end Create by Dell’Anna Dalila Sanità Alessia Visconti Dalila Gabellone Chiara