ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Profilo Educativo Culturale Professionale
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Giornata di presentazione del 3° Rapporto Regionale sul monitoraggio dellautonomia scolastica Firenze, 21 Gennaio 2002 Aula Magna dellUniversità di Firenze.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Università della Calabria
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
La Riforma: obiettivi e strumenti
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Seminario provinciale 15 aprile 2013 Indicazioni Nazionali 2012
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Progetto di Formazione
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Primo Istituto Comprensivo E. De Amicis Massafra (TA) a. s
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
ENTI, SCUOLA, INTEGRAZIONE SEMINARIO NAZIONALE Firenze 8-9 marzo 2012 LAccordo di rete per laccoglienza degli alunni stranieri e per lo sviluppo interculturale.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
L’ANNO CHE STA ARRIVANDO TRA UN ANNO PASSERA’
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
La storia di un percorso
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
Dirigente Scolastico Lombardia
Il CURRICOLO per COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LA VALUTAZIONE.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Relazione finale FF.SS. Area : -1 A : MARIA CENTONZE -1 B: LUCIA PINCA- ANNAMARIA MELLI- MARIA MANIS - 1D: ANTONELLA DE MATTEIS - 3 C (BENESSERE): AURORA.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
L’Istituto A. Fantoni risorsa per il territorio: scelte e investimenti per la riqualificazione dell’offerta bilancio a.s
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “DE NICOLA – SASSO” TORRE DEL GRECO (NA) ANNO PRIMO Mission impossibile?

LA SVOLTA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO: uno scenario in evoluzione Legge 97/1994 Legge 59/1997 TUTELA MONTAGNA Le scuole delle zone di montagna si aggregano Riforma dello Stato e della Costituzione 128 I.C. A.S.1996/1997 D.P.R. 275/1999 L’autonomia avvia la capacità di progettare l’OF. Non più direttive calate dall’alto 2.710 I.C. A.S.2000/2001 Legge 111/2011 Modello OBBLIGATORO dell’istituto comprensivo (soglia 1.000 alunni per conservare l’autonomia) 7.210 I.C. A.S.2011/2012 D.S. Linda Maria-Cristina ROSI

L’ISTITUTO COMPRENSIVO NON COME SPESA … MA RISORSA! PROVVEDIMENTO EMERGENZIALE IN MATERIA DI FINANZA (risparmio di spesa) AZIONE DI DIMENSIONAMENTO NO MOTORE DI CAMBIAMENTO AMBIZIONE DIDATTICA PEDAGOGICA SI D.S. Linda Maria-Cristina ROSI

LE ARMI VINCENTI DEI COMPRENSIVI vera comunità pensante, ambiente educativo innovativo e stimolante sotto il profilo pedagogico, organizzativo e professionale grande opportunità perché occasione di crescita per la possibilità di un lavoro sinergico, di scambi professionali diversi possibilità di modelli organizzativo - professionali ben articolati: investire sulle figure di staff, rivedere il sistema delle responsabilità (si pensi alla questione della valutazione), far uscire la collegialità dalla routine check-up organizzativo approfondito: una buona organizzazione determina un buon curricolo verticalità del comprensivo come elemento di spinta per la costruzione di un progetto didattico che sappia motivare gli alunni e di un curricolo che fa emergere un’idea di apprendimento attento alla qualità dei processi didattici quindi … alla crescita culturale ed al successo formativo D.S. Linda Maria-Cristina ROSI

L’ISTITUTO COMPRENSIVO: UNA NUOVA IDEA DI SCUOLA NEL SISTEMA DI GOVERNANCE D.S. Linda Maria-Cristina ROSI

IL TERRITORIO DELL’I.C. PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA Rafforzamento identità scuola e senso di appartenenza alla comunità Visibilità dei legami con gli enti locali Affidabilità dell’I.C. nei confronti dell’utenza (genitori) Aggregazioni casuali o “opportunistiche” (che non assicurano continuità di frequenza degli allievi dai 3 ai 14 anni) Eccessiva dispersione sul territorio degli insediamenti scolastici OPPORTUNITÀ/RISORSE RISCHI/VINCOLI Possibilità per la scuola di svolgere una funzione di sviluppo locale Stipula di accordi di programmi I.C. – EE.LL. di riferimento Elaborazione di un piano dell’O.F. del territorio Conoscenza diretta e contatti con stakeholder significativi Propensione delle scuola a realizzare esperienze di rete Meccanismi fragili di governance territoriale Eccessivo ruolo degli EE.LL. nella gestione dell’O.F. educativa Patrimonio edilizio innestato sull’ordinamento preesistente, tendenzialmente distinto per gradi scolastici D.S. Linda Maria-Cristina ROSI

L’ORGANIZZAZIONE PUNTI DI FORZA PUNTI DI CRITICITÀ OPPORTUNITÀ/RISORSE Committment (legame, appartenenza) dei diversi soggetti rispetto alla propria organizzazione Orientamento della leadership del D.S. alla vita educativa dell’Istituto Maggiore responsabilizzazione dello Staff intermedio Presenza di momenti di organizzazione collaborativa (Dipartimenti, ecc.) Propensione alla formazione in servizio Formalità e superficialità della vita “comune” di Istituto Persistenza di diverse culture e codici professionali (es: materno/paterno) Sovraccarico di impegni, compiti, relazioni in capo al D.S. di strutture più complesse OPPORTUNITÀ/RISORSE RISCHI/VINCOLI Sviluppo di comunità di pratica Implementazione di strategie di knowledge Management Adozione dell’organico funzionale dell’I.C. ed utilizzo integrato delle competenze per il raccordo fra i tre ordini di scuola Rafforzamento delle figure intermedie di sistema per presidiare nodi vitali dell’organizzazione Sviluppo professionale e miglioramento dell’impegno didattico dei docenti Sovradimensionamento dell’Istituto e difficoltà di scambi culturali Disimogeneità dei trattamenti giuridici dei docenti dei tre gradi scolastici Rigidità dell’organizzazione didattica ed oraria nella scuola primaria e secondaria Tempi differenziati e culture diverse in materia di collegialità, condivisione, team teaching D.S. Linda Maria-Cristina ROSI

IL CURRICOLO VERTICALE PUNTI DI FORZA PUNTI DI CRITICITÀ Adozione di curricoli verticali funzionale allo sviluppo delle competenze e alla successiva certificazione Ricerca sulla valutazione (criteri condivisi, certificazione delle competenze) Miglioramento degli esiti di apprendimento Curvatura del POF sulle risorse culturali locali Incremento del rapporto scuola–extrascuola Ampliamento dell’OF in un ottica solo aggiuntiva Giustapposizione di contenuti disciplinari lungo l’asse verticale Scarsa innovazione nelle metodologie e nelle forme di gestione delle classi Diversità nella cultura, nei criteri, negli strumenti di valutazione Marginalità nell’I.C. della presenza pedagogica della scuola dell’infanzia OPPORTUNITÀ/RISORSE RISCHI/VINCOLI Articolazione progressiva dei curricoli in ottica verticale (con spostamento del baricentro verso l’alto) per un orientamento efficace Sperimentazione di snodi biennali, in particolare tra 5^ elementare e 1^ media Differenziazione “coordinata” degli ambienti di apprendimento Sviluppo di una cultura della valutazione finalizzata al miglioramento Forme di rendicontazione sociale Resistenze al cambiamento (giurassic park) in forma di “difesa” dell’identità di ogni segmento scolastico Prevalenza di stereotipi (la materna come scuola della socializzazione, l’elementare come scuola del fare, la media come scuola delle discipline) Differenze consolidate nella cultura e nei criteri di valutazione D.S. Linda Maria-Cristina ROSI

A PROPOSITO DI CURRICULI….. Scansione del curriculo in periodi didattici progressione 1° biennio: UNITARIETÀ 2° biennio: INTEGRAZIONE TRA I SAPERI 3° biennio: INCONTRO CON I LINGUAGGI E LE DISCIPLINE 4° biennio: OPZIONALITÀ PER ORIENTARE I RAGAZZI D.S. Linda Maria-Cristina ROSI