MATRICE GENERAL ELECTRIC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La matrice McKinsey – G.E.
Advertisements

Scheda di Posizionamento Internazionale
Introduzione al principio della competenza
LA DOMANDA LA DOMANDA E IL PREZZO DOMANDA ELASTICA E RIGIDA
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Il tema dello sviluppo delle imprese minori
Retribuzione e motivazione del personale di vendita
Analisi per le scelte strategiche
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Soggetto economico e corporate governance
Il discouted cash flow method (DCF)
Università Carlo Cattaneo Castellanza 20/01/2014 Valutazione dimpresa Corso di Finanza dImpresa.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
L’analisi di attrattività del mercato
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
di una strategia di marketing
LE FORME DI MERCATO.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
I Flussi Della Gestione
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Analisi di Portafoglio
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
La pianificazione strategica di Marketing Maria De Luca
Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (14) 1 Quattordicesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
Marketing Il concetto di marketing.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
DEFINIZIONE CLASSICA DI MARKETING
Trieste, 16 febbraio 2004 Le implicazioni del rischio di default per la determinazione del valore dellimpresa Dott. Giuliano Gasparet Dottorato di ricerca.
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
IL BUDGET.
Il sistema di controllo della gestione
Il Controllo di gestione
INTERNAZIONALIZZAZIONE LOCALIZZAZIONE. INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL PROCESSO DI ADATTAMENTO DI UN PRODOTTO DI UN MERCATO AD ALTRI MERCATI E CULTURE.
Analisi strategica Cap. 24.
La pianificazione di Trade Marketing
Contabilità generale IL RENDICONTO FINANZIARIO. Rendiconto finanziario Ha l’obiettivo di evidenziare la capacità dell’impresa di generare flussi di denaro.
VENDERE IN MICROMARKETS B 2. 2 I “Micromarkets” Sofisticate divisioni di vendita stanno analizzando e combinando le montagne di dati oggi disponibili.
Lezioni di Economia Aziendale
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Cap. 9 - Aree strategiche di affari e portafoglio-prodotti
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
Il bilancio di esercizio
Matrice del Boston Consulting Group (Matrice BCG)
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
X1 E’ opportuno preliminarmente ricordare che: 1.Il ricavo di equilibrio ( ) è la più sintetica rappresentazione dello stato Sij dell’impresa connesso.
2^ prova scritta esame di stato
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Risponde alla domanda “Chi fa Che Cosa?”
Capitolo 14 La gestione commerciale ed il marketing Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quinta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quinta settimana Le strategie.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Il processo di sviluppo dimensionale di una impresa alberghiera angloamericana: Il caso “InterContinental Hotels Group” Dr. Giulio Querques 1.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
PORTAFOGLIO DI ATTIVITA’ MATRICE BCG Boston Conulting Group.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

MATRICE GENERAL ELECTRIC Processo di analisi: 1 – Individuazione dei fattori che condizionano due variabili: ATTRATTIVITA’ DEL MERCATO VANTAGGIO COMPETITIVO DELL’AZIENDA 2 – Attribuzione ad ogni variabile di VALORE e PESO 3 – Definizione del punteggio ponderato (valore * peso) 4 – Collocazione del prodotto nella matrice generale 5 – individuazione della strategia competitiva

INVESTIRE DISINVESTIRE MANTENIMENTO/ATTESA DISINVESTIRE

MATRICE BOSTON CONSULTING GROUP Alto TASSO DI SVILUPPO DELLE VENDITE Basso Alta Bassa QUOTA DI MERCATO

? Alto TASSO DI SVILUPPO DELLE VENDITE Basso Alta Bassa QUOTA DI MERCATO

CICLO DI VITA E POSSIBILI INTERVENTI Revitalization

LEGAMI TRA CICLO DI VITA E MATRICE BCG ?

? Alto ANALIZZARE INVESTIRE TASSO DI SVILUPPO DELLE VENDITE Basso “MUNGERE” DISINVESTIRE Alta Bassa QUOTA DI MERCATO

? Alto CASH FLOW TENDENTE A ZERO CASH FLOW NEGATIVO TASSO DI SVILUPPO DELLE VENDITE Basso CASH FLOW POSITIVO CASH FLOW TENDENTE A ZERO Alta Bassa QUOTA DI MERCATO

? Cavallo di battaglia Fossili Alto ANALIZZARE INVESTIRE Basso TASSO DI SVILUPPO DELLE VENDITE “MUNGERE” DISINVESTIRE Cavallo di battaglia Fossili Negativo MANTENERE DISINVESTIRE Alta Bassa QUOTA DI MERCATO

Vendite dell’impresa nell’anno “N” Vendite mercato anno “N” Vendite mercato anno “N” – Vendite mercato anno “N-1” Tasso di crescita del mercato = Vendite mercato anno “N-1” Tasso di crescita del mercato [(Vendite mercato anno “N” – Vendite mercato anno “N-2”)]/2 = Vendite mercato anno “N-2” Tasso di crescita del mercato [(Vendite mercato anno “N” – Vendite mercato anno “N-3”)]/3 = Vendite mercato anno “N-3” Quota di mercato dell’impresa Vendite dell’impresa nell’anno “N” = Vendite mercato anno “N”

Prodotto Vendite dell’impresa nel 2012 Vendite complessive del mercato 2011 Vendite complessive del mercato 2012 A 120.000 1.000.000 1.050.000 B 170.000 450.000 650.000 C 4.000 90.000 90.900 D 33.000 2.000.000 2.200.000

Tasso di sviluppo delle vendite Prodotto Quota di mercato Tasso di sviluppo delle vendite A B C D

B D A C Alto TASSO DI SVILUPPO DELLE VENDITE Basso Alta Bassa QUOTA DI MERCATO