POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Advertisements

La concorrenza perfetta Capitolo 14. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Caratteristiche del mercato u Molteplicità
Lefficienza del mercato Capitolo 7. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia del benessere Studia in che modo.
Domanda e offerta: come opera il mercato Capitolo 4.
Monopolio Capitolo15. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Monopolio u Una sola impresa sul mercato u Assenza di.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°11.
e le strategie di posizionamento
La determinazione dei prezzi Maria De Luca
VIRGILIO “Facesti come quei che va di notte,
MODELLO PER L’ANALISI DEL RATING AZIENDALE: ARP
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
Struttura organizzativa gerarchica
L’azienda prima dell’intervento:
RE-LAB: START-UP YOUR BUSINESS CALCOLO DEI COSTI
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Sistemi di Controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dellintegrazione dimpresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
Modulo 4A Analisi Performance Vendite Auto
Modulo 1- Introduzione Obiettivi Comprendere il bisogno delle informazioni finanziarie Identificarne le fonti Identificare le relazioni essenziali tra.
Conto economico e stato patrimoniale
Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale
Sistemi Informativi Avanzati Presentazione Tesina
Mappa concettuale di sintesi
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
Cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Relazione di: Rosario Maugeri Francesca Marcellino Oriana Guerreri
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Unità 1 La Funzione di Marketing
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Corso di Marketing Sezione 7 Il Piano Operativo: dalla strategia al piano di azione.
Istituzioni di Economia Politica II
Calibrating (Partial Equilibrium) Mathematical Programming Spatial Models Open questions … (filippo arfini) III Workshop PUE&PIEC - Treia (Mc), 3-4 febbraio.
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
Potenzialità Economico - Strutturale
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
Contabilità gestionale
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Il prezzo.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Esercitazioni analisi dei costi
LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA:
Sistemi per la Gestione Aziendale
Esercitazioni analisi dei costi
Esercitazioni analisi dei costi
Potenzialità Economico - Strutturale
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Contabilità gestionale
Break Even Analysis Casi multiservizio
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Rischio finanziario e rischio operativo
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Costi totali, medi, marginali
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Esercitazioni analisi dei costi
Full cost e direct cost Sistemi di controllo di gestione
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Transcript della presentazione:

POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli

BREAK EVEN POINT Ottenere valide informazioni a supporto delle decisioni correnti aziendali. FINALITA FINALITA : SIGNIFICATO SIGNIFICATO : = Analisi costi-volumi-risultati

OBIETTIVO OBIETTIVO : BREAK EVEN POINT (= punto di rottura o punto di equilibrio) volume di vendita o fatturato per il quale Determinare a quale grado di sfruttamento della capacità produttiva o in corrispondenza di quale volume di vendita o di quale ammontare di fatturato dellimpresa si realizza lEQUILIBRIO ECONOMICO COSTI TOTALI = RICAVI TOTALI RISULTATO ECONOMICO = 0

1. ALGEBRICO rappresenta tramite equazioni le relazioni esistenti tra le variabili in oggetto (costi e ricavi) GRAFICO rappresenta le funzioni di costo e di ricavo in un sistema di assi cartesiani. METODI DI RISOLUZIONE METODI DI RISOLUZIONE :

1. METODO ALGEBRICO q = quantità prodotta e venduta cv = costo variabile unitario p= prezzo unitario di vendita CF=costi fissi annui CV=costi variabili progressivi annui CT=costi totali annui RT=ricavi totali annui CT=CF + CV=CF + cv x q RT=p x q CT=RTIl B.E.P. si realizza dove

CF + cv x q=p x q CT=RT p – cv = margine unitario di contribuzione, con il quale ogni prodotto partecipa alla copertura dei costi fissi CF q= p - cv

2. METODO GRAFICO Area di perdita Area di utile B.E.P. B.E.P.

Situazioni in cui occorre stabilire come si modifica il risultato aziendale al variare dei costi, dei prezzi di vendita, della struttura produttiva, della quantità prodotta e venduta. CASI DI IMPIEGO DEL MODELLO CASI DI IMPIEGO DEL MODELLO : Ricerca dellammontare dei ricavi o del livello di quantità vendute da raggiungere per ottenere un prefissato risultato economico. Indagine sulla compatibilità tra potenzialità del mercato e struttura produttiva.

Le quantità prodotte sono ipotizzate uguali a quelle vendute, a prescindere dalle scorte di magazzino. LIMITI DEL MODELLO LIMITI DEL MODELLO: Il modello risulta eccessivamente semplificato per le imprese multiprodotto: il mix delle vendite dei vari prodotti non si presenta costante nel tempo. La distinzione tra costi fissi e costi variabili non è sempre di facile determinazione.