ATTIVITA’ DI FORMAZIONE 2007 IN MATERIA DI SICUREZZA E PREVENZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Inail Contarp Campania Dott. Rossella Continisio
Advertisements

Solvente Definizione Ciò che permette di portare una sostanza (soluto) in soluzione, in cui è presente in elevata quantità.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
La Prevenzione Incendi
Il rischio nel laboratorio chimico
FINO AL 30 GIUGNO 2006 IL VECCHIO E IL NUOVO SISTEMA COESISTERANNO
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
Nel taglio dei vetri devono essere utilizzati guanti e occhiali.
Corso di formazione RRLLS
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Le informazioni sulla sicurezza chimica di sostanze e miscele
Lezione 11. Risposte multiple M1 r1 M2 R2 M3.
IL TRASPORTO DEI RIFIUTI PERICOLOSI E L’A.D.R.
D.Lgs. 65/2003: le novità relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi. A cura di Dott.Chim. Tania Fabriani.
Ordine dei Chimici della Toscana 4 dicembre 2003
Laurea Triennale in Scienza dei Materiali
MANIPOLAZIONE DI SOSTANZE CHIMICHE
L'etichetta Rischio chimico Francesca Mazzola e Paolo Bonfigli
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
LA COMBUSTIONE.
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE 2007 IN MATERIA DI SICUREZZA E PREVENZIONE
CORSO PER DATORI DI LAVORO PER LA FUNZIONE DI R.S.P.P. (D.lgs. 81/08)
Rischio sostanze chimiche e cancerogene
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
soccorso tecnico urgente
SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE
Corso di formazione per collaboratori scolastici
IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE
INDICE Bromuro di Etidio Trizol Cloroformio -mercaptoetanolo
1 Sicurezza in laboratorio Chi sa cosa sta facendo vive bene e a lungo, …. talvolta ;-)
GUIDA IN SICUREZZA MEZZI DI SOCCORSO
Classificazione R per ordine numerico
Sicurezza in laboratorio
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
INFORMAZIONE E FORMAZIONE RIR e PEI (AI SENSI DEL DM 16 MARZO 1998)
Il soccorso nelle grandi emergenze in area ospedaliera
L’AUTISTA SOCCORRITORE
“Classification, Labelling and Packaging” Regolamento 1272/2008
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
Sostanze pericolose - Titolo IX
IL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Segnaletica di Sicurezza
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
La sicurezza degli operatori Dott. Roberta Martinelli
Dr. Ferdinando Masala - Medico Chirurgo - Spec. in Medicina del Lavoro
Il laboratorio di CHIMICA
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
Norme di comportamento in laboratorio
Classificazione delle sostanze chimiche
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
CLP E REACH NOVITÀ 2015.
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza,
I Piani di Emergenza dopo 10 anni di applicazione del D.Lgs. 626/94 Contributi dall ’ esperienza di consulente ed R.S.P.P. Ing. Alessandro Petri.
gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e loro utilizzo
LA SICUREZZA NEI LABORATORI DI CHIMICA SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B2.1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 LE MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO NELL’USO.
TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
RISCHIO CHIMICO.
La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza è importante e quindi occorre prestargli attenzione altrimenti possiamo correre dei rischi come.
Associazione Italiana Imprese Esperte nella Sicurezza sul Lavoro 1 AIESiL.
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo A D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Margherita.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
LE ETICHETTE DI PERICOLO
Transcript della presentazione:

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE 2007 IN MATERIA DI SICUREZZA E PREVENZIONE

Modulo 1 : IL RISCHIO MONOSSIDO DI CARBONIO 17 gennaio 2006 Modulo 2 : IL SOCCORSO NELLE AZIENDE A RISCHIO 24 gennaio 2006 Modulo 3 : LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI PERICOLOSE 1 febbraio 2006

LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI PERICOLOSE Modulo 3 LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI PERICOLOSE

LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI PERICOLOSE La serata odierna ha lo scopo di fornire le linee guida per l’identificazione delle sostanze e dei pericoli associati a quelle sostanze che viaggiano su strada o ferrovia. Partendo dal principio che: chi immette in circolazione un prodotto pericoloso è tenuto a fornire in relazione ai rischi ad esso associati, adeguate informazioni per evitare danni a chi lo utilizza e a chi è chiamato ad intervenire per la gestione delle emergenze connesse agli scenari incidentali ipotizzabili.

LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI PERICOLOSE La Comunità Europea ha regolamentato attraverso la Direttiva 67/548/CE l’immissione sul mercato di sostanze pericolose. Con questa Direttiva si è provveduto dapprima a disciplinare l’immissione sul mercato degli imballaggi per quanto concerne l’etichettatura, intesa come mezzo primario e insostituibile di informazione sulla caratteristiche essenziali di pericolosità dei prodotti chimici, consentendo una immediata presa di conoscenza del rischio per l’adozione delle necessarie misure preventive. Successivamente questa delibera ha allargato le informazioni introducendo la SCHEDA DI SICUREZZA per tutti i prodotti chimici.

LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI PERICOLOSE ETICHETTATURA DI UN PRODOTTO CHIMICO L’etichetta deve sempre essere redatta nella lingua del paese in cui la sostanza viene immessa e deve contenere: La denominazione della sostanza Nome e indirizzo completo nonché numero di telefono di chi ha immesso sul mercato il prodotto Simboli di pericolo Frasi relative ai rischi specifici (frasi R) Frasi relative ai consigli di prudenza (frasi S) Numero CE di identificazione della sostanza tratto dall’inventario europeo delle sostanze chimiche

LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI PERICOLOSE Vediamo cosa si intende per FRASE DI RISCHIO: La FRASE DI RISCHIO di un prodotto chimico serve ad evidenziare i rischi più significativi nella manipolazione delle sostanze per la salute dell’uomo e la tutela dell’ambiente. Tutte la FRASI DI RISCHIO vengono indicate con la lettera R seguita da un codice numerico. I Consigli di Prudenza rappresentano le indicazioni per una corretta manipolazione, conservazione o per un corretto intervento di emergenza. Tutti i CONSIGLI DI PRUDENZA si indicano con la lettera S seguita da un codice numerico

LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI PERICOLOSE Vediamo alcuni esempi di etichettatura: ESPLOSIVO E R2, R3 S2,S35 S40,S46 OSSIDANTE O R7, R8 R9 S2, S40 S46 ESTREMAMENTE INFIAMMABILI F + R12 S2, S16,S29,S33, S40, FACILMENTE INFIAMMABILI F R11, R17 S2, S16,S29,S33, S40,S43,S46

LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI PERICOLOSE MOLTO TOSSICI T + R26,R27, R28, R39 S1,S2,S4,S27,S28, S35,S36, S38,S39, S40,S45,S63 TOSSICI T R23,R24 R25, R29,R48 S1,S2,S4,S27,S28, S35,S36, S37,S38, S39,S40, S45,S63 NOCIVI Xn R20,R21,R22,R40,R48,R65 S2,S36, S37,S38, S40, S46 CORROSIVO C R34,R35 S1,S25,S26,S27,S28S36,S37, S39,S40, S45,S64

LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI PERICOLOSE PERICOLOSO PER L’AMBIENTE N R51,R52,R53,R54,R55,R56,R57,R58, R59 S2,S35, S40, S46,S56, S57,S59, S60,S61 IRRITANTE Xi R36,R37,R38,R41 S2,S25, S26,S37, S39,S40, S46,S64 CANCEROGENO T Xn R45,R49, R40 S2,S40, S46,S53 MUTAGENI T Xn R46 R62,R63 S2,S40, S46,S53

LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI PERICOLOSE Qualora il trasporto delle merci pericolose avvenga attraverso l’utilizzo di autocisterne o ferro cisterne queste devono essere munite, di cartelli riflettenti arancioni aventi dimensioni minime di almeno 40 x 30 cm . 33 Numero KEMLER di identificazione del pericolo (2 o 3 cifre) 1240 Numero ONU di identificazione della sostanza trasportata In caso di trasporto su strada, questi pannelli devono avere una resistenza al fuoco di almeno 15 minuti e applicati davanti e dietro al mezzo (codice ADR). In caso di trasporto ferroviario (codice RID), tale precauzione non è richiesta e i cartelli vanno applicati sui fianchi della cisterna.

LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI PERICOLOSE Vediamo ora il significato dei NUMERI KEMLER 2 EMISSIONE DI GAS PER REAZIONE CHIMICA 3 LIQUIDI O GAS INFIAMMABILI 4 SOLIDI INFIAMMABILI 5 SOSTANZE COMBURENTI 6 PRODOTTO TOSSICO 7 PRODOTTO RADIOATTIVO 8 PRODOTTO CORROSIVO 9 RISCHIO DI REAZIONE VIOLENTA SPONTANEA

LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI PERICOLOSE IMPORTANTE: LA STESSA CIFRA RIPETUTA 2 VOLTE STA A SIGNIFICARE UNA ACCENTUAZIONE DEL PERICOLO ( es. 66 = PRODOTTO MOLTO TOSSICO) QUANDO IL PERICOLO SI ESPRIME CON UNA SOLA CIFRA, QUESTA E’ SEGUITA DALLO ZERO ( es. 60 = PRODOTTO TOSSICO O DEBOLMENTE TOSSICO

LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI PERICOLOSE Vediamo alcuni esempi: 2 = GAS 266 66 = MOLTO TOSSICO IN QUESTO CASO IL PRODOTTO TRASPORTATO E’: GAS MOLTO TOSSICO

LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI PERICOLOSE 33 = LIQUIDO MOLTO INFIAMMABILE 6 = TOSSICO 336 Quindi il prodotto trasportato è: PRODOTTO LIQUIDO TOSSICO MOLTO INFIAMMABILE

LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI PERICOLOSE 3 = LIQUIDO INFIAMMABILE 382 2 = PER REAZIONE CHMICA CON L’ACQUA PRODUCE GAS INFIAMMABILI 8 = CORROSIVO Quindi il prodotto sarà: LIQUIDO INFIAMMABILE, CORROSIVO CHE PER REAZIONE CHIMICA CON L’ACQUA PRODUCE GAS IMFIAMMABILI

LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI PERICOLOSE QUANDO SI DEVE ESEGUIRE UN INTERVENTO CHE HA COINVOLTO MEZZI PESANTI: VALUTARE SEMPRE LA DIREZIONE DEL VENTO POSIZIONARE L’AMBULANZA DISTANTE DAL LUOGO DELL’EVENTO SPEGNERE IL MOTORE DELL’AMBULANZA