VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

Piano dell’offerta formativa anno scolastico
TECNOLOGIA E INFORMATICA
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PROGETTO interdisciplinare
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Progetto innovadidattica
La programmazione per competenze
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO MONITORAGGIO DI VERIFICA DEL PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 TABULAZIONE DATI E REALIZZAZIONE GRAFICA.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
1 Didattica laboratoriale Pavia Maggio 2013 RICERCA - AZIONE per laccompagnamento del nuovo ordinamento Anno scolastico ITIS CARDANO.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La programmazione per competenze
Microrete Insieme per cambiare
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Incontro ravvicinato con la prima G
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
Obbligo formativo a 16 anni
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
COMPETENZE Scuola media B. Croce
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Differenziare in ambito matematico
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Dopo la Scuola Secondaria
dalle abilità alle competenze
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Per una definizione condivisa di
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Dal sapere al saper fare Presentazione della esperienza della scuola media “Da Vinci – Colombo” di Perugia.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
Il profilo di salute della scuola
Conoscenze, abilità, competenze
La produzione del testo - 1 -
CLASSE SECONDA IC GIOIA SANNITICA
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Progetto Read on for eCLIL! - secondo ciclo Rete interprovinciale licei linguistici – province TV VE BL Esperienze di lettura digitale e potenziamento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO PROGETTO VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO A cura della prof.ssa Cinzia Citro Viterbo, li 24/02/2011

Indice Finalità progetto Contenuti del progetto Assi disciplinari coinvolti Prima fase: raccolta dati Scheda di auto-valutazione Seconda fase: realizzazione dei grafici Grafico 3^ D Scheda valutazione Terza fase: realizzazione mappa concettuale Mappa concettuale Quarta ed ultima fase (da realizzare) Scheda di valutazione di una relazione Aspetti positivi Aspetti negativi

Finalità progetto Istituire e rafforzare tra docenti del 1° ciclo e quelli del 2° ciclo un rapporto di collaborazione per l’individuazione di obiettivi comuni. Promuovere la realizzazione di percorsi didattici in una prospettiva di continuità. Individuare comuni contenuti, tempi di attuazione, metodi di lavoro, criteri di valutazione. Favorire la produzione e la diffusione di materiali didattici, attività funzionale anche in un quadro di auto-valutazione.

Contenuti del progetto Il progetto proponeva una ricerca dal titolo VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO Il tema scelto sollecitava gli alunni alla “Lettura” della realtà personale e del territorio in cui vivono. La “Lettura”( competenza trasversale) attraversa ambiti disciplinari diversi, permettendo di lavorare su dati, grafici, articoli, ambienti naturali o modificati, di testi di varia natura, produzioni artistiche.

Assi disciplinari coinvolti Asse dei linguaggi Asse matematico Asse scientifico -tecnologico Asse storico - sociale Capacità di stabilire obiettivi realistici e significativi e loro priorità. Ricercare , acquisire, selezionare informazioni in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe. Raccogliere e organizzare e un insieme di dati Rappresentare un insieme di dati. Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta. Progettare un percorso risolutivo strutturato in mappe. Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici. Cercare informazioni e comunicare in rete. Capacità di realizzare progetti per sviluppare attività di studio e/o lavoro. Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio. Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

Prima fase: raccolta dati Somministrazione scheda anonima con 2 quesiti 1° Quesito: sento il bisogno di 2° Quesito: quando guardo il mio paese vorrei ... Analisi delle risposte Organizzazione dei dati in macro aree Somministrazione scheda anonima con 2 quesiti ad alunni e a genitori. Somministrazione scheda di auto-valutazione

Scheda di auto-valutazione

Seconda fase: realizzazione grafici I dati raccolti sono stati analizzati. Sono stati realizzati grafici relativi alle risposte di: alunni della classe 3^ D alunni della scuola adulti donne adulti uomini

Grafico 3^ D

Scheda valutazione Alla fine della seconda fase il lavoro degli alunni è stato valutato dai docenti con la seguente scheda

Terza fase: realizzazione mappa concettuale In base all’analisi dei risultati della classe abbiamo realizzato una mappa concettuale relativa alla Comunicazione (illustrata nella diapositiva seguente)

COMUNICAZIONE Mappa concettuale emittente messaggio destinatario il messaggio è efficace se COMUNICAZIONE scuola feedback emittente destinatario chiaro preciso coinvolgente partecipe disposto ascolto attivo televisione cultura cinema verbale non verbale visivo multimediale stampa link linguaggi modalità fra simili dinamiche uno a uno livelli internet in presenza a distanza fra diversi media uno a molti telefono

Quarta ed ultima fase (da realizzare) Realizzazione di una relazione su una fase dell’attività Valutazione da parte dei docenti del lavoro svolto con scheda predisposta.

Scheda di valutazione di una relazione Alunno _________________________ classe ________ data ___ criteri descrittori indicatori A B C D Mettere in ordine le informazioni gerarchia degli eventi Ha dato giusto risalto agli eventi più importanti cronologia degli eventi ha rispettato l’ordine cronologico degli eventi rapporti di causa – effetto ha individuato le relazioni tra causa e effetto Organizzare le informazioni Sintesi Riesce a riportare in modo sintetico gli argomenti Chiarezza Esprime con chiarezza gli argomenti Precisione Illustra gli argomenti con precisione e oggettività Suddivisione in blocchi o paragrafi Organizza l’elaborato in sezioni Usare il lessico usare termini adeguati usa termini specifici non usare il lessico del quotidiano parlato evita il lessico del quotidiano parlato non usare aggettivi generici o soggettivi usa aggettivi appropriati usare la forma impersonale e la forma passiva usa la forma impersonale e la forma passiva comporre periodi brevi compone periodi brevi Avvalersi delle rappresentazioni grafiche usare elenchi puntati Imposta elenchi Selezionare i dati utili alla rappresentazione Riconosce i dati significativi usare tabelle, grafici per rappresentare dati Costruisce tabelle e grafici con i dati da rappresentare

Aspetti positivi Coinvolgimento degli alunni Possibilità di utilizzare competenze scolastiche ed extrascolastiche per la realizzazione di un compito Confronto con altre scuole Uso di strumenti didattici condivisi Coinvolgimento famiglie

Aspetti negativi Mancanza di tempi adeguati Strumenti tecnici (computer) non adeguati al numero degli alunni Difficoltà a realizzare una completa integrazione dell’alunno div. abile Difficoltà a realizzare strumenti didattici condivisi