Ottobre 2011 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale Servizio Biblioteca Digitale Università degli studi di Pavia Servizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Overview CSR Software è una applicazione web based ideata per aiutare le imprese nella gestione e nella realizzazione del bilancio sociale. Il software.
Advertisements

FUSION BE Software di booking on-line. Caratteristiche principali -E' un vero Sistema di prenotazione -Personalizzazione delle tipologie di camere e dei.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di riqualificazione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di ridefinizione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
RefWorks: lo strumento per gestire il proprio database di citazioni bibliografiche, ora anche per condividere le proprie ricerche.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Assemblea annuale ESSPER 5 NOVEMBRE 2010 situazione spogli Firenze Polo Scienze Sociali A cura di Anna Perin.
La cooperazione nazionale
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
Università di Bologna Profilazione interessi di ricerca un metodo empirico Luciana Sacchetti BIBLIOTECA DIP. S.STATISTICHE marzo 2010.
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO PRESENTAZIONE NUOVO CATALOGO IN LINEA SERVIZI AL LETTORE Alessandra Carta Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza Lettere.
ILL/DD intersistemico
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
COMITATO SBN 2004 IL POLO SBN RMS LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEL LAZIO: UNIVERSITA LA SAPIENZA, REGIONEL LAZIO, ENTI ASSOCIATI.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Cosa fare per… I laboratori sulle risorse digitali del Polo di Lettere 23 aprile 2012.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
Università degli Studi del Sannio Centro Linguistico di Ateneo C. L. A
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
I PERIODICI Cosè un periodico? Un periodico è una pubblicazione in serie, pubblicata ad intervalli regolari, caratterizzata da varietà di contenuti e di.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Corso SOL Servizi interbibliotecari 21 settembre settembre ottobre 2009.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DI CHIMICA «CESARE PECILE»
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
I servizi della Biblioteca
SERVIZI WEB POLO BIBLIOTECARIO BIELLESE
Biblioteca “Gabriello Illuminati”
Permette di scoprire dove si trovano i documenti che stiamo cercando e se, eventualmente, ce ne sono altri sullo stesso argomento oppure dello stesso autore.
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Presentazione Pre-Pagato per il Comune di Agrate
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Scuola digitale – Lombardia
11 ottobre Maddalena Piotti
Utente in linea guida rapida per gli utenti di BiblioteCaNova Isolotto.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
Interbib Servizi di prestito interbibliotecario del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo.
Workshop Bibliosan 2014 “Aggiornamenti dal mondo Bibliosan: nuovi progetti e funzionalità”- Roma, Ministero della Salute, 3 Dicembre 2014 A.J. Heymann,
ACNP, un catalogo e un laboratorio Vincenzo Verniti Seminario SBA, marzo-aprile 2006.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Alessandria,
Le modalità di iscrizione ai piani di formazione: accesso alle procedure di iscrizioni e tipologie di soluzioni adottate Firenze, 15 dicembre – Patrizia.
Ingegneria del software I DEE - Politecnico di Bari M. MongielloRequisiti1 Requisiti.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca di Scienze Economiche “Marco Fanno” e l’Emeroteca “Ca’ Borin” Risorse e servizi per.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
Transcript della presentazione:

Ottobre 2011 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale Servizio Biblioteca Digitale Università degli studi di Pavia Servizio Biblioteca Digitale Corso di formazione specifica: FLUXUS il software per la gestione automatizzata del prestito corso di formazione per gli enti convenzionati con il Servizio Biblioteca Digitale

2 Fluxus Il software per la gestione automatizzata del prestito Ottobre 2011 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale Fluxus è una procedura automatizzata che consente la gestione del prestito bibliotecario nei suoi vari aspetti Questo software è disponibile a Pavia a partire da novembre 2002 La procedura è stata sviluppata in collaborazione e comproprietà tra l'Università di Pavia e la società Nexus Sistemi Informativi di Firenze Il software è stato presentato ufficialmente al XLVII Congresso AIB di Roma nell'ottobre 2000

3 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale Viene gestita attraverso la rete Internet con uninterfaccia web. Non necessita di alcuna installazione E integrata con il servizio OPAC (On-line Public Access Catalog) di Ateneo E parametrizzabile, per adattarsi ai diversi assetti organizzativi e amministrativi delle varie tipologie di Biblioteche Utilizza la posta elettronica per dare informazioni immediate e puntuali. (solleciti per mancate restituzioni, avvisi di disponibilità di materiale prenotato, ecc.) Dispone di un modulo utente che offre la possibilità di avere informazioni e svolgere funzioni nelle Biblioteche nelle quali è attiva uniscrizione Colloquia con il database del personale (docente e tecnico-amministrativo) e degli studenti. Effettua un quotidiano aggiornamento delle anagrafiche del personale universitario e rileva informazioni sulla scadenza del periodo di collaborazione con l'Università Principali caratteristiche Fluxus Il software per la gestione automatizzata del prestito Ottobre 2011

4 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale Insieme di regole che consentono di applicare alla procedura i regolamenti ed impostare lorganizzazione della biblioteca. Vanno definiti: tipi di operazione (prestito / consultazione) durata dei prestiti tipi di prestito (prestito breve, prestito lungo, prestito biblioteca, consultazione, ecc.) quantità dei materiali prestati materiali da prestare (individuabili per codice di fruizione, tipo materiale, collocazione o serie) profili utente (categorie di utenti a cui applicare regole comuni scelte tra le condizioni definite, es. stessa durata del prestito, stessa quantità di materiale, ecc.) E possibile prevedere più profili utente in ogni biblioteca. messaggi (messaggi automatici che scattano al verificarsi di alcuni eventi: avviso per rientro anticipato di materiale prenotato, annullamento prenotazione, mancato ritiro di materiale prenotato, segnalazione di materiale disperso, ecc.) Controlli (solleciti automatici che scattano per ritardo nella restituzione del materiale) La configurazione Fluxus Il software per la gestione automatizzata del prestito Ottobre 2011

5 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale possibilità di sapere se un materiale è disponibile/presente in biblioteca Questo servizio è disponibile per tutti gli utenti e su tutto il materiale relativo alle biblioteche che hanno adottato il servizio di prestito automatizzato Fluxus Possibilità di richiedere uno o più libri in prestito Le richieste possono essere effettuate solo per il materiale posseduto da una biblioteca Fluxus alla quale l'utente risulta regolarmente iscritto lintegrazione con lOPAC Fluxus Il software per la gestione automatizzata del prestito Ottobre 2011 Il catalogo online:

6 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale Biblioteche che utilizzano il servizio 71 Fluxus Il software per la gestione automatizzata del prestito Ottobre 2011 Biblioteche attualmente configurate:

7 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale Biblioteche che utilizzano il servizio Enti esterni Universitariagiu-04 Civica 'Carlo Bonetta' di Paviaapr-04 Musei Civici - Biblioteca d'artedic-06 Liceo scientifico 'T. Taramelli'dic-06 ISS 'A. Cairoli'nov-06 Eucentregen-09 Collegio Nuovogen-09 Collegio Santa Caterinadic-09 Fondazione Istituto Neurologico Mondino Centro Manoscritti Istituto Tecnico Industriale Cardano Liceo Scientifico N. Copernico Casa Circondariale Biblioteche in fase di adesione Biblioteche dell'Università Biblioteca delle Scienze2002 Biblioteca della Scienza e della Tecnica2003 Biblioteca Boezio - Facoltà di Lettere e Filosofia - Polo Botta Mondino 2003 Biblioteca Petrarca - Facoltà di Lettere e Filosofia - Polo San Tommaso 2003 Biblioteca di Scienze Politiche2004 Biblioteca di Economia2007 Biblioteca di Giurisprudenza2007 Biblioteca Area Medica2010 Biblioteca Facoltà di Musicologia Fluxus Il software per la gestione automatizzata del prestito Ottobre 2011

8 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale Biblioteche che utilizzano il servizio Biblioteche del Sistema Provinciale Pavese Biblioteche Pavese17 Biblioteche Lomellina14 Biblioteche Oltrepò7 38 A partire da maggio 2010 Elenco biblioteche del sistema provinciale Fluxus Il software per la gestione automatizzata del prestito Ottobre 2011

9 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale Biblioteche che utilizzano il servizio Biblioteche del Pavese Copiano Filighera Gerenzago Inverno e Monteleone San Zenone al Po Sant'Alessio con Vialone Torre d'Arese Vellezzo Bellini 8 15 nuove biblioteche partiranno a novembre 2011 Fluxus Il software per la gestione automatizzata del prestito Ottobre 2011 Biblioteche dellOltrepò Castelletto di Branduzzo Lungavilla 2 Biblioteche della Lomellina Ferrera Erbognone Frascarolo Sannazzaro De' Burgondi Assoc. Creativamente - Vigevano 4 Biblioteca Biblions - Pavia

10 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale Qualche dato statistico Fluxus Il software per la gestione automatizzata del prestito Ottobre 2011 Hanno attivato il servizio le 38 biblioteche della Provincia Le biblioteche del SIBA hanno iscritto TUTTI gli studenti ed il personale universitario

11 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale Qualche dato statistico Fluxus Il software per la gestione automatizzata del prestito Ottobre 2011

12 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale Qualche dato statistico Fluxus Il software per la gestione automatizzata del prestito Ottobre 2011

13 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale Organizzazione locale della procedura: Area di produzione Area di test Area di sviluppo Area riservata agli operatori di sportello Fluxus Fluxus Il software per la gestione automatizzata del prestito Ottobre 2011

14 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale Il portale degli operatori di sportello: Area riservata agli operatori di sportello Fluxus Fluxus Il software per la gestione automatizzata del prestito Ottobre 2011

15 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale Area riservata agli utenti Fluxus Fluxus Il software per la gestione automatizzata del prestito Ottobre 2011 Gli accessi per lutente: oppure Lhelp in linea:

In caso di dubbi….. i miei contatti: Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale oppure tel