UN FISCO PER LA CRESCITA MA CON POCA EQUITÀ di Filippo Elba e Vincenzo Patrizii.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

LIBRO BIANCO della Commissione di studio
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Lavoro realizzato dagli alunni
L’imposta personale sul reddito
e premesse per la ripresa
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
Confederazione Nazionale dellArtigianato e della Piccola e Media Impresa Divisione Economica e Sociale Ufficio politiche fiscali Invito alla riforma fiscale.
Febbraio 2013 SALARI, FEDERALISMO E FISCAL DRAG Roma, Cgil nazionale Marzo 2013 Presentazione n
Maria Elena Comune Comune di Brescia – Università Cattolica Sacro Cuore di Milano Convegno USCI settembre 2011, Brescia UNA CITTA PER CONTARE La.
UNICO 2004.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
IRES.
1/9 Recessione finita per l’economia del Veneto? Lo scenario congiunturale Imprese artigiane e fiscalità locale in Veneto: dieci anni di imposte e vincoli.
Teoria delle imposte introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Social dialogue and collective bargaining at local level: how does it work in Europe? Firenze 12 Marzo 2015 Paola Serra Dipartimento Democrazia economica.
Fondo Futura Assemblea dei Presidenti - 26 Marzo 2014.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
1 Esercizio 1) : beni pubblici In un quartiere vivono 100 abitanti preoccupati per la SICUREZZA Num. Guardie 24h Costo Totale (Euro) Beneficio individ.
Città di Capriate San Gervasio Assessorato al bilancio |
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Economia politica per il quinto anno
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Consiglio dei Ministri del FISCO
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
UN FISCO PER LA CRESCITA MA CON POCA EQUITÀ A cura del Dipartimento di Democrazia economica, Economia sociale, Fisco, Previdenza e Riforme istituzionali.
Ufficio Studi FINANZA PUBBLICA E TASSE LOCALI MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 17 febbraio 2016 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO INTRODUZIONE Come emergerà dall’analisi delle slides, ancora una volta il Comune Condove è sottoposto.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA La fiducia c’è, la ripresa (ancora) no MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma,
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
La finanziaria 2005 vista dai pensionati spi cgil di Roma e Lazio.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
Più trasparenza sul fisco Ministero dell’Economia e delle Finanze Roma, 17 maggio 2007.
Internal Irpef, redditi di capitale e redditi diversi ESERCIZIO 1) Il signor A ha percepito nel 2015 i seguenti redditi: reddito da lavoro dipendente:
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il modello di microsimulazione delle famiglie dell’ISTAT - Discussione INNOVAZIONI E.
I redditi dichiarati a Firenze. Uno studio basato sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche. Anno d’imposta 2012 I redditi dichiarati Le imposte.
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies.
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio IL BILANCIO DEL COMUNE DI BERGAMO Oltre il Patto di Stabilità Sergio Gandi 24/6/2016.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Transcript della presentazione:

UN FISCO PER LA CRESCITA MA CON POCA EQUITÀ di Filippo Elba e Vincenzo Patrizii

L’aliquota complessiva Irpef media, che tiene conto dell’imposta netta, delle addizionali locali e del bonus fiscale, nell’anno d’imposta 2014 si riduce di 1,1 punti percentuali rispetto al 2013 (17,9% contro 19%); sempre nel 2014, il reddito complessivo medio è di €, per un’imposta complessiva pari al €, data dall’imposta netta, pari mediamente a €, dalle addizionali locali, in media 414 €, al netto del bonus fiscale, in media 192 €; rispetto al 2013, reddito complessivo cala del 2,28%, l’imposta netta del 3,9%, mentre è costante l’andamento delle addizionali locali, il cui importo medio, nel 2014, è identico a quello dell’anno 2013: 414 €.

Aliquota netta (%) per classe e tipologia del reddito: banca dati Caf Cisl, anno d’imposta 2014 Elaborazioni su dati Caf Cisl.

La misura fiscale in grado di produrre i maggiori effetti nel 2015 è l’attribuzione del bonus fiscale sulla base di dodici mesi. L’importo massimo usufruibile passa così dai 640 € del 2014, a 960 €; su 25,2 mln di famiglie italiane, sono 8,2 mln (32,5% del totale) quelle interessate in qualche misura dal bonus fiscale. Di queste, 6,7 mln (81,7%) contano un solo percettore di bonus al proprio interno, 1,4 mln (il 17,1%) due percettori, le restanti 100 mila famiglie tre o più percettori; grazie al bonus fiscale più corposo, la riduzione dell’incidenza dell’Irpef sul reddito familiare passa dal 19,3% del 2014 al 19,01% del In valori assoluti, il minor esborso per le famiglie equivale a 117 € in media.

Scomposizione carico fiscale delle famiglie, 2014 vs Elaborazioni su dati: Istat, Indagine sulle condizioni di vita e Indagine corrente sui consumi delle famiglie; Banca d’Italia, Indagine sui bilanci delle famiglie italiane.

Per il 2015 si stima un leggero aumento dell’incidenza delle addizionali regionali rispetto all’anno precedente, che passa 1,41% all’1,48%, in valori assoluti 29 €. In realtà, alcune regioni sperimentano un incremento dell’incidenza di queste imposte ben più corposo. In particolare: Lazio, +0,5% in media, e Piemonte, +0,17% in media; a livello aggregato l’incidenza delle principali imposte sulle famiglie (ad esclusione di quelle comunali) passa dal 31,1% al 30,88% (- 0,22%), con risparmio medio per famiglia pari a 87 €; sono le famiglie con persona di riferimento lavoratore dipendente quelle in cui, nei fatti, la pressione fiscale si abbassa realmente tra 2014 e Per queste, la riduzione della pressione fiscale complessiva e dello 0,4%, quantificabile in un risparmio medio di 180 €.

Fino al 2015, sebbene si sia assistito ad una riduzione della pressione fiscale, è aumentata la segmentazione della platea dei contribuenti, divisi tra chi ha percepito il bonus fiscale e chi no; per il 2016, la conferma del bonus fiscale, la sterilizzazione degli aumenti di Iva e accise e l’abolizione delle imposte sulla prima casa andranno indubbiamente a favorire una ripresa dei consumi interni; l’abolizione delle imposte sulla prima casa, pur alleggerendo il carico fiscale sulle famiglie, attenua però solo in parte le differenze di trattamento fiscale tra i percettori del bonus fiscale e tutti gli altri contribuenti.

% proprietari abitazione principale nella classe di reddito d’appartenenza, Caf Cisl anno d’imposta 2014 Elaborazioni su dati Caf Cisl.

Rendita media dell’abitazione principale rispetto alla classe di reddito d’appartenenza del proprietario, Caf Cisl anno d’imposta 2014 Elaborazioni su dati Caf Cisl.

% dei proprietari di prima casa, rendita e Tasi medie per tipologia del reddito percepito, Caf Cisl anno d’imposta 2014 Elaborazioni su dati Caf Cisl.

Platea beneficiari e costo complessivo della misura: bonus fiscale vs. abolizione Tasi Elaborazioni su dati Mef, Dipartimento delle finanze.