Sperimentare il curricolo di Istituto per innalzare il livello di competenza degli alunni: un’esperienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Apprendimenti e valutazione
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
didattica orientativa
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Aspettative circa le TD RAPPRESENTAZIONI CIRCA IL COMPUTER A un computer Tu non hai il nostro lusso più grande: la nausea Non dimentichi nulla, non hai.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
una bella avventura culturale
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
AC Studying! FORMAzione responsabili Secondo incontro 16 Novembre 2011 Milano, zona 1.
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Progetto di Formazione
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
LE MAPPE PER INSEGNARE.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Differenziare in ambito matematico
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
Intervista alla maestra modello
La valutazione Quale futuro?.
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
Progettare attività didattiche per competenze
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
Come impostare il curricolo
METODOLOGIE ARTICOLATE
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
I pari come tutors? Riflessioni sul progetto MOF:
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
LA PIANIFICAZIONE DOMESTICA 14 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Obiettivo Scuola Sicura IL Gruppo Noi nasce con l’obiettivo di prevenire il bullismo e ogni forma di disagio scolastico coinvolgendo gli studenti, destinatari.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Sperimentare il curricolo di Istituto per innalzare il livello di competenza degli alunni: un’esperienza

Chiave di lettura dell’esperienza Primo passo per “… attivare il delicato processo di costruzione e crescita dei nuovi collegi dei docenti” Attività autentica  interazione, collaborazione, costruzione sociale della conoscenza.

Obiettivi Sperimentare il curricolo di ITALIANO, MATEMATICA e INGLESE Innalzare il livello di competenza degli alunni relativamente ai risultati delle PROVE OGGETTIVE DI ISTITUTO dell’ a.s. 2013/14 Diffondere una pratica di progettazione che miri a promuovere lo sviluppo di competenze attraverso “esperienze significative di apprendimento”.

Situazione problematica Coinvolgere attivamente un grande numero di docenti ( 50 scuola primaria / 8 scuola infanzia) Produrre in tempi relativamente brevi del materiale utile e fruibile facendo leva sulle competenze dei singoli insegnanti

Principi metodologici L’apprendimento deve: essere situato in situazioni reali o realistiche; Promuovere la costruzione di significati attraverso discussioni che danno vita ad una comunità e cultura di apprendimento; Suggerire la possibilità di ricercare prospettive diverse; Proporre attività che richiedono impegno in processi di alto livello di riflessione; Coinvolgere in un contesto di apprendistato cognitivo sostenuto da un “insegnante esperto”

Ambiente di apprendimento Coinvolgere attivamente gli insegnanti Fare in modo che gli insegnanti costruissero la conoscenza/comprensione Fare in modo che la conoscenza/comprensione si sviluppasse da ciò che già si conosceva Far collaborare nell’apprendimento Dare un senso all’esperienza ed essere coinvolti emotivamente

Soluzioni adottate Individuare in sede di Collegio le sezioni e gli ambiti di contenuto verso cui indirizzare l’azione di programmazione relativamente alle materie individuate. Formare gruppi omogenei di insegnanti per MATERIA/CAMPI DI ESPERIENZA: (Inf.+ cl. 1^/ 2^+ 3^/ 4^+ 5^ per italiano matematica, inglese : TOT gruppi 6+ 1) Calendarizzare gli incontri (4 incontri da svolgersi all’inizio dell’anno per poter poi realizzare le attività programmate)

SVOLGIMENTO DEI LAVORI Sono state individuate per: ITALIANO  la sezione TESTO ESPOSITIVO. MATEMATICA  l’ambito SPAZIO E FIGURE INGLESE  competenza comunicativa Ogni gruppo al suo interno ha individuato un referente Si è svolto un confronto fra insegnanti divisi ulteriormente in sottogruppi (per classe) per progettare percorsi che promuovessero le competenze mirate estrapolate del curricolo di istituto. Sono stati consegnati ( nei vari incontri) materiali che permettessero di indirizzare l’azione dei componenti del gruppo. Al termine di ogni sessione incontro fra le referenti di gruppo

I MATERIALI Sezioni del FORMAT regionale CONSEGNA AGLI STUDENTI con l’individuazione dei prodotti individuali e collettivi

UdA: A CACCIA DI INFORMAZIONI classe 2^, 3^ Cosa si chiede di fare Da discussioni svolte in classe, abbiamo capito che a noi piacciono molto gli animali, ma forse non li conosciamo in modo approfondito. Con qualcuno di loro magari ci giochiamo, ma con altri non possiamo avere “incontri ravvicinati” perché non abitano con noi o vicino a noi. Vorremmo però conoscerli meglio perché il loro mondo ci affascina, vorremmo anche scoprire le loro abitudini e i loro comportamenti. Non è sempre possibile però osservarli direttamente, per alcuni dovremo accontentarci di raccogliere delle notizie e “studiare” come sono fatti (la maestra ci aiuterà). Per fare questo lavoro dobbiamo però imparare a capire bene i testi che la maestra cercherà per noi. Abbiamo pensato anche che il mostro lavoro potrebbe essere utile ad altri bambini che, come noi, vogliono saperne di più sui loro amici animali. Costruiremo un libricino con informazioni sugli animali studiati (schedario) e un cartellone che spieghi le regole per capire bene un testo. REFERENTE: Paola Gottardi

UdA : “Piega, ripiega e…spiega” classi 4^, 5^ Cosa si chiede di fare: Quest’ anno siete in classe 4^/5^ e dovrete affrontare argomenti di studio importanti e un pochino più difficili dello scorso anno. Noi maestre cercheremo di proporre un modo creativo e divertente per studiare certe materie che, come la geometria, richiedono attenzione e concentrazione. Saprete sicuramente fare bene il vostro lavoro e vorremmo che voi condivideste coi bambini più piccoli le vostre esperienze (come dei piccoli maestri), affinché anche loro possano imparare in modo interessante e piacevole. Il compito che vi sarà affidato sarà quello di spiegare ai compagni di 1^e 2^, attraverso tecniche di piegatura con la carta, alcune regole di geometria. Vi verrà chiesto di creare un piccolo quadro contenente soggetti composti di figure geometriche, seguendo le indicazioni delle insegnanti e di spiegare le procedure adottate. Dovrete inoltre aiutare i compagni più piccoli a scrivere delle storie prendendo spunto dal vostro quadro, dimostrando nei loro confronti disponibilità, pazienza e condivisione. Le storie create andranno a formare un libro illustrato REFERENTE: Anna Lisa Cecconello

UdA: SHOPPING TIME cl. 5^ Cosa si chiede di fare Ti sarà senz’altro capitato di entrare in un negozio e di vedere dei turisti stranieri che dovevano acquistare qualcosa, ma non riuscivano a farsi capire. Forse anche tu ti sei trovato in un paese straniero e hai vissuto la stessa imbarazzante situazione. Vorremmo imparare a risolvere questo problema. Non è certo possibile organizzare un viaggio in Inghilterra per metterci alla prova, però in classe possiamo ricreare una situazione simile. Per fare questo dovrai conoscere le monete e le banconote che usano gli inglesi, i nomi dei negozi e della merce che vi potrai acquistare e in modo particolare imparerai le frasi utili da poter utilizzare. REFERENTE: Marika Trevisan

I MATERIALI PIANO DI LAVORO Parte relativa alla DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE, ABILITA’, CONOSCENZE e relative EVIDENZE OSSERVABILI FORMAT completo Rubriche valutative

COSA SI E’ PRODOTTO 7 UDA o “PROGETTI DI LAVORO” con rubriche di valutazione. La stesura ha coinvolto tutti gli insegnanti Diffuse in tutti i plessi

AZIONI DA COMPIERE NEL CORSO DI QUESTO A.S Realizzare nelle singole classi le attività programmate Verificare a maggio l’efficacia degli interventi sugli studenti In base ai risultati ottenuti e all’esperienza realizzata in classe, verificare la progettazione realizzata Pubblicare sul sito dell’istituto i materiali

VALUTAZIONE VALUTAZIONE nella sua valenza di sostegno qualificandosi per il MIGLIORAMENTO “ La valutazione assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo” (Indicazioni Nazionali)

PUNTI DI FORZA Aver coinvolto tutti gli insegnanti Aver costruito percorsi condivisi e fruibili (banca dati) Aver iniziato il percorso di progettazione per lo sviluppo delle competenze Aver verificato (in alcuni casi) che non sempre si mirava allo sviluppo di competenze, ma all’acquisizione di conoscenze o abilità

PUNTI DI DEBOLEZZA All’inizio dei lavori non aver portato a conoscenza degli insegnanti le varie fasi. Formazione dei referenti di gruppo Riconoscimento della figura del referente di gruppo

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo… I DOCENTI “La presenza di insegnanti motivati, preparati, attenti alla specificità dei bambini …è un indispensabile fattore di qualità per la costruzione di un ambiente – di apprendimento- sicuro … capace di suscitare la fiducia dei genitori e della comunità” COMUNITA’ EDUCATIVA,COMUNITA’ PROFESSIONALE, CITTADINANZA “L’elaborazione e la realizzazione del curricolo costituiscono un processo dinamico e aperto e rappresentano per la comunità scolastica un’occasione di partecipazione e di apprendimento continuo ”