Slow Food Revolution Les Escargots

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
GRANDE SUCCESSO MORALE PER LALTRA FIERA. Sabato scorso, lungo la Via Emilia, si è tenuta LAltra Fiera. Il mondo contadino e lartigianato locale incontrano.
Le fattorie didattiche I luoghi del cibo: il sapere dei sapori
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
“Quando anche l’ultimo albero sarà abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce catturato, soltanto allora ci accorgeremo che i soldi non si.
Paesaggio: un approccio patrimoniale Prof.ssa Maria Chiara Zerbi
Università degli Studi di Pavia
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
Oltre soci in 150 paesi, organizzati in circa 1500 condotte.
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
IL COMMERCIO EQUO E OLIDALE- UNA VIA D’USCITA
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
PROGETTO: BUONO PER TE SOSTENIBILE PER IL PIANETA
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
EcoScuola EcoScuola iniziativa per la diffusione della cultura dellambiente nelle scuole.
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
E’ un progetto pluriennale della REGIONE LAZIO
CIAS Formazione Professionale Impresa Sociale
Progetto di educazione ambientale
Gruppo d’Acquisto Solidale
Laboratorio di consumo critico e nuovi stili di vita
la metafisica dello champagne
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
... libri interessanti.... Gruppi d'acquisto: cosa sono, come si costituiscono, come funzionano / Marino Perotta. - Roma :Lavoro, 2005 (Guide EL) Gruppi.
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
1 Le DOP E IGP in Piemonte Moreno SOSTER Responsabile “Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare”
1.Siamo aziende che lavorano in vigna e in cantina per esprimere al massimo le potenzialità della garganega e dei suoli vulcanici che contraddistinguono.
Settimana UNESCO – DESS
PSR MISURA 421 AZIONE 313 INCENTIVAZIONE ATTIVITA’ TURISTICHE Dai campi alla tavola, Un territorio che vive, Un territorio da gustare.
01/04/20151 Il RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA DELLE PRODUZIONI TIPICHE : L’ESEMPIO DELLA VAL DI VARA A cura di Silvano Zaccone – Fiduciario Condotta Slow Food.
Slow Food è un’associazione internazionale no profit
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Progetto "La Cultura delle Donne per una Coltura EcoSOStenibile" proposto dai Club Bergamo e Bolzano-Bozen Destinatarie : produttrici di eccellenze alimentari,
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
Scuola in Valledoro 32° edizione 2014/15
Esposizione universale
Quando l’alimentazione si può dire sana
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Visita guidata presso la facoltà di Biologia dell’Università Federico II di Napoli Classi II della Scuola Secondaria di 1° grado di Casagiove 7 Maggio.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Settore Educazione Ambientale Koiné Cooperativa Sociale Onlus Solaro 2016.
Come fare business con il vino e i prodotti del territorio dott. Monica Basile Consulente Senior del Ministero del Turismo Sondrio, 8 luglio 2010 Forum.
Venerdì 1 Aprile 2016 MANGIARE A SCUOLA BUONE PRASSI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE sintesi Esperienze, Attività, Progetti A cura dell'Assessora all'Istruzione.
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Progetto finanziato dalla Municipalità Mestre-Carpenedo Il progetto coinvolgerà una sezione di bambini frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia.
Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Praia a Mare a.s. 2013/2014 Progetto interdisciplinare ‘Questa è.
Transcript della presentazione:

Slow Food Revolution Les Escargots Ogni essere umano è un essere biologico e culturale. Ogni persona merita quanto di meglio la terra può produrre. Slow Food Revolution Les Escargots Vera Dissegna 720763 Maral Kinran 720345 Marianna Marino 720885

Mappa dei Valori Percepiti Presidi Mission Filosofia Biodiversità Slow Life Territorio Slow Food Mappa dei Valori Percepiti Università Comunicazione Educazione Osterie d’Italia Rosmarino Vini d’Italia Gambero Rosso Eventi Terra Madre

Slow life Filosofia Anticonformismo Slow Food Lentezza Qualità Biodiversità Innovazione Sostenibilità Anticonformismo

Slow life Mission Slow Food Educare al gusto, alla convivialità, alle scienze gastronomiche Salvaguardare la varietà della vita sulla Terra Promuovere un nuovo modello alimentare

Slow Food Territorio Slow Food muove i primi passi quando in Italia si inizia a mettere in discussione il rapporto tra territorio e cibo (introduzione di prodotti adulterati dalla chimica, uso irrazionale dell’energia, ricerca del mero profitto). 1997_ Nuova fase di elaborazione teorica Viene esplicitata la necessità di intervenire per difendere i prodotti a rischio di estinzione, da qui le tematiche ambientaliste vengono associate alla difesa della tipicità dei prodotti.

Territorio Arca del Gusto e Presidi Slow Food Arca Del Gusto_ Primo strumento utilizzato per tutelare la biodiversità e “salvare il pianeta dei sapori”. Cerca, cataloga e segnala i prodotti minacciati -dal degrado ambientale, dall’agricoltura industriale e dall’omologazione- ancora vivi, con potenzialità produttive e commerciali concrete. Presidi_ Nei “sistemi locali rurali” si innestano a sostegno delle piccole produzioni eccellenti che rischiano di scomparire. Valorizzano inoltre territori, recuperano mestieri e tecniche di lavorazione tradizionali, salvano dall’estinzione razze autoctone e antiche varietà di ortaggi e frutta.

Territorio Biodiversità Slow Food “Varietà della vita a tutti i livelli […] e l’insieme dei processi ecologici ed evolutivi che la sostengono” -La vita sulla terra- Eldredge Agricoltura intensiva e industriale Perdita della biodiversità Trasformazione del movimento in “Ecogastronomico” 2000_Il Premio Slow Food per la Difesa della Biodiversità nasce con l'obiettivo di individuare e valorizzare attività di ricerca, produzione, commercializzazione, divulgazione o catalogazione che vadano a beneficio della biodiversità nell'ambito agroalimentare.

Slow Food Educazione Università che accolgono studenti provenienti da ogni parte del mondo. Centri di scambio culturale e di apprendimento della gastronomia come scienza interdisciplinare Progetto “Orto in Condotta” dedicato alle scuole per insegnare ai bambini il mangiar bene in piena armonia e rispetto con l’ambiente circostante

Educazione Terra Madre Slow Food Incontro internazionale tra produttori e operatori del settore agro-alimentare mondiale rappresentativi di un modo nuovo e diverso di intendere la produzione di cibo: attento alle risorse ambientali, agli equilibri planetari, alla qualità dei prodotti

Educazione Salone del Gusto Slow Food Il Salone Internazionale del Gusto è una mostra-mercato che si tiene a cadenza biennale a Torino, organizzata in collaborazione con la Regione Piemonte. Aperta al grande pubblico, dà spazio e visibilità alle produzioni di qualità del comparto enogastronomico mondiale.

Educazione altri Eventi Slow Food Cheese ospita un grande mercato dei formaggi all'aperto che si dipana per le vie e le piazze cittadine, dando largo spazio ai prodotti caseari dei Presìdi Slow Food e alle iniziative didattiche per far conoscere e apprezzare le forme del latte Slow Fish (Genova) è il Salone Internazionale sul pesce e sulla pesca sostenibile. Origines du Gout (Francia) è una fiera in cui gli artigiani del ben mangiare e del buon bere si ritrovano per scoprire l’autenticità dei loro prodotti Barossa slow (Australia) un fine settimana per assaporare i gusti locali

Educazione Buono, Pulito, Giusto Slow Food Educazione Buono, Pulito, Giusto Buono, si riferisce alla bontà organolettica che solo sensi ben educati e allenati riconoscono Pulito, rispetto per l’ambiente attraverso sistemi di produzione sostenibili Giusto, condizioni di lavoro che rispettino l’uomo e i suoi diritti Elementi-chiave per costruire un nuovo concetto di qualità alimentare

Comunicazione Slow Food Rosmarino (poi Prezzemolo) (1987) primo giornale dell’organizzazione Gambero Rosso (1986), supplemento a “Il Manifesto”, prima esperienza su un organo di stampa nazionale Vini d’Italia (1988), guida dei vini con caratteristiche innovative rispetto alla critica imperante Osterie d’Italia (1990), primo sussidiario dedicato alle osterie italiane

Bibliografia Sitografia _Gigi Padovani, “Slow Food Revolution”, Rizzoli _Carlo Petrini, “Buono,Pulito e Giusto, Principi di una nuova gastronomia”, Einaudi _Federico Ricci, “Alla Rivoluzione con la ribollita”, IL TIRRENO, 10/08/2005 _“Una sinistra da leccarsi i baffi”, Brescia Oggi, 27/10/2005 _“La Rivoluzione è un pranzo in stile Slow”, IL VENERDI, 26/08/2005 Sitografia www.slowfood.it www.gigipadovani.it www.lastampa.it www.biodiversity.com www.ansa.it 14