I costi e i benefici socio - economici connessi alladozione del Global Service in ambito stradale. Il caso della Strada a Grande Comunicazione FI - PI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Importanza economica Grandi reti transeuropee di trasporto, costo totale di 600 miliardi € (stima del gruppo Van Miert, 2003) Infrastrutture ambiente e.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dr.ssa Paola Minasi CNIPA Roma, 5 dicembre 2005
Aspetti contabili nei commissariamenti degli Enti Locali ADInterno ADInternoS.S.A.I. Roma 20 novembre
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
La logica dell’intervento /1
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING. OUTSOURCING La complessità delle tecnologie, levoluzione complessa, la necessità di semplificare lorganizzazione.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Area: la gestione dei progetti complessi
Roma Giancarlo Galardi
POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE NELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Seminario di presentazione di Seminario di presentazione di
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Le opzioni rilevanti Elena Russo A.I.R. Analisi di impatto della regolamentazione Una sperimentazione nella Regione Piemonte Torino, 9 aprile 2003.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Manutenzione Rotabili Incontro del 19 febbraio 2007.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
PROGETTO PIQUAL PATRIMONI IN QUALITA PATRIMONIO STRADALE COMUNALE 2007.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) NICOLA CARONE Il ruolo del terzo responsabile.
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
Scuola digitale – Lombardia
1. 2 I NTRODUZIONE AI LAVORI DI F RANCO T UMINO Presidente Associazione Nazionale delle cooperative di Servizi e Turismo Slide predisposte per una illustrazione.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
COME REALIZZARE UN PROGETTO DI RIDUZIONE DEI CONSUMI ELETTRICI ATTRAVERSO IL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI (F.T.T.)
Roma, 9 maggio Manutenzione ordinaria e straordinaria, recupero, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia ed urbanistica di immobili.
Avvio Campagna di comunicazione
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
« Non si può gestire ciò che non si può misurare » ) (Kaplan R.S. e NortonD.P., 1996)
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

I costi e i benefici socio - economici connessi alladozione del Global Service in ambito stradale. Il caso della Strada a Grande Comunicazione FI - PI - LI SIET Trieste, 18 giugno 2009 Tatiana Cini, Giulia Fiorini, Alberto Milotti CERTeT, Università Luigi Bocconi

2 Obiettivi dello studio 1. Indagare la natura dei benefici e dei costi socio-economici connessi alla scelta degli Enti Pubblici di affidare in Global Service a una società esterna e specializzata le attività di gestione e di manutenzione stradale. 2. Stimare i benefici e i costi socio-economici connessi alladozione del Global Service nella gestione e nella manutenzione della FI - PI - LI, la Strada a Grande Comunicazione che collega le province di Firenze, Pisa e Livorno. 3. Valutare la convenienza sociale ed economica del Global Service in ambito stradale, rispetto alla gestione centralizzata dei servizi, mediante il calcolo del Valore Attuale Netto Economico (VANE).

3 La definizione di Global Service Global Service Affidamento a terzi di servizi manutentivi e gestionali, tramite appalto integrato e sulla base di contratti basati sulle prestazioni, con un trasferimento allesterno della piena e diretta responsabilità sui risultati. Attività in outsourcing Ordinarie: prevedibili allatto di sottoscrizione del contratto Straordinarie: connesse a eventi imprevedibili

4 Gli ambiti di applicazione del Global Service in Italia Tipologia di intervento% sul numero di appalti% sullimporto totale degli appalti Immobili17,5% 69,9% Verde Pubblico 6,5% 1,0% Infrastrutture (strade, reti gas, 9,5% 5,2% acquedotti e rete idrica) Illuminazione pubblica15,0% 5,0% Impiantistica (riscaldamento/ 31,5% 14,7% condizionamento, elettricità, etc…) Impianti17,0% 4,1% (sportivi, smaltimento rifiuti, depurazione, etc…) Cimiteri 3,0% 0,1% Totale 100,0% 100,0% Fonte Fonte: Global Service. Linee guida per lesternalizzazione dei servizi di Facility Management per i patrimoni urbani e immobiliari (2005). Centro Studi dellANCE Dati al 2004

5 I benefici socio-economici del Global Service in ambito stradale 1. incremento dellefficienza della rete stradale; 2. riduzione dei costi amministrativi sostenuti dallAmministrazione Pubblica; 3. maggiore certezza della gestione finanziaria dellEnte Locale. Lanalisi delle esperienze di Global Service stradale realizzate in Italia e allestero evidenzia alcuni comuni benefici socio-economici:

6 I benefici socio-economici del Global Service: lincremento dellefficienza stradale (1) Lincremento dellefficienza della rete stradale è ottenuto mediante azioni e investimenti finalizzati ad innalzarne la qualità: 1. il miglioramento dello stato del manto stradale e dei manufatti di complemento; 2. la presenza di segnaletica orizzontale e verticale in un opportuno stato di manutenzione; 3. lofferta di adeguate aree di sosta e di ristorazione; 4. la presenza di un sistema informativo aggiornato e affidabile per lutenza automobilistica; 5. ladeguamento dellinfrastruttura alla tipologia e allentità del traffico locale; 6. la garanzia di prontezza dintervento per il ripristino delle condizioni di normale fruibilità in caso di incidenti, fenomeni atmosferici singolari o anomalie locali.

7 I benefici socio-economici del Global Service: lincremento dellefficienza stradale (2) I canali mediante i quali un contratto di Global Service genera un miglioramento della qualità, e quindi dellefficienza, della rete stradale sono: 1. laffidamento di un appalto pluriennale, il quale offre allimpresa di Global Service la possibilità di investimenti iniziali capaci di generare maggiori economie di scala rispetto agli interventi di routine dellEnte Pubblico; 2. la tipica natura prestazionale del contratto di Global Service. In breve, la società di Global Service offre una conduzione più organica, concentrata e razionale, sostenuta: dalla specializzazione delle sue risorse; dalla specializzazione delle sue risorse; dalla maggiore flessibilità della sua struttura rispetto allAmministrazione Pubblica; dalla maggiore flessibilità della sua struttura rispetto allAmministrazione Pubblica; dallampia capacità di programmazione e di pianificazione degli interventi. dallampia capacità di programmazione e di pianificazione degli interventi.

8 I benefici socio-economici del Global Service: la riduzione dei costi amministrativi dellEnte La riduzione dei costi amministrativi dellEnte è il risultato di un percorso di razionalizzazione dei soggetti e dei processi coinvolti nelle attività di gestione e manutenzione stradale. I fattori che determinano tale riduzione sono: 1. lottimizzazione dellimpiego delle risorse umane dellAmministrazione Pubblica; 2. la riduzione dei costi di espletamento delle gare e di gestione dei successivi rapporti contrattuali con i fornitori di input; 4. la semplificazione della redazione del bilancio da parte dellAmministrazione Pubblica. 3. lalleggerimento delle operazioni di controllo sulle attività di gestione e manutenzione stradale;

9 I benefici socio-economici del Global Service: la maggiore certezza della gestione finanziaria dellEnte La maggiore certezza della gestione finanziaria dellAmministrazione Pubblica deriva da: 1. il confronto con un unico soggetto specializzato; 2. la definizione di un solo contratto pluriennale che disciplina ex ante compiti, responsabilità, tempi di intervento e costi operativi dei servizi di gestione e manutenzione stradale. Il risultato è la minimizzazione del rischio finanziario sopportato dallAmministrazione Pubblica e, dunque, una maggiore certezza dei risultati di bilancio.

10 I costi socio-economici del Global Service in ambito stradale 1. costi operativi: includono i canoni annui connessi allacquisizione dei servizi (a forfait o a misura) e i premi e le penalità derivanti dal raggiungimento degli obiettivi di performance stabiliti nel contratto iniziale o nei successivi atti integrativi; 2. costi di formazione del personale dellAmministrazione Pubblica: finalizzati allacquisizione da parte delle risorse umane interne delle competenze tecniche e operative fondamentali per la gestione del Global Service; 3. costi occupazionali: esiste il rischio che la razionalizzazione dei rapporti dellEnte Pubblico con i fornitori di beni e servizi comporti un disallineamento tra domanda e offerta di lavoro e, conseguentemente, fenomeni di disoccupazione. Le diverse esperienze di Global Service stradale in Italia e allestero evidenziano i seguenti costi socio-economici:

11 Il Global Service nella gestione della FI - PI - LI: il VANE Il confronto tra i benefici e i costi socio-economici connessi alladozione del Global Service sulla FI - PI - LI dimostra la convenienza di tale strumento nella gestione e nella manutenzione della rete stradale. Valore Attuale Netto Economico (VANE) al 2003 della scelta di adottare il Global Service in alternativa a una gestione centralizzata della FI-PI-LI da parte della Provincia di Firenze Infatti, con riferimento al periodo : = 19,9 milioni di Euro

12 Il Global Service nella gestione della FI - PI - LI: le componenti del VANE

13 Nel dettaglio, rispetto a una gestione centralizzata della FI - PI - LI da parte della Provincia di Firenze, il Global Service ha comportato: Il Global Service nella gestione della FI - PI - LI: i benefici e i costi socio-economici (1) Costi operativi lievemente superiori: 45,4 mila Euro al Km. anziché 39,2 Benefici economici rilevanti: 1. incremento della qualità della pavimentazione stradale: aumento dellindicatore IPAV di 5,14 punti nel periodo (da 49,14 a 54,28); 3. miglioramento dellefficienza dei servizi allutenza: introduzione di un sistema informativo e creazione di una sala radio; 2. aumento della qualità delle strutture complementari, quali la segnaletica orizzontale e verticale e le barriere di protezione laterale; 4. riduzione dellincidentalità locale, con un risparmio sociale medio annuodi 3,7 milioni di Euro, per un valore di 37,4 mila Euro al Km.;

14 5. contenimento dei costi del personale della Provincia di Firenze: risparmio economico medio annuo di 1,0 milioni di Euro e risparmio unitario di 9,9 mila Euro al Km.; Il Global Service nella gestione della FI - PI - LI: i benefici e i costi socio-economici (2) 6. minimizzazione del rischio finanziario sopportato dallAmministrazione Pubblica; 7. creazione di nuove occasioni di sviluppo per le imprese locali: accesso a contratti rilevanti per durata e valore economico; accesso a contratti rilevanti per durata e valore economico; possibilità di investire in nuovi mezzi e attrezzature; possibilità di investire in nuovi mezzi e attrezzature; adozione di procedure operative certificate; adozione di procedure operative certificate; condivisione di sistemi e tecnologie innovative. condivisione di sistemi e tecnologie innovative.