Laffidabilitàcertezza Laffidabilità rappresenta la certezza di corretto funzionamento che un impianto, uno strumento, un dispositivo o un servizio può

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

This information is confidential and was prepared by Sleipner solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Sleipner.
A che punto siamo in Italia
La misura in riabilitazione Giuseppe Stefanoni
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
La sperimentazione clinica
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Apparecchiature installate
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
L’infermiere come garante della qualità
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
CONFRONTO TRA DUE MEDIE:
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Innanzitutto divertiamoci
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Metodi di ricerca in Psicologia
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
21 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Area: la gestione dei progetti complessi
L'alternanza scuola - lavoro.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A1A1-1 I SISTEMI INFORMATIVI DUFFICIO Argomento 1 Approfondimento 1 I SISTEMI INFORMATIVI DUFFICIO Argomento 1 Approfondimento.
La domanda di agriturismo in Italia Sintesi dei risultati dellindagine quali-quantitativa Novembre 2009.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie
LA VALUTAZIONE E L’UTILIZZO DEI TEST
Stabilire un legame molto stretto tra
DETERMINARE ED INDENTIFICARE I PUNTI DI VERIFICA DEFINIRE E CLASSIFICARE I MATERIALI ED I METODI UTILIZZATI STABILIRE I LIMITI ED I VALORI DI ACCETTABILITA.
Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
PROTOCOLLO STANZA MAGICA
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
“L’errore di Laboratorio”
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Concetto di servizio A differenza di un prodotto, un servizio non può essere specificato facilmente o mostrato prima dell’acquisto (le demo !) Buona regola.
Verifica e Valutazione competenze
Responsabili scientifici: Franco Ghione, Mauro Casalboni, Giovanni Casini Gruppo di lavoro dell’Istituto. Laboratorio Tempo.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Scelta del metodo analitico:
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 1Servizio di Prevenzione e Protezione CLASSIFICAZIONE DELLE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE (CBS)
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Laffidabilitàcertezza Laffidabilità rappresenta la certezza di corretto funzionamento che un impianto, uno strumento, un dispositivo o un servizio può dare in base alle sue caratteristiche tecniche, di fabbricazione o di organizzazione. (dal dizionario di lingua italiana Devoto-Oli ed. 2000) Trasferendo questo assunto allindagine di laboratorio momento decisionale del paziente allindagine di laboratorio, significa che questa deve essere in grado di fornire una risposta corretta a supporto del momento decisionale nei confronti del paziente.

garantire Nella sua visione tradizionale, il Controllo di Qualità è preposto a garantire che il prodotto analisi di laboratorio sia tecnicamente conforme ai requisiti fissati. garanzia dellintero processo analitico qualità totale dellinformazione di laboratorio In termini più attuali, questa garanzia deve essere allargata a tutti gli elementi dellintero processo analitico, tra i quali spiccano la corretta modalità di prelievo, luso di un adeguato intervallo di riferimento e la stesura di un referto chiaramente esplicativo (qualità totale dellinformazione di laboratorio).

Controllo di Qualità interno Controllo di Qualità tra laboratori Controllo di Qualità tra laboratori (Valutazione Esterna di Qualità) obbligatorietà Le normative sullaccreditamento e la certificazione del laboratorio di analisi stabiliscono lobbligatorietà di esecuzione di entrambi i controlli (con vincolo di fornire immediata documentazione in caso di visita ispettiva). TIPOLOGIE DI CONTROLLO IN CHIMICA CLINICA

Controllo di Qualità tra laboratori (Valutazione Esterna di Qualità) strumento di autovalutazione singolo partecipanteconfrontarsi con le prestazioni di tutti gli altri Aziende di diagnostici linterazione tra produttori e utilizzatoriprocesso continuo Compito istituzionale di questo programma di controllo è quello di fornire ai laboratori uno strumento di autovalutazione. Questa capacità si esplica attraverso la possibilità che ha il singolo partecipante di confrontarsi con le prestazioni di tutti gli altri; ciò vale anche per le Aziende di diagnostici che possono accedere a informazioni statisticamente consistenti sulla qualità del loro prodotto. In questo modo si stimola linterazione tra produttori e utilizzatori facilitando così un processo continuo di miglioramento dei livelli qualitativi. possibilità del confronto Questa possibilità del confronto sarà tanto più incisiva quanto più viene allargata ad altri elementi dellintero processo di analisi.

precisione massima espressione monitoraggioaccuratezza esattezzarequisito indispensabile corretta diagnosi La precisione è una variabile che deve trovare la sua massima espressione nel monitoraggio, mentre laccuratezza (esattezza) è il requisito indispensabile per la formulazione di una corretta diagnosi. sua piena validità Questultimo assunto trova la sua piena validità se connesso ad un adeguato intervallo di riferimento (IR). Indicatori di qualità nel processo analitico

intervallodi riferimento una variabile se le differenze di misura da compromettere la concordanza dellinformazione clinica tra IR e dato sperimentale Lintervallo di riferimento (IR) non dovrebbe essere una variabile (almeno in ambiti territoriali circoscritti); lo potrebbe diventare se le differenze di misura tra i sistemi di analisi sono tali da compromettere la concordanza dellinformazione clinica che si ricava dal confronto tra IR e dato sperimentale. Indicatori di qualità nel processo analitico

corretto incerta identità comparativo esigenza temporanea requisito di identità Ladeguamento degli IR alle differenze sistematiche tra i sistemi di analisi è scientificamente corretto per i dosaggi caratterizzati da una incerta identità tra calibratore e componente da misurare (dosaggi di tipo comparativo), mentre è da considerarsi una esigenza temporanea in quelli dove questo requisito di identità viene soddisfatto (dosaggi di tipo analitico). Indicatori di qualità nel processo analitico

Classificazione del dosaggio differenze sistematiche Questo tipo di dosaggio non dovrebbe presupporre differenze sistematiche tra i diversi sistemi di misura Dosaggio analitico componente calibratore Identità strutturale tra componente e calibratore. componentecalibratore Scarsa identità strutturale tra componente e calibratore. Dosaggio comparativo accentuate differenze sistematiche Con questo dosaggio sono possibili anche accentuate differenze sistematiche tra i diversi sistemi di misura.

Obiettivo analiticoimprecisione Obiettivo analitico proposto per limprecisione (I) dallEuropean Group for the Evaluation of Reagent and Analytical Systems in Laboratory Medicine (EGELAB) metàvariabilità biologica media intra-individuale inferiore alla metà della variabilità biologica media intra-individuale (I<0,5·CV w ), bb)bb) a) oppure, quale obiettivo intermedio: analoga quintile almeno analoga a quella mostrata in un Programma di VEQ dal quintile di laboratori rappresentativi del miglior stato dellarte.

Obiettivo analiticoinesattezza Obiettivo analitico proposto per linesattezza (B) dallEuropean Group for the Evaluation of Reagent and Analytical Systems in Laboratory Medicine (EGELAB) bb)bb) a) oppure, quale obiettivo intermedio: 1/4variabilità biologica totale inferiore a 1/4 della variabilità biologica totale [B<0,25·(CV² w + CV² b ) ½ ], 1/16dellintervallo di riferimento inferiore a 1/16 dellintervallo di riferimento (¼ di Tonks).

Indici di valutazione di un programma di controllo tra laboratori EFFICIENZA + APPROPRIATEZZA + INFORMAZIONEEFFICACIA

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA VALUTAZIONE ESTERNA QUALITA PER LE DROGHE DI ABUSO DOSAGGI IMMUNOLOGICI DI SCREENING Confronto tra i valori soglia adottati dai laboratori

Val. modale ng/mL REGIONE EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA VALUTAZIONE ESTERNA QUALITA PER LE DROGHE DI ABUSO Confronto tra le frequenze modali (%) dei valori soglia adottati dai partecipanti in due periodi di controllo

Regione Emilia Romagna Programma Valutazione Esterna di Qualità Imprecisione nel laboratorio (CV L %) Risultati compresi entro il limite di accettabilità Risultati aberranti Congruenza dellintervallo di riferimento (IR) verso linesattezza relativa del sistema analitico Profilo Chimica Clinica Profilo Chimica Clinica Variabili considerate nella valutazione della affidabilità analitica