Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale I risultati dell indagine ASSTRA AGGIORNAMENTO, settembre 2010: Fino a un.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
Il bilancio dellanno 2010 della Provincia di Piacenza ammonta ad quasi 90 milioni di euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Da documento ASSTRA Il trasporto pubblico locale in Lombardia Per contributi e corrispettivi al trasporto pubblico complessivamente preso, la Lombardia.
Prime stime effetti finanziaria 2006 Conferenza stampa del DATI ANALISI VALUTAZIONI.
Decreto Legge 12 Agosto 2012 Impatto delle manovre sul comparto dei comuni.
La Rete Unica della Provincia di Torino
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT (Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia) Quarta rilevazione, 2008 Presentazione dei dati di sintesi Diego Girelli.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Area SCENARI EDITORIALI TITOLO LUTILIZZO DELLON LINE E DEI NEW MEDIA TRA GLI EDITORI ANES Confronto Fonte Elaborazioni ANES MONITOR su ricerca.
ESERCITAZIONE 2.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
NUOVE FRONTIERE PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 22 SETTEMBRE 2009 Paolo Rapinesi RESPONSABILE AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE ATB MOBILITA S.p.A.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
2011: lestate delle manovre DECRETO-LEGGE 6 luglio 2011, n. 98 Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Le risorse economiche della scuola pubblica
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Riassetto organizzativo del Coordinamento Tecnico Edilizio.
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
l'esperienza di Regione Lombardia
RISARCIMENTI RITARDO TRENO Di Tea Vergani Ottobre 2012.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
UN FUTURO IN COSTRUZIONE Bari, 9 giugno 2011 Ottavo Rapporto sulla mobilità urbana in Italia.
Paolo Panteghini Assessorato alle Risorse dell’Ente.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
Un esempio nel settore commerciale
Le azioni in capo allo Stato  Confermare la istituzione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del Tpl ( L. n.135/2013)
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
METROPOLITANA DI PARMA
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Stato dell’arte e tendenze evolutive
#DissestoItalia – Salviamo il Territorio Roma, 9 luglio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Il trasporto pubblico nelle capitali europee: un’analisi di benchmark
Gli spread del trasporto pubblico locale
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
1 La legge finanziaria 2010 (legge n. 191/2009) A cura del dott. Arturo Bianco.
Le tariffe del trasporto pubblico locale: aspetti di efficienza e di equità A cura di: Giulia Luciano Barbara Marchetti Docente: Giuseppe Catalano ECONOMIA.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Milano, 28 Giugno 2012 Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
INTERVENTI NORMATIVI in vigore dal 1° GIUGNO 2008 Roma, maggio 2008.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
Organizzato da: LINEE GUIDA TECNICO-GIURIDICHE PER L’EFFICACE UTILIZZO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Alessia Nicotera Vice Direttore Generale.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale I risultati dell indagine ASSTRA AGGIORNAMENTO, settembre 2010: Fino a un taglio massimo delle risorse del 3-5% per il prossimo biennio, come previsto dalla manovra, le Aziende possono affrontare la situazione con misure straordinarie (aumento dei biglietti, blocco del turnover, azioni amministrative tendenti al massimo risparmio possibile) senza intaccare la qualità e quantità dei servizi ed il personale. Oltre questo limite diventa necessario fare le simulazioni esposte nelle pagine successive al fine di evidenziare gli effetti inevitabili che si produrrebbero sulla struttura dei servizi di trasporto pubblico locale, con la conseguente riduzione del personale, o sul versante delle tariffe, o mescolando insieme queste misure.

Limpatto della manovra economica sul settore del TPL Ai fini del concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza pubblica il DL 78 del 2010 (articolo 14) ha disposto la riduzione dei trasferimenti statali per tali Enti per un importo complessivo pari a 6,3 miliardi di Euro per il 2011 e 8,5 milioni di Euro a partire dal 2012, secondo la seguente ripartizione ENTE2011A partire dal 2012 Regioni Statuto ordinario Regioni Statuto Speciale e Province Autonome Province Comuni TOTALE Oltre la metà delle minori spese previste complessivamente dalla manovra sono a carico degli Enti territoriali.

Al fine di fornire una dimensione quantitativa del potenziale impatto della manovra sul nostro settore ASSTRA ha condotto unindagine ad hoc presso le aziende associate facenti parte del Consiglio Direttivo dellAssociazione, le quali rappresentano un campione ampiamente rappresentativo dellintero settore del trasporto pubblico locale IL QUESTIONARIO : Il questionario somministrato alle aziende è finalizzato alla raccolta dei dati circa limpatto negativo della manovra economica in questione in termini di riduzione del servizio, delle linee, delle corse, dei passeggeri trasportati e del personale ipotizzando due diversi scenari: riduzione delle compensazioni economiche del 10% e del 20%. IL CAMPIONE: La base campionaria si compone di 50 aziende che svolgono servizio di trasporto pubblico locale in ambito urbano ed extraurbano su modalità automobilistica, metropolitana, tramviaria, navigazione e ferroviaria locale e regionale. Il campione individuato è ampiamente rappresentativo delluniverso sia con riferimento agli addetti, ai km prodotti, ai passeggeri e alla tipologia di servizio che relativamente ai parametri area geografica e dimensione aziendale. METODOLOGIA DI CALCOLO: Partendo dai dati forniti dalle aziende è stata inoltre definita una metodologia di calcolo che, sula scorta dei risultati del documento sui costi standard sviluppato da ASSTRA, ha permesso lo sviluppo di unanalisi aggregata a livello nazionale.

Il taglio di risorse è comunque notevole e se confermato produrrà pesanti effetti negativi diretti sul settore del trasporto pubblico locale ed indiretti sui sistemi produttivi urbani, sullambiente e più in generale sulla qualità della vita nelle nostre città. Ricadute negative Dirette Riduzione servizio Riduzione investimenti Riduzione passeggeri Forte aumento tariffe Riduzione personale Indirette Aumento livelli congestione Aumento livelli di inquinamento Ricadute su sistemi produttivi e logistici Perdita potere di acquisto famiglie

Per compensare i tagli ed assicurare il livello attuale di servizio occorrerebbe un notevole aumento dei livelli tariffari applicati, che, tuttavia, non è detto si concretizzi in un ricavo (un aumento delle tariffe potrebbe comportare perdita di utenza)… Necessità incremento delle tariffe Taglio 10% Taglio 20 % +36% +78% Ipotesi di taglio ESEMPLIFICATIVO Titolo Prezzo medio (Euro) Dopo taglio 10% Dopo taglio 20% Biglietto a tempo 1,04 1,401,85 Abbonamento mensile ordinario 32,00 43,5057,00 Fonte: elaborazioni ASSTRA su siti web aziendali LIVELLO AGGREGATO NAZIONALE

Conseguenza alternativa dovuta al taglio delle risorse pubbliche è una riduzione del servizio offerto. A livello medio nazionale, nelle due ipotesi di taglio del 10% e 20%, la riduzione annua dellofferta è la seguente : Autobus, metro, Tram e navigazione Ferrovie regionali (esclusa Trenitalia) Taglio 10% Taglio 20 % milioni di km milioni di km - 3,9 milioni di treni-km - 7,8 milioni di treni-km Ipotesi di taglio LIVELLO AGGREGATO NAZIONALE Fonte: Elaborazione su dati conto nazionale trasporti ed indagine ASSTRA circa impatti della manovra economica sulle aziende TPL.

Riduzione dellofferta, tagli delle linee, soppressione delle corse non potranno non avere delle ripercussioni negative anche sulla domanda di trasporto con gravissimo danno e pregiudizio per milioni di viaggiatori e pendolari Numero di passeggeri in meno allanno Taglio 10% Taglio 20 % 270 milioni Ipotesi di taglio milioni1,5 milioni Numero di passeggeri in meno al giorno Le linee e le corse che formeranno oggetto di taglio saranno tendenzialmente quelle meno redditizie; ciò produrrà inevitabilmente ripercussioni in termini di equità sociale Fonte: Elaborazione su dati conto nazionale trasporti ed indagine ASSTRA circa impatti della manovra economica sulle aziende TPL

La riduzione dei passeggeri trasportati rappresenta lavvio di un circolo vizioso che partendo da un calo della quota di spostamenti soddisfatti con il mezzo pubblico, porterebbe ad un incremento della mobilità privata Variazione quota modale (% spostamenti) Il sistema di trasporto italiano è fortemente squilibrato sul mezzo privato( auto e due ruote) che soddisfa il 90% degli spostamenti. Solo l11,6% degli spostamenti vengono effettuati con mezzo pubblico; i tagli previsti accentueranno questo notevole squilibrio. Fonte: Elaborazione su dati VII Rapporto sulla mobilità urbana ASSTRA - ISFORT

Se si riducono i servizi si riduce anche la forza necessaria a produrli. I tagli al personale saranno inevitabili ed il personale che maggiormente ne risentirà sarà quello addetto alla guida Addetti alla guidaAltro personale Taglio 10% Taglio 20 % Ipotesi di taglio TOTALE Nota: La metodologia di calcolo seguita, la quale ipotizza una riduzione per gli addetti alla guida pari alla percentuale dei tagli e una riduzione minore per gli altri addetti, si basa sulla struttura dei costi definita nel documento sui costi standard di ASSTRA presentato in occasione del Convegno nazionale ASSTRA di fine Maggio Fonte: Elaborazione su dati conto nazionale trasporti ed indagine ASSTRA circa impatti della manovra economica sulle aziende TPL LIVELLO AGGREGATO NAZIONALE

I tagli apportati colpiscono anche gli investimenti, che già presentavano, anche prima dellentrata in vigore della manovra economica, dinamiche decrescenti. Basti pensare che nel periodo lentità di risorse pubbliche destinate allo svecchiamento del parco mezzi è calata in modo considerevole se confrontata con la massa di finanziamenti pubblici messi a disposizione nei sei anni precedenti ( ), da milioni di Euro a 421 milioni. I riflessi della manovra sono elencati di seguito : Taglio diretto di risorse per sostituzione autobus pari a 167 milioni di Euro; Rischio di tagli ai fondi FAS (Fondo aree sottosviluppate) con cui alcune Regioni finanziano lacquisto di nuovi autobus; Peggioramento dei margini aziendali dovuto alla riduzione delle risorse per lesercizio che limiterà lautofinanziamento aziendale. Lindicatore età media, che rappresenta bene i livelli qualitativi e di efficienza del servizio erogato, dopo un lungo periodo di decremento (fino al 2006) si trova attualmente in fase crescente