NUMERI COMPLESSI E INTERPOLAZIONE TRIGONOMETRICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

I numeri… complessi o no?
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Calcolo vettoriale E.F. Orsega – Università Ca’ Foscari di Venezia
Progetto lauree scientifiche
Vettori Dott. Daniele Gregori Corso di Fisica LA Facoltà di Ingegneria
A.A Cambi-Piccinini-Semprini- Zucchelli Fenomeni Ondulatori
G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio
Autovalori e autovettori
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
NUMERI COMPLESSI E DINTORNI
Fisica 2 1° lezione, parte a
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
1 ITIS GALILEO FERRARIS ITIS GALILEO FERRARIS NAPOLI LA MATEMATICA.
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Equazioni differenziali lineari
LALGEBRA NEI PROGRAMMI PNI & UMI. BIENNIO PNI TEMA 2. INSIEMI NUMERICI E CALCOLO a) Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri.
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
VETTORI.
Come si calcola una potenza n di un binomio?
CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. ESTREMI VINCOLATI, ESEMPI.
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 20 aprile 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 24 maggio 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 16 maggio 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 6 giugno 2012 (
Introduzione alla Fisica
Complemento Rappresentazione esponenziale delle grandezze complesse.
Sistema di riferimento su una retta
Il prodotto vettoriale
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
Vettori. Le grandezze fisiche Lo scopo della fisica è quello di ricavare le leggi che legano le varie grandezze fisiche. Le grandezze fisiche sono le.
Trasformata di Laplace
Vettori Con che verso a Verso
L’operatore differenziale Nabla
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
ALGEBRA algebrizzare problemi
Patti Maurizio: NUMERI COMPLESSI.
Indicazioni nazionali per i licei scientifici e delle scienze applicate Percorsi didattici G. Margiotta Montevarchi, 22 novembre 2012.
LA SOMMA DI DUE MONOMI PER LA LORO DIFFERENZA
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Daniele Santamaria – Marco Ventura
NUMERI COMPLESSI nella soluzione di una equazione di secondo grado
Lezioni di FISICA MEDICA
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Corso Di Programmazione Grafica
Rotazioni e quaternioni
Corso Di Programmazione Grafica aa2006/2007
IL PROBLEMA.
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
Classi terze programmazione didattica Col terzo anni si abbandona l’ algebra, che rimane un prerequisito fondamentale, e si introduce, in modo più strutturato,
Vettori A B VETTORE è un segmento orientato caratterizzato da: C D
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
I NUMERI COMPLESSI.
Numeri Complessi. “Radici quadrate di numeri negativi” Perchè?
PLS 2010 Esponenziali complessi a cura del Prof. Fernando D’Angelo.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA e METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA a. a
Definizione Si dice che la variabile z è una funzione reale di due variabili x e y, nell’insieme piano D, quando esiste una legge di natura qualsiasi che.
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
I NUMERI COMPLESSI. Tutto iniziò nel lontano 1500, secolo in cui un matematico di nome Nicolò Tartaglia sfidò Antonio Maria Del Fiore, alunno di Scipione.
Indice Introduzione I numeri immaginari I numeri complessi Applicazioni.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Test di Fisica Soluzioni.
Presentazione del corso 6 crediti, 48 h Mar – Ven 8.30 – Esercitazioni il venerdì 8.30 – Orario di ricevimento:
Bilancio macroscopico di materia
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
Transcript della presentazione:

NUMERI COMPLESSI E INTERPOLAZIONE TRIGONOMETRICA SEMINARI DI METODI MATEMATICI PER L’OTTIMIZZAZIONE A.A 2011/2012 NUMERI COMPLESSI E INTERPOLAZIONE TRIGONOMETRICA PARTE I I NUMERI COMPLESSI SANTAMARIA DANIELE VENTURA MARCO

Contenuti Nascita dei numeri complessi. Rappresentazioni dei numeri complessi. Potenza n-esima. Radici n-esima. Radici n-esima dell’unità. Formule di Eulero Esercizi !

Perché i numeri complessi Niccolò Fontana detto Tartaglia (1500-1559) li utilizzò come «artifici algebrici» per risolvere equazioni di terzo grado (pubblicati da Cardano). Rafael Bombelli (1526-1572) si occupò del caso irriducibile delle equazioni di terzo grado, formulando le leggi formali di calcolo «complesso».

La Soluzione di Cardano: x3+px=q 𝑥= 3 𝑝 3 3 + 𝑞 2 2 + 𝑞 2 − 3 𝑝 3 3 + 𝑞 2 2 − 𝑞 2 Ma se 𝑝 3 3 + 𝑞 2 2 è negativo ?

Bombelli prese in esame le «quantità silvestri» ( le radici immaginarie) introducendo i termini «più di meno» (+i) e «meno di meno (-i) e formulò le seguenti regole ( algebra dei «quaternioni») : Successivamente (nel Seicento) Cartesio chiamò i «nuovi numeri» numeri immaginari e solo nell’Ottocento i numeri non immaginari furono chiamati reali. Nel Settecento si sviluppò la parte teorica dei numeri complessi, fino ad allora utilizzati come «artifizi». (+1)· (+i) = +i (–1)· (+i) = –i (+1)· (–i) = –i (–1)· (–i) = +i (+i)· (+i) = –1 (+i)· (–i) = +1 (–i)· (+i) = +1 (–i)· (–i) = –1

I numeri complessi sono nati, quindi, per risolvere un ampia classe di problemi non risolvibili in R . Un numero complesso nella forma z=x+iy È costituito da una parte reale x E una immaginaria iy dove y è il coefficiente della parte immaginaria . Per y=0 si ottiene l’insieme dei numeri reali, per cui 𝑅 ⊆𝐶

Indicheremo complesso coniugato 𝑧 come il numero complesso che ha la stessa parte reale di 𝑧 ma parte immaginaria opposta. 𝑧=𝑥+𝑖𝑦 𝑧 =𝑥 −𝑖𝑦 Si definisce modulo di 𝑧=𝑥+𝑖𝑦 il numero 𝑧 = 𝑥 2 + 𝑦 2 Definiamo inverso di 𝑧=𝑥+𝑖𝑦 il numero complesso: 𝑧 −1 = 𝑧 𝑧 2 = 𝑥−𝑖𝑦 𝑥 2 + 𝑦 2

Addizione 𝑎+𝑖𝑏 + 𝑐+𝑖𝑑 = 𝑎+𝑐 +𝑖 𝑏+𝑑 Proprietà associativa. Proprietà commutativa. ∃ 0+𝑖0 . z ammette –z simmetrico rispetto all’addizione (opposto) tale che −𝑧=−𝑎−𝑖𝑏

Moltiplicazione 𝑎+𝑖𝑏 ∙ 𝑐+𝑖𝑑 = 𝑎𝑐−𝑏𝑑 +𝑖 𝑎𝑑+𝑏𝑐 Proprietà associativa e commutativa. ∃ 1+𝑖0 . z ammette il reciproco: 1 𝑧 = 1 𝑎+𝑖𝑏 = 𝑧 𝑧∙ 𝑧 = 𝑎 𝑎 2 + 𝑏 2 −𝑖 𝑏 𝑎 2 + 𝑏 2 Vale la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto l’addizione vale sia a destra che a sinistra: 𝑢+𝑣 ∙𝑧=𝑢∙𝑧+𝑣∙𝑧 𝑢,𝑣,𝑧∈𝐶 𝑧∙ 𝑢+𝑣 =𝑧∙𝑢+𝑧∙𝑣 𝑢,𝑣,𝑧∈𝐶

A volte la rappresentazione algebrica dei numeri complessi può rilevarsi scomoda per alcune operazioni. È possibile, tuttavia, fare ricorso ad altre rappresentazioni. Rappresentazione Vettoriale. Rappresentazione Geometrica. Rappresentazione Trigonometrica ( o polare) Rappresentazione Esponenziale.

Rappresentazione Vettoriale Chiamiamo piano vettoriale un piano in cui si fissa: Un’origine O; Un vettore unitario 𝑂𝑉 (vettore non nullo); Il verso positivo delle rotazioni attorno O. Definiamo un numero complesso di modulo ρ (numero reale non negativo) e argomento θ ( in radianti) un operatore che associa ad ogni vettore 𝑂𝐴 un vettore vettore 𝑂𝐵 ottenuto nel seguente modo.

Si moltiplica 𝑂𝐴 per ρ e si ottiene 𝑂𝑃 . Si ruota 𝑂𝑃 attorno all’origine O di θ. Due numeri complessi si dicono uguali se hanno moduli uguali e argomenti che differiscono per un multiplo di 2π

Somma di numeri complessi (legge del parallelogramma). Prodotto di numeri complessi (prodotto dei moduli e somma degli argomenti). Il prodotto (scalare) di due vettori è uno scalare. Il prodotto di un vettore per uno scalare è un vettore. In C il prodotto di due numeri complessi è un numero complesso.

Rappresentazione Geometrica Fissato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale e dato un numero complesso z=x+iy , i suoi numeri reali x e y possono essere interpretati come coordinate cartesiane del punto P 𝑧=𝑥+𝑖𝑦= 𝑂𝑃 𝑧 = 𝑥 2 + 𝑦 2

Rappresentazione Trigonometrica 𝑥=ρ cos θ . y =ρ sin θ . Da cui 𝑧 =ρ= 𝑥 2 + 𝑦 2 z=ρ( cos θ +𝑖 sin θ ) 𝜗= tan −1 (𝑦/𝑥) , 𝑥≠0 𝑧 −1 = 𝜌 −1 (cosθ −isinθ) Si definisce il prodotto di due numeri complessi z= 𝑧 1 ∙ 𝑧 2 = ρ 1 ρ 2 ( cos (θ 1 + θ 2 )+𝑖 sin( θ 1 + θ 2 )) ( applicando le formule di addizione del sen e cos)

La Divisione z = 𝑧 1 ÷ 𝑧 2 = = ρ 1 ρ 2 ( cos (θ 1 − θ 2 )+𝑖 sin( θ 1 − θ 2 )) (applicando le formule di sottrazione del sen e cos) La potenza n-esima ( formula di De Moivre) (indotta dalla moltiplicazione) 𝑧 𝑛 = ρ 𝑛 ∙( cos 𝑛θ +𝑖 sin (𝑛𝜃)) , n∈𝑁 Ammette una ed una sola soluzione.

Utilizzando De Moivre si dimostra che per ogni z non nullo e 𝑛∈𝑁 esistono n radici n-esime di z tali che 𝑤 𝑛 =𝑧 Con 𝑤=𝜑(cos⁡(𝜏)+𝑖𝑠𝑖𝑛(𝜏)) Date dalla formula 𝑤 𝑘 = 𝑛 𝜌 ∙ cos 𝜃+2𝑘𝜋 𝑛 +𝑖 sin ( 𝜃+2𝑘𝜋 𝑛 ) k=0,..n-1

𝑤=𝜑(𝑐𝑜𝑠𝜏+𝑖𝑠𝑖𝑛𝜏) Si ha che esiste un unico φ 𝑒 ∀𝑘∈𝑍 tali che: 𝜑 𝑛 =𝜌 𝑛𝜏=𝜗+2𝑘𝜋 Per cui le radici distinte sono n ( quelle per cui k=0,1,..n-1 ) Tali punti rappresentano nel piano complesso i vertici di un poligono regolare di n lati inscritto in una circonferenza di centro O e raggio 𝑛 𝜌 .

Nel caso z=1 si ottengono le radici n-esime dell’unità 𝜀 𝑘,𝑛 = cos θ+2𝑘π 𝑛 +𝑖 sin ( θ+2𝑘π 𝑛 ) per k=0,..,n-1.

Inoltre vale: ( 𝑛 𝑧 ) 𝑛 =𝑧 ma non vale 𝑛 𝑧 𝑛 =z Poiché 𝑧∈{ 𝑛 𝑧 𝑛 }. Analogamente: { 𝑛 𝑚 𝑧 } = { 𝑚𝑛 𝑧 } 𝑛 𝑢 ∙ 𝑚 𝑧 ={ 𝑛𝑚 𝑢𝑧 }

Sono tutti numeri distinti perché distinti sono i beta, inoltre si ha: In generale: La radice n-esima ( con n pari) di un numero positivo dà sempre due radici reali e le altre complesse. La radice n-esima ( con n dispari) di un numero positivo dà sempre una radice reale e le altre complesse. Sia N un numero qualunque, sia x una qualsiasi delle sue radice n-esime (𝑥= 𝑛 𝑁 ), allora i numeri 𝑥 𝛽 0 ,𝑥 𝛽 1 ,𝑥 𝛽 2,… 𝑥 𝛽 𝑛−1 Sono tutti numeri distinti perché distinti sono i beta, inoltre si ha: (𝑥 𝛽 0 ) 𝑛 = 𝑥 𝑛 𝛽 0 𝑛 = 𝑥 𝑛 1= 𝑥 𝑛 =𝑁 (𝑥 𝛽 1 ) 𝑛 = 𝑥 𝑛 𝛽 1 𝑛 = 𝑥 𝑛 1= 𝑥 𝑛 =𝑁 …….. (𝑥 𝛽 𝑛−1 ) 𝑛 = 𝑥 𝑛 𝛽 𝑛−1 𝑛 = 𝑥 𝑛 1= 𝑥 𝑛 =𝑁 Le radici di z non sono “allineate” alle radice dell’unità.

Si dimostra, grazie ai numeri complessi, il teorema fondamentale dell’algebra (generalizzazione): Dato un Polinomio di grado n 𝑃 𝑛 𝑥 = 𝑎 0 𝑥 𝑛 + 𝑎 1 𝑥 𝑛−1 +..+ 𝑎 𝑛−1 𝑥+ 𝑎 𝑛 , 𝑎 0 ≠0 Esso ha n radici in C, ciascuna contata con la dovuta molteplicità (ad es. per n=5 si può avere x=2 soluzione doppia, x=3 soluzione semplice, x=4 doppia, per cui n=5).

Rappresentazione Esponenziale Un numero complesso z=x+iy si può rappresentare come: 𝑒 𝑧 = 𝑒 𝑥+𝑖𝑦 = 𝑒 𝑥 𝑒 𝑖𝑦 = 𝑒 𝑥 ∙( cos 𝑦 +𝑖 sin 𝑦 ) (formula di Eulero) Per un numero complesso di modulo unitario si ha: 𝑒 𝑖𝑦 = cos 𝑦 +𝑖 sin 𝑦

Tali formule sono ottenute a partire dalla forma trigonometrica z=ρ( cos θ +𝑖 sin θ ) sfruttando lo sviluppo in serie del seno, coseno e 𝑒 𝑥 , infatti: 𝑒 𝑥 =1+𝑥+ 𝑥 2 2! + 𝑥 3 3! +… 𝑠𝑖𝑛𝑥=𝑥− 𝑥 3 3! + 𝑥 5 5! − 𝑥 7 7! +… 𝑐𝑜𝑠𝑥=1− 𝑥 2 2! + 𝑥 4 4! − 𝑥 6 6! +…

Mediante tali relazioni e posto 𝑥=𝜗 si ha: 𝑧=𝜌 𝑐𝑜𝑠𝜗+𝑖𝑠𝑖𝑛𝜃 =𝜌 1− 𝜗 2 2! + 𝜗 4 4! − 𝜗 6 6! +… +𝑖 𝜗− 𝜗 3 3! + 𝜗 5 5! − 𝜗 7 7! +… 1− 𝜗 2 2! + 𝜗 4 4! − 𝜗 6 6! +… +𝑖 𝜗− 𝜗 3 3! + 𝜗 5 5! − 𝜗 7 7! +… = Moltiplicando e ordinando si ha: =𝜌 1+𝑖𝜗− 𝜗 2 2! −𝑖 𝜗 3 3! + 𝜗 4 4! +𝑖 𝜗 5 5! − 𝜗 6 6! −𝑖 𝜗 7 7! +… = =𝜌 1+𝑖𝜗+ (𝑖𝜗) 2 2! + (𝑖 𝜗) 3 3! + (𝑖 𝜗) 4 4! + (𝑖 𝜗) 5 5! + (𝑖 𝜗) 6 6! + (𝑖𝜗) 7 7! +… Per lo sviluppo in serie di 𝑒 𝑥 con 𝑥=𝑖𝜗 si ha 𝑧=𝜌𝑒 𝑖𝜗 ∎

Analogamente alle altre forme si ha, dato il numero complesso z: 𝑧=𝜌 𝑒 𝑖𝜃 𝑧 =𝜌 𝑒 −𝑖𝜃 𝑧 −1 = 𝜌 −1 𝑒 −𝑖𝜃

Formula di De Moivre: Radice n-esima: 𝑛 𝑧 = 𝑛 𝜌 𝑒 𝑖∙ 𝜗+2𝑘𝜋 𝑛 Potenza: 𝑧 𝑛 = 𝜌 𝑛 𝑒 𝑖𝑛𝜗

Eulero introdusse anche le seguenti formule iperboliche: sinh (𝒊𝒛) = 𝑒 𝑖𝒛 − 𝑒 −𝑖𝑧 2 =𝑖 sin 𝑧 cosh (𝑖𝑧) = 𝑒 𝑖𝑧 + 𝑒 −𝑖𝑧 2 = cos 𝑧 In particolare, se 𝑥𝜖𝑅 si ha: sinh (𝒊𝒙) = 𝑒 𝑖𝑥 − 𝑒 −𝑖𝑥 2𝑖 =sin 𝒙 cosh (𝑖𝑥) = 𝑒 𝑖𝑥 + 𝑒 −𝑖𝑥 2 = cos 𝑥

Dato i numeri complessi possiamo dare un significato geometrico al prodotto 𝑧∙ 𝑧 1 : 𝑧∙ 𝑧 1 = 𝜌𝑒 𝑖𝜗 𝑒 𝑖𝛼 = 𝜌𝑒 𝑖(𝜗+𝛼) ovvero una 𝛼 rotazione in senso antiorario del vettore 𝑧 .

𝑒 𝑖𝜋 +1=0 Dalle formule di Eulero si ottiene anche l’identità: 𝑒 𝑖𝜋 +1=0 In generale valgono le seguenti identità: 𝑒 𝑖𝜋/2 -i=0 𝑒 𝑖𝜋3/2 +i=0 𝑒 𝑖2𝜋 -1=0

Campi di Applicazione Teoria dei numeri Integrali impropri Equazioni differenziali Frattali Dinamica dei fluidi Meccanica Quantistica Relatività

PARTE I FINE