Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
LE PSICOTERAPIE A cura del Dr. Daniele Araco
TERAPIA COPPIA E FAMILIARE
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
TEST PROIETTIVI.
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Counseling scolastico
DISTURBI SOMATOFORMI.
Transfert e controtransfert
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Disturbi di Personalità
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Disturbi d’ansia.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Famiglie e Psichiatria
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia della GESTALT:
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Psicologia Generale Primo Corso
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Lo sviluppo delle emozioni
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Prof. ssa Beatrice Cannella
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Psichiatra Psicoterapeuta
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
Gli interventi dedicati alla Demenza e altre forme di Handicap
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
Il ruolo dello psicologo nella neuroriabilitazione
QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’
Il sostegno al familiare
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Ansia Matteo Radavelli, Psicologo.
L’intervento cognitivo -comportamentale
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
La depressione nell’anziano
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
La depressione nell’adolescenza
“Formare salute : alimentazione,fumo e attività fisica” Collepasso ( prima edizione), Carmiano ( , seconda edizione), Lecce ( ,terza.
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
T ERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE Corso di Psicologia Clinica Anno accademico Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk.
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Omar Gelo 1,2, Irmtraut Kusatz 2 L’analisi qualitativa del cambiamento psicoterapeutico Applicazione della Change Interview ad una terapia eclettica 1.
Valutare l’efficacia della Psicoterapia. Le sempre più limitate risorse economiche (da parte di enti pubblici e privati) e l’esigenza di un “giudizio.
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
DIFENSIVISMO A OLTRANZA IL BISOGNO DI EVITARE L’ANSIA DOVUTA ALL’IMPREVEDIBILITA’ DELLE SITUAZIONI DI LAVORO E DI OGNI RELAZIONE INTERPERSONALE RISULTA.
Transcript della presentazione:

Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente Trattamento che si basa su procedimenti psicologici Si distinguono in due grosse tipologie x le basi teoriche: 1-Psicot di Insight (psicoanalisi, psicot. analitiche) mirano a modificare il pz dall’interno (in-sight guardarsi dentro) portando alla consapevolezza l’inconscio 2- Psicot di cambiamento (relazionale, cognitiva e comport) risolvono il sintomo con apprendimento conscio e di nuovi aspetti cognitivi Dott. Katiuscia Specchio, Psicologa Psicoterapeuta

Dott. Katiuscia Specchio, Psicologa Psicoterapeuta Psicoanalisi Fondata da Freud Terapia sul lettino Durata di almeno 4 anni ( 2-4 sedute a settimana) Obiettivo: esplorazione della personalità, dinamiche che portano al sintomo e resistenze Svantaggi: durata lunga, costi elevati, non x sintomatologia acuta Alternativa: terapia supportiva (sostegno sul piano conscio o preconscio) o psicot dinamica breve di 6-8 sedute (focus=sintomo) Dott. Katiuscia Specchio, Psicologa Psicoterapeuta

Psicoterapie cognitivo-comportamentali Le terapie cognitive e comportamentali sono spesso associate e hanno i seguenti obiettivi: Apprendere tecniche di controllo emotivo Ristrutturazione cognitiva Confronto con le situazioni ansiogene dirette Apprendimento di tecniche rilassamento Monologhi di coping (discorsi interiori positivi). Adeguate per trattare l’ansia Dott. Katiuscia Specchio, Psicologa Psicoterapeuta

Dott. Katiuscia Specchio, Psicologa Psicoterapeuta Cognitivismo Fondato da Neisser Ha durata di 4-6 mesi Il pz ha ruolo attivo Ansia come elaborazione erronea di informazioni che si interpretano come pericolosi Critica: non indaga sull’origine del sintomo Dott. Katiuscia Specchio, Psicologa Psicoterapeuta

Comportamentismo Behaviorismo Fondato da Watson Studio del comportamento manifesto (modi di fare della persona) Obiettivo: correggere il comportamento disfunzionale che dà sofferenza Terapia breve dai 3-18 mesi Il pz ha ruolo attivo Il tp ha ruolo direttivo e partecipe Buoni risultati x tratt ansia Critica: non indaga sull’origine del sintomo Dott. Katiuscia Specchio, Psicologa Psicoterapeuta

Psicoterapia Integrata Fondata da L.M. Vaillant Integrata x combinazione di approccio psicoanalitico e psicoeducativo cognitivo-comp. Obiettivo: modificare tratti disfunzionali del carattere del pz (es i meccanismi difensivi, riconoscere sentimenti che provocano minaccia, pericolo e colpa, creare nuove relazioni di attaccamento e nuove rappresentazioni di sé) Dott. Katiuscia Specchio, Psicologa Psicoterapeuta

Psicoterapia Interpersonale Terapia breve durata (12-16 sedute) Individuare e spiegare i fattori che sono alla base dell’ansia (educazione, temperamento, stress, eventi passati) Analisi degli eventi che amplificano l’ansia (ciò che collega ansia a eventi vissuti) Individuare le difficoltà interpersonali nella vita del pz Ruolo attivo del tp Dott. Katiuscia Specchio, Psicologa Psicoterapeuta

Psicoterapia Familiare o Sistemica Terapia dell’intero nucleo familiare La famiglia come sistema da cui dipendono gli equilibri che si generano e mantengono in essa Rende manifesti i processi che si innescano nel sistema Realizza nuovi equilibri Svantaggio: non è un percorso individuale Dott. Katiuscia Specchio, Psicologa Psicoterapeuta

Dott. Katiuscia Specchio, Psicologa Psicoterapeuta Approccio Integrato Psicoterapia che si integra con i farmaci con l’obiettivo di eliminare il sintomo E’ possibile un dialogo tra farmaci e psicoterapia? Quale Psicoterapia? Nella pratica clinica è frequente l’ integrazione tra farmaci e psicot. cognitiva-comport. Dott. Katiuscia Specchio, Psicologa Psicoterapeuta

Dott. Katiuscia Specchio, Psicologa Psicoterapeuta Vantaggi e Svantaggi Affidarsi solo al farmaco (aspettative eccessive, mancanza di un rapporto di scambio e fiducia, abuso dello stesso, effetti collaterali, fenomeni di tolleranza) La sola psicoterapia può non essere suff (depressioni endogene gravi) o per costi e tempi lunghi Uso psicoterapeutico del farmaco (la terapia rende più efficace l’effetto del farmaco) Approccio integrato vantaggioso x ansia gener, attacchi di panico, depressione unipolare e bipolare, d. psicosomatici o somatoformi Dott. Katiuscia Specchio, Psicologa Psicoterapeuta

Dott. Katiuscia Specchio, Psicologa Psicoterapeuta Conclusioni E’ possibile il dialogo? Si anzi è auspicabile, salvo alcune riserve Attenzione però alla soggettività del pz Dott. Katiuscia Specchio, Psicologa Psicoterapeuta