Il disturbo autistico cambia la sua manifestazione nel corso degli anni.Ciò significa che avanzando nell'adolescenza e nell'età adulta le persone con autismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Il consultorio on line per ragazzi e
SAPERE E SAPER FARE PER COSTRUIRE LE BASI DEL NOSTRO FUTURO SOCIALE E PROFESSIONALE.
Dagli obiettivi alle competenze
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Attività personali e partecipazione in ICF
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
DIVERSIFICAZIONE DELLA DIDATTICA CON LUTILIZZO DI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE NEI DSA 25 Gennaio 2010 Dr.ssa Masina Francesca - Neuropsichiatra.
Progetto Adolescenti e sessualità
Finalità Educare ad una sessualità responsabile, nel rispetto del proprio corpo e di quello dell’altro;
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di …
Educare: Fornire informazioni sufficienti sulla malattia e la relativa terapia, coinvolgendo tutti i membri responsabili della gestione del paziente e.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La mia autostima.
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Cosè il COUNSELING È il processo di interazione tra counselor e cliente, il cui scopo è quello di abilitare la persona a prendere una decisione riguardo.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
Lo sviluppo delle emozioni
il bullismo! Istituto Professionale “Luigi Einaudi” Lodi
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Indicatori di rischio dei
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
Sportello di ascolto C. I. C
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
La consulenza educativa
TRATTAMENTO MULTIMODALE
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Prof.ssa Giovanna Mirra.
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Home Autismo Sabato 26 Maggio 2007 Clusone, ore
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
Transcript della presentazione:

Il disturbo autistico cambia la sua manifestazione nel corso degli anni.Ciò significa che avanzando nell'adolescenza e nell'età adulta le persone con autismo hanno bisogno di servizi appropriati ai loro bisogni evolutivi.

ADOLESCENZA Il passaggio all'adolescenza segna cambiamenti: inizia un bisogno di svincolo e individualizzazione, gli assetti familiari si modificano, vengono richiesti atteggiamenti da adulti e ruoli più emancipati. Per un adolescente con disturbo autistico e la sua famiglia il passaggio può essere vissuto in maniera difficile.

Sviluppo psico- sessuale Consapevolezza della propria diversità.Conoscenza dei cambiamenti del corpo, della sessualità e affettività. Processo Decisionale. Autonomia personale Igiene: radersi, usare deodoranti, lavarsi quotidianamente, usare assorbente, mettere il reggiseno, lavare denti..etc Autonomia domestica Tenere in ordine la propria stanza, pulire un ambiente, preparare semplici pasti, rimanere in casa da solo etc. Autonomia comunitaria mobilità, regole di convivenza sociale.

Sviluppo psicologico Sostegno emotivo ed espressivo individuale/ gruppo. Insegnare esplicitamente argomenti sociali ed emotivi e strategie per adattarsi ai costumi sociali. Strategie per favorire analisi dei processi decisionali

Sviluppo psicosessuale Quali comportamenti insegnare: Ragazze: visita ginecologica (consultorio), usare l' assorbente, il reggiseno Ragazzi: pratica masturbatoria, Come ? videomodeling, sequenze di immagini, iniziare individ. o in gruppo un educazione sentimentale e sessuale.

L'educazione sessuale con persone con autismo con un adeguato livello recettivo comprende informazioni riguardanti le parti del corpo, l'igiene delle aree genitali, il concetto di privacy di grado di relazione (sconosciuto, membro dell'equipe, membro della famiglia,amico/a, incontro casuale, fidanzata/o,) l'innamoramento. *Volkmar, Paul, Klin, Cohen “Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo neurobiologia e comportamento”.

Autonomia personale e domestica (1) Il comportamento adattivo è generalmente inferiore al livello intellettivo, soprattutto tra coloro che presentano livelli cognitivi più alti. Discrepanza vineland Q.I.

Autonomia personale e domestica(2) 1. Individuare obiettivi e metodi. 2.Eliminar il più possibile stimoli sensoriali spiacevoli. 3. Dividere le abilità in piccoli passi. 4 Usare oggetti in sequenza per comunicare la sequenza dei passi 5. Fornire prove e pratiche frequenti. Compito domestico. 6. fare in modo che il comportamento desiderato si concluda in modo chiaro e sia seguito da un attività o da un oggetto piacevole.

Autonomia comunitaria Come si muove un adolescente fragile in un territorio? Quali comportamenti insegnare: mobilità, differenza tra estraneo e familiare, regole base di convivenza sociale. Come? Il ragazzo porta l'operatore in un posto specifico, impara a prendere un autobus,legge una cartina, impara a chiedere informazioni ( role playing, script )

Educazione scolastica e formazione professionale Rete con gli insegnati Organizzare laboratori a scuola Lavoro di Integrazione con il gruppo classe: conoscenza del compagno ( prevenire fenomeni di bullismo) Coltivare isole di abilità, talenti