Materiali isolanti Materiali termoisolanti, fonoassorbenti, impermeabilizzanti e di tenuta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
464 Spazzatrice uomo a terra
Advertisements

Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Introduzione alle fibre ottiche
LA GEOTERMIA.
La propagazione del calore
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Lezione 9 Termodinamica
IL LEGNO Viola, Alex, Laura, Diego.
Proprietà dei materiali
Dryarn una fibra innovativa al servizio del comfort
L’ energia solare Di Luca Pieri.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Consolidamento di edifici in muratura
SOLARE TERMICO L'energia solare
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
Blocco Unico Poli.
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
Corso di Tecnologia delle Costruzioni
Proprietà dei materiali
Caratteristiche e usi del materiale
ENERGIA GEOTERMICA.
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
Pavimentazioni stradali Corso di COSTRUZIONI DI STRADE
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
Progetto di educazione ambientale
A cura di vanessa capuano
RECUPERO DELLE ACQUE PIOVANE
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Materiali *.
Le caratteristiche di qualità e comfort delle calzature
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. III
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Le fibre Taglialavore jessica.
Materiali *.
(cementi e malte ad azione osmotica)
Materiali *.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
Liceo Scientifico “A. Vallisneri” via dell e Rose Lucca Intervento per il contenimento energetico e la riqualificazione architettonica Dipartimento Territorio.
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. * Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento chimico semiconduttore,
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
Prof. A.Battistelli. Materia prima principale La grammatura è L’igroscopicità è Conducibilità termica/elettrica L’opacità è prof. A.Battistelli 2 Lignina.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Raramente oggi il legno è impiegato come massello (legno
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
TRASPARENZE L’obiettivo principale di questa presentazione è fare luce su alcuni prodotti plastici Trasparenti, con lo scopo di capire le differenze e.
Sistema a Telaio. Sistema a telaio Un telaio (anche struttura intelaiata o struttura a scheletro) è, per molte costruzioni, la struttura portante costituita.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Tecniche di intervento contro l’umidità Per ritardare o.
COPERTURE IN LEGNO Coperture in legno a falde, coibentate termicamente, acusticamente, non ventilate e sottotetto abitabile Nicola Cavedon & Riccardo Nervo.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Una bistecca di manzo spessa 4 cm viene adagiata sulla piastra di cottura (T=100°C). L’altra faccia della bistecca si può supporre che resti a temperatura.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Coibentazioni Il coibente deve aderire alla tubazione, ma non essere completamente solidale ad essa, in modo da consentire la dilatazione termica (diversa.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

Materiali isolanti Materiali termoisolanti, fonoassorbenti, impermeabilizzanti e di tenuta

MATERIALI TERMOISOLANTI Materiali termoisolanti sono detti quelli che hanno una bassa conduttività termica (inferiore o,5 w/mK). Si tratta principalmente da materiali porosi (alveolari)e fibrosi in cui è racchiusa aria che è un cattivo conduttore di calore. I materiali fibrosi sono igroscopici cioè assorbono facilmente umidità. L’umidità assunta espelle l’aria e quindi ne diminuisce la proprietà termoisolante. I materiali igroscopici devono pertanto essere protetti contro l’umidità e si presentano soprattutto all’impiego in costruzioni a secco I migliori pregi dal punto di vista ambientale causano diversi problemi Questi oggetti possiedono una conduttività termica intorno allo 0,1 w/m k. Un materiale di questo tipo è l’argilla espansa. Il suo pregio è quello di essere poco igroscopico. Serve inoltre per la confezione di calcestruzzo alleggeriti, blocchi ed altri elementi.

L’aereogel è un materiale termoisolante e trasparente MATERIALI TERMOISOLANTI E TRASPARENTI I materiali termoisolanti trasparenti fanno passare la luce fino al sottofondo in cui si trovano. La parete si riscalda sotto l’attenzione del sole mentre dura nella notte la basa conduttività termica ne rallenta il raffreddamento. L’isolamento trasparente comporta un risparmi energetico ma permette anche lo sfruttamento passivo dell’energia solare. L’aereogel è un materiale termoisolante e trasparente

PANNELI SOTTOVUOTO Una grande novità della tecnologia di isolamento termico sono i pannelli sottovuoti che hanno un conduttività termica variabile.

LA CARTA E CARTONE La qualità del cartone o carta per l’edilizia: -deve essere resistente allo strappo e alla lacerazione -mantenere la forma sotto le pressioni atmosferiche -non devono essere bucate ciò non assolvono più alla funzione La carta kraft è una carta molto resistente allo strappo da utilizzare nella barriera a vento La carta oleata o il teflon si usa come copertina del materiale termoisolante I fogli di carta oleata devono essere applicati a giunti sfalsati che per evitare la malta più liquida penetri sul materiale isolante che sta ricoprendo La carta da barriera è: -molto resistente allo strappo -buona permeabilità al vapore acqueo e si applica nelle costruzioni de legno e telaio

MATERIALI ISOLANTI Sono definiti isolanti quei materiali che hanno la proprietà di opporre notevole resistenza al passaggio del calore e del suono. Per quanto riguarda il calore, per convezione si considerano isolanti i materiali che hanno una conduttività termica 0,14 w/m k. Un materiale è quindi tanto più isolante termicamente quanto minore è la sua conduttività termica. Il comportamento acustico si distingue in isolanti e assorbenti. I primi servono per impedire o attenuare il passaggio delle onde sonore, i secondi, invece, vengono utilizzati nei casi in cui si vuole assorbire la minor quantità di energia sonora oppure si vuole migliorare il comportamento acustico all’interno di ambienti attraverso l’adozione di materiali da rivestimento con alto coefficiente di assorbimento acustico. I materiali rigidi, compatti e a superficie liscia sono fortemente riflettenti; al contrario i materiali porosi sono caratterizzati dal fatto di assorbire un’ alta percentuale dell’ energia sonora che li colpisce e di rifletterne una percentuale minima. I materiali isolanti si dividono: -minerali(pomice, perlite espansa, vermiculite espansa, argilla espansa, lana di roccia, fibre di vetro, vetro cellulare). -vegetali (sughero, fibre di legno, pannelli in fibra di legno e cemento). -sintetici(polistirene espanso, poliuretano espanso, polivinilcloruro espanso, resine fenoliche, polietilene espanso, resine ureiche espanse).

I tipi di prodotti possono essere commercializzati in diverse forme: La funzione principale di questi materiali è quella di opporre una elevata resistenza al passaggio di calore, detti materiali termoisolanti, al rumore, detti materiali fonoisolante, ed al passaggio della corrente elettrica, detti isolanti elettrici, Questi materiali hanno la funzione di garantire l’isolamento termico ed acustico, oggi assai richiesti dall’edilizia attuale. I tipi di prodotti possono essere commercializzati in diverse forme: - Granuli o fibre - Feltri - Pannelli polistirolo espanso fibre di cocco argilla espansa fibre di cotone truciolato di legno

IMPIEGHI DEI MATERIALI TERMOISOLANTI - Le coperture a giardino pensile - I canali di gronda e i cornicioni in calcestruzzo armato - Le coperture curve o inclinate, la cui forma non consiste l’impiego di coperture discontinue - Le coperture piane, quelle cioè dotate di pendenza al 5% - I muri di fondazione e i muri fanno contatto con terreni umidi

I MATERIALI FONOASSORBENTI I materiali fonoassorbenti vengono utilizzati in ambito architettonico per correggere le caratteristiche dell’onda sonora. L’utilizzo dei materiali fonoassorbenti risponde alle esigenze tipiche dell’ in sonorizzazione. Gli assorbenti acustici sfruttano il suono e rumore e si distinguono in fonoassorbenti fibrosi e fonoassorbenti a celle aperte. La schiuma ISOFOR è un materiale fonoassorbente È un prodotto fonoassorbente questo oggetto serve a correggere la caratteristica dell’onda sonora

MATERIALI FONOASSORBENTI FIBROSI - Lana di vetro Silicato amorfo derivato dal vetro e possiede una capacità di inglobare aria attraverso una struttura corporosa languinosa. - Lana di roccia Possiede caratteristiche simili alla lana ha caratteristiche ingnifughe superiori a quelle della lana di vetro - Sughero Miglior materiale assorbente acustico esistente in natura - Truciolato di legno Il legno truciolare è realizzato attraverso l’accorpamento di fibre legnose Il sughero è un ottimo materiale assorbente e naturale Lana di vetro

MATERIALI FONOASSORBENTI A CELLE APERTE È un polimero che ha ottime caratteristiche di materiale assorbente acustico. Il polimero può essere insuflato e facilmente lavorato sotto forma di schiuma. - Melammia espansa Materiale fonoassorbente leggero e flessibile - Vermiculite espansa È un materiale leggero e flessibile. - Perlite espansa Silicato di origine vulcanica pari alla vermiculite ed è utilizzata come coibente acustico Vermiculite espansa Perlite espansa

MATERIALI IMPERMEABILIZZANTI Il termine Materiali impermeabilizzanti si può riferire sia a quei materiali usati per proteggere gli elementi edilizi dall’ umidità, come ai materiali che impediscono le infiltrazioni di aria nell’edificio, quindi è bene dare un occhiata anche alle specifiche sui Materiali termoisolanti in questo stesso sito. Materiali impermeabilizzanti posso essere suddivisi: - Barriere all’acqua - Barriere al vapore acqueo - Barriere al vento Buona regola è quindi limitare gli interventi di impermeabilizzazione allo stretto indispensabile, perché da un edificio totalmente impermeabilizzato l’acqua già in esso contenuta non può più uscire. Conviene rivestire con intonaci permeabili

BARRIERE ALL’ACQUA-GUAINE SINTETICHE Le Barriere all’umidità più usate sono le guaine sintetiche e bituminose e le varie membrane bituminose. Le guaine sintetiche sono normalmente di polietilene e sono molto resistenti alla pressione del vapore acqueo. Le guaine sintetiche bituminose vengono usate per interventi di impermeabilizzazione (solai, tetti, piani, tetti verdi) Le guaine (sintetiche o bituminose) sono utilizzate posa incollaggio, utilizzando emulsioni bituminose con un primer bituminoso. Quando parliamo di emulsioni impermeabilizzanti parliamo soprattutto di emulsioni bituminose, applicabili per spalmatura. Queste emulsioni impermeabilizzanti vengono usate anche come primer per il successivo incollaggio di guaine o membrane. Le emulsioni impermeabilizzanti se spalmate a più strati sulle pareti esterne dei muri interrati possono costituire una barriera definitiva

BARRIERE ALL’ACQUA- INTONACI IMPERMEABILIZZANTI Consideriamo però che l’impermeabilizzazione dell’intonaco viene garantita, oltre che con l’ausilion di particolari leganti e additivi, dalla granulometria dei componenti, dove gli additivi in realtà hanno la sola funzione di rinforzare l’effetto BARRIERE ALL’ACQUA- Membrane bituminose

BARRIERE AL VENTO AL VAPORE ACQUEO- CARTE E CARTONI Avendo necessità di un barriera al vapore acqueo, le carte oleate e i cartoni, ovviamente sono considerate meno resistenti, ma abbastanza impermeabili da proteggere dall’umidità i materiali termoisolanti che a loro volta hanno il compito di proteggere.

PANNELLI IMPERMEABILIZZANTI Dei pannelli impermeabilizzanti, l’edilizia ecologica ne consiglia uso in particolare, ed è il cartone ondulato con bentonite L’acqua fa si che la bentonite idratandosi trasforma in gel che si espande fino a 16 volte il suo volume, il cartone ondulato a sua volta si deteriora dando ad una impermeabilizzazione uniforme Il cartone ondulato con bentonite viene usato a protezione delle strutture in calcestruzzo e impediscono l’infiltrazione delle acque Cartone ondulato con betonite( la betonite serve per non fare entrare l’acqua ed è un gel impermeabilizzante) Membrana bugnata serve come pannello impermeabilizzante

BARRIERE ALL’ACQUA- MEMBRANE ITUMINOSE Le membrane bituminose sono invece armature assorbenti come per esempio juta di feltro di vetro impregnate di betune sono rivestite da un foglio di alluminio juta di feltro juta di feltro

BARRIERE AL VENTO E ALL’ACQUA- TELI IN POLIETILENE I teli di polietilene ad alta densità fanno parte delle barriere sia a vento che ad acqua infatti collocati sulla caldana del tetto, o direttamente sullo strato termoisolante anche dei tetti verdi, impediscono la penetrazione dell’acqua piovana respinta dal vento. I teli sono impermeabili ma permettono la diffusione del vapore, sono resistenti allo strappo e ingnifughi Membrana ardesiata bituminosa è un materiale impermeabilizzante

CARATTERISTICHE E SCHEDE TECNICHE DEI MATERIALI DI TENUTA Deformazione elastica degli elementi con i quali interagiscono : - Facilitare la posa e la sostituzione di elementi da congiungere - Garantire la tenuta per un determinato periodo di tempo nelle condizioni previste Telo in polietilene HDPE armato sono resistenti allo strappo ignifughi, ma permettono la diffusione del vapore

Materiali di tenuta si dividono in Sigillanti: non preformati(o pasta) che sono autolivellanti e tixotropici Preformati Guarnizioni: - a struttura compatta per esempio( guarnizioni per impiego ordinato, guarnizioni a u, guarnizioni per impiego strutturale, guarnizioni pneumatiche) - a struttura cellulare

Presentata da Mattia, Giordano e Aldi Fine presentazione Presentata da Mattia, Giordano e Aldi