La diagnosi differenziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Polimiosite e dermatomiosite
Advertisements

Una lezione per imparare conoscere e prevenire
FLOGOSI.
Sindrome di Behcet.
Lesioni prodotte dai virus del gruppo Herpes
Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
Lupus eritematoso sistemico
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
LA SORVEGLIANZA DERMATOLOGICA DEI PAZIENTI CON EB
CISTI DEL PANCREAS.
POLMONE Unità Strutturali
USTIONI Prof.ssa A. Cordova
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Sindromi cliniche glomerulari
Mesotelioma peritoneale multicistico benigno:
SEMEIOTICA ODONTOSTOMATOLOGICA: ESAME OBIETTIVO ENDORALE
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all’esterno della cellula NON.
DERMATOSI DA PARASSITI
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Via cutanea.
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
Classificazioni dei tumori odontogeni
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
Clinica Psicologica e Psicopatologia dei compiti vitali
LARINGE.
Infiammazione (flogosi)
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
Lichen planus Torello Lotti.
DERMATOFITOSI I DERMATOFITI sono funghi capaci di invadere lo strato corneo della cute o altri annessi cutanei costituiti da tessuto cheratinizzato, quali.
Mollusco contagioso Neoplasia mucosa/cutanea ad eziologia virale
Sifilide Primaria Sifilide Primaria Sifilide Primaria Ulcera anale.
Università degli Studi Palermo
Sintomatologia Blue Tongue
Ectima contagioso Una malattia da considerare nella diagnosi differenziale della Blue Tongue.
Dott. Pier Luigi Lodi Divisione di Dermatologia
Manuale per la formazione
Obiettivi generali d’apprendimento
Patologie della pelle Le ustioni
Infiammazione (flogosi)
Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
DERMA Formato da due strati 1) Derma superficiale (o papillare)
IL MONDO NEGLI OCCHI.
LEZIONE 8 LE FERITE.
Fasci muscolari incrociati
La cute morfologia e funzioni
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
LA PELLE.
Estremo distale: linea Z sopra 0-2 cm dello SEI Inizialmente
FOCUS CLINICI LINFEDEMA
Algoritmo del Prurito L’approccio clinico iniziale ad un paziente con prurito comprende l’anamnesi e l’esame obiettivo, che sono utili in primo luogo a.
LO SPECIALISTA QUANDO E PERCHE’
PATOLOGIA SOSPETTA 1) Leucocheratosi 2) Erosione vera :
Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Carcinoma gastrico (I)
Tonaca propria Foveole gastriche Ghiandole fundiche.
LE INFEZIONI A TRANSMISSIONE SESSUALE S i s t e m a S a n i t a r i o F r a n c e s e PREVENZIONE DEPISTAGGIO TRATTAMENTO Dr TOSINI William CDAG/CIDDIST.
Dermatiti parassitarie
MUCOSA ORALE.
LESIONI DELLE GHIANDOLE SALIVARI E DEI LORO DOTTI
Transcript della presentazione:

La diagnosi differenziale A cura di dr Bosco Riccardo

Diagnosi clinica del Pemfigo Segno di nicolsky scollamento degli strati superficiali dopo lieve pressione perilesionale, ossia pressione e trazione sulla cute o sulla mucosa integra (si produce uno scollamento degli strati superficiali dell’epitelio da quelli profondi) o sul tetto della bolla (si provoca l’allargamento periferico).

Diagnosi clinica di Pemfigoide bolloso orale Inizio subdolo e silente come gengivite desquamativa, per poi formare bolle di piccole dimensioni, più resistenti rispetto alle vescicole pemfigose. Le sedi più frequenti sono palato duro, mucose geniene e gengivali.

Diagnosi clinica di Lichen pemfigoide o bolloso Presenza di lesioni papulose madreperlacee in genere diffuse alle mucose orali. Il LPB si presenta con vescicole sottoepiteliali che danno luogo a lesioni ulcerative.

Diagnosi clinica di Candida Il mughetto o stomatite pseudomembranosa da candida: chiazze bianche rilevate circondate da un alone eritematoso; al contatto coni cibi caldi provocano dolore e bruciore PRECANCEROSI VERE Candidosi cronica iperplastica: frequente alla porzione retrocommissurale, alla lingua ed alle labbra

Diagnosi clinica di Herpes simplex Vescicole sparse o raccolte in grappoli, tali lesioni esitano in erosioni. Le parti interessate sono le labbra, la lingua, il vestibolo e più raramente la gengiva e il palato.

Diagnosi clinica di Aftosi Si manifesta con 1 a 5 ulcerazioni di forma rotondeggiante, di pochi millimetri di diametro di colorito giallastro e con bordo intensamente eritematoso.

Diagnosi istologica del Pemfigo Acantolisi dello strato malpighiano per cui si forma una bolla intraepiteliale Acantolisi alta o subcornea: a livello dello strato granuloso (forme volgare e vegetante) Acantolisi bassa o soprabasale: a livello dello strato basale (forme eritematose e foliacee “fogo selvagem”)

Diagnosi citologica di pemfigo Test di tzank: evidenzia le cellule acantolitiche, si pratica raschiando con una spatola smussa la superficie erosa, meglio se subito dopo la rottura della bolla.

Diagnosi istologica del Pemfigoide Distacco dell’epitelio assieme alla membrana basale, con formazione di una bolla sottoepiteliale, mentre il corion appare infiltrato di PMN, Linf. e plasmacellule. Assenza di cellule acantolitiche e presenza di eosinofili spesso uniti in catenelle

Diagnosi istologica di Lichen pemfigoide o bolloso Epitelio: ipercheratosi, ipergranulosi ed acantosi Connettino: infiltrato linfoplasmacellulare delle papille dermiche (Band Like) Degenerazione vacuolare delle cellule dello strato basale Corpi citoidi di Civatte: residui delle cellule basali Le bolle si formano per distruzione dello strato basale e per la raccolta di liquido al confine epitelio-connettivale con formazione di una bolla sottoepiteliale

Diagnosi istologica di Candida Chiazze bianche costituite da cellule epiteliali sfaldate, da essudato fibrinoso e dalle ife del micete che si spingono in profondità nel derma Tampone: non deve essere effettuato nel letto dell’ulcera, le ife ,infatti, per mantenersi in vita, devono stare a contatto con le cellule della mucosa, quindi si troveranno sulle placche

Diagnosi istologica di Herpes Formazione di una bolla da una forma di acantolisi Degenerazione balloniforme delle cellule spinose; si presentano con nucleo plurilobulato in cui è presente un corpo basofilo intranucleare detto corpo di lipschutz Degenerazione reticolare edema intracellulare, con accumulo di acqua

Diagnosi istologica e citologica di Aftosi Istologia: necrosi dell’epitelio e infiltrazione plasmacellulare nel corion in sede perivasale Citologia: epiteliociti alterati, degenerazione balloniforme e assenza di acantolisi Sindrome di behcet: ulcere orali, ulcere genitali e flogosi oculare

Immunoistochimica PEMFIGO IFD: depositi intercellulari di IgG e C3 su epitelio della cute perilesionale IFI: depositi intercellulari di IgG su epitelio esofogeo di scimmia Diretti contro la membrana cellulare degli epiteli malpighiani PEMFIGOIDE IFI: depositi di IgG lungo la membrana basale Diretti contro lo strato lucido della membrana basale

Imminoistochimica Lichen IFD: depositi di fibrinogeno a livello della membrana basale rilasciato dai cheratinociti lesionati infiltrato linfocitario

Immunoistochimica Aftosi vasculite da immunocomplessi (precipitati perivascolari ci C1q e C3) Dott. Lehner: ipotesi di reazione autoimmune con cellule autologhe colorazione positiva per IgG e IgM delle cellule dello strato spinoso.

Fine proiezione……grazie per la cortese attenzione