Cosa c’è nel vino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
Advertisements

Dall’uva al vino Percorso di scienze sperimentali classi seconde
LE NOSTRE AMICHE PIANTE Classi II Martiri dellaLibertà.
Il sangue Federica e Arianna.
Sintesi dei composti biologici
A cura della prof.ssa Stefania Luchetti
L’Atomo e le Molecole.
ALCOOL SOSTANZA PRODUZIONE COMMERCIO
TECNOLOGIA ENOLOGICA: Dall’uva al vino
LALCOOLISMO UN PROBLEMA SOCIALE. Il problema dellalcoolismo Le bevande alcoliche sono conosciute dalluomo sin dai tempi più remoti. Queste bevande si.
Solubilità e proprietà colligative
Appunti sala-bar... Perché imparare.. È un arte...
Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute
OBIETTIVO PESO FORMA: come raggiungerlo e come mantenerlo
Le proprietà dell' acqua
I giovani e lalcol Liceo scientifico A. Meucci III D.
Cromatografia su strato sottile
COME LEGGERE L’ETICHETTA
L’ALCOOL ……… &.
Arance.
Alessandro Ponte e Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Le attività umane.
Evoluzione della viticoltura
FERMENTAZIONE ALCOLICA
Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Fermentazione acetica
Battute tra LEI e LUI.
Battute tra LEI e LUI.
È stata una bella esperienza!
Classe IIDS IIS “A. Einstein”
Unità didattica: Le soluzioni
Struttura del grappolo e sua composizione chimica
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
L’alcool.
VINI SPECIALI.
Approfondimenti Gli OGMOGM Significato storico delle fermentazionifermentazioni.
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ALCOL SULL’ORGANISMO
Gli aromi e i condimenti
IL PEPE di Beda Mariateresa.
Diario di una bambina ….
Cenni sulla produzione del Marsala
Fil Ling
dal Vino base al Remuage.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
MERINGA ITALIANA: COMPOSTO ARTIGIANALE IN CUI VIENE UNITO INSIEME UNO SCIROPPO DI ZUCCHERO CALDO (120°C) E LA MERINGA MONTATA. PATE à BOMBE: (base.
Una degustazione di vino
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
I VARI PESI SPECIFICI NEL BICCHIERE ESPERIMENTO ESEGUITO IN AULA CON LA PROFESSORESSA EMANUELA SAGNELLA.
Lavori in corso.
La Glicolisi.
5.4 Bevande alcoliche distillate e liquorose
Semifreddi e gelati Panna cotta
Istituto Regionale del Vino e dell’Olio
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Istituto comprensivo Trento 5
Sommario La vendemmia L’uva Il mosto L’ammostamento
laboratorio – classi II
Empirismo e razionalismo
La chimica Organica.
FRISONA. SIMMENTHAL SPECIERAZZAPROVENIENZAZONA DI ALLEVAMENTO OVINAToscanaAutoctonaToscana SardaAutoctonaTutta italia LangheAutoctonaPiemonte ComisanaAutoctonaSicilia.
La saliva A cosa serve? Un semplice esperimento per dimostrare che nella bocca avvengono i primi processi digestivi Classe V^A a.s.2015/2016 Scuola Primaria.
Facoltà di Scienze Commissione Orientamento del Consiglio di Coordinamento Didattico di Scienze e Tecnologie Chimiche Quinto Ciclo di Laboratori Chimici.
APPLICAZIONI DELLE PRINCIPALI TECNICHE ANALITICHE AD ALIMENTI: IL VINO Prof. Andini S.I.C.S.I. VI CICLO Laboratorio di Chimica Analitica.
Bevande alcoliche Birre: prodotte per fermentazione di ingredienti estratti a caldo Vini e sidri: prodotti per fermentazione di frutti interi pressati.
Fermentazioni.
Vegetali Principali prodotti
5.3 Bevande alcoliche fermentate
Che cos’ è l’ alcool? L’alcool etilico rappresenta il prodotto di scarto dei microrganismi che digeriscono gli zuccheri… A seconda della percentuale.
Transcript della presentazione:

Cosa c’è nel vino

Se facessimo un sondaggio nazionale probabilmente scopriremmo che nessuno o quasi alzando un bicchiere di vino si pone il problema di cosa vi sia dentro. Ben pochi poi stanno a riflettere sul fatto che il costituente principale è l'acqua per circa il 90 %.

Qualcuno potrebbe essere tentato allora di dedurne che più o meno ogni vino dovrebbe avere lo stesso sapore. In realtà anche se l'acqua la fa da padrona, le cose son ben diverse. Il vino ha qualcosa come 300 costituenti, sostanze che pur presenti in piccolissime quantità ne determinano robustezza, colore, aroma ed "anima".

Vi è mai capitato ad esempio di assaporare un vino e definirlo rotondo, morbido e vellutato? Ebbene questi attributi si hanno in presenza di glicerina in buone dosi. Questa sostanza è in pratica un alcool (si dovrebbe chiamare "glicerolo") che si sviluppa nel corso della fermentazione. Così ad esempio quando si dice che un vino è "aggressivo", in genere tale sapore è dato dall'acido malico che si trova nel frutti un po' acerbi. Per certi vini, il frutto deve avere proprio queste caratteristiche. Ed il colore? Cosa fa un vino di colore rosso più o meno intenso? Questo compito è svolto dal composti, come gli antociani che si modificano con il passare del tempo.

La fermentazione del mosto La fermentazione del mosto d'uva sviluppa poi l'alcool etilico (etanolo) che, dopo l'acqua, è il componente principale di un vino perché presente in una quantità che varia dal 9 al 12%. Ed infine un vino si definisce secco o dolce per la presenza maggiore o minore degli zuccheri, il glucosio ed il fruttosio, che sono costituenti naturali dell'uva.

Dunque ben 300 costituenti che insieme o autonomamente provengono dalla fermentazione alcolica dell'uva e sono i veri responsabili del colore, dell'aroma, della corposità, del sapore, del bouquet, in altre parole di tutte le caratteristiche che possiede un vino.

FINE Realizzato da Maurizio Bonacci e Daniele Fabiani