CARBONIZZARE LO ZUCCHERO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La meraviglia nasce dal desiderio di conoscenza.
Advertisements

Il dosaggio dell’anidride solforosa
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato "Ercole Rosa”
Carboidrati - zuccheri - glucidi
Una molecola universalmente utile
La respirazione cellulare
IPSAA CASTEL DI SANGRO Classe 3B Laboratorio di Tecnologie
Sintesi dei composti biologici
SCIENZE Prof.ssa F.Marchini.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Le biomolecole 1 1.
Quando la radiazione proveniente dal sole raggiunge la superficie terrestre, parte di essa viene riflessa come radiazione infrarossa. Questa viene parzialmente.
L’inchiostro freddoloso
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
Effetto chimico della corrente
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
Le macromolecole organiche
Osmosi.
Gli zuccheri.
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
La II A in laboratorio….
LE REAZIONI CHIMICHE.
Acidi e basi.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
RESPIRAZIONE CELLULARE.
Gli OSSIDI.
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
REAZIONI CHIMICHE.
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
Classe IIDS IIS “A. Einstein”
LE BIOMOLECOLE.
LABORATORIO SCIENTIFICO
Questo è l’altro nome degli zuccheri, ad esempio:
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
STRUTTURA DELLA MATERIA E REAZIONI CHIMICHE
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Reazioni chimiche e velocità
Esperimenti di Chimica
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
Presentazione CO₂ Il biossido di carbonio è un composto chimico composto da un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno ,la cui formula è: CO2. Il carbonio.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
AMILASI della SALIVA.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
Composizione della sostanza ACQUA
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Istituto comprensivo Trento 5
La fermentazione alcolica
CHIMICA 2015\2016.
La chimica Organica.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 10 1 Indice 1. Scambio di energia nelle reazioni chimicheScambio di energia nelle reazioni.
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
I Carboidrati.
Indossare sempre gli occhiali di sicurezza e il camice; Leggere le frasi H e P dei reagenti; Usuali norme di sicurezza di un laboratorio chimico; Non inquinare.
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Ricerca dell’amido negli alimenti
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

CARBONIZZARE LO ZUCCHERO L’ESPERIMENTO SERVE A DIMOSTRARE LA FORTISSIMA AFFINITÁ DELL’ACIDO SOLFORICO PER L’ACQUA. H2SO4. OCCORRENTE: -ZUCCHERO, SACCAROSIO -H2SO4 CONCENTRATO -BACCHETTA DI VETRO, 40 cm -OCCHIALI DI PROTEZIONE, GUANTI -PROVETTA -PIPETTA E PROTOPIPETTA

PROCEDIMENTO -VERSARE LO ZUCCHERO NELLA PROVETTA -AGGIUNGERE LENTAMENTE L’ACIDO SOLFORICO CONCENTRATO USANDO UNA PIPETTA Dopo qualche secondo avrà inizio la reazione di carbonizzazione dello zucchero che procederà rapidamente sino a riempire il recipiente con una massa spugnosa nera. La reazione è fortemente esotermica

Che cosa succede: l'acido solforico, che è estremamente avido d'acqua, reagisce con il saccarosio, che è un disaccaride (formato da due molecole di zuccheri semplici, una di glucosio e una di fruttosio) di formula C12H22O11. si può considerare come formato da 12 atomi di carbonio e 11 molecole d'acqua. L'acido solforico sottrae le molecole d'acqua lasciando il carbonio, inoltre l'intenso calore prodotto dalla reazione porta alla formazione di vapore acqueo che dà origine alle bolle che rendono la massa di carbonio simile ad una spugna. Commento: la reazione che sviluppa calore si dice esotermica