1 Lattività degli sportelli periferici della Provincia per linformazione e assistenza al pubblico Un nodo sensibile di collegamento fra le istituzioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

A.L.I.S. Analisi dei livelli di Integrazione degli Sportelli comunali Palazzo Barbolani – Provincia di Arezzo 27 gennaio 2005.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SPORTELLO UNICO PER LATTIVITA EDILIZIA.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Orientamento e inserimento lavorativo
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Rete di assistenza familiare
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Materiale ad uso didattico interno
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
OBIETTIVO FORMAZIONE: Seminario Il GIS a supporto del governo del territorio GIS day 2006 Forlì, 23 novembre 2006 Assessore alle Politiche per lIstruzione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Ministero dell’Economia
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
1 Dalle nuove strategie di comunicazione agli strumenti tecnologici per la circolazione delle informazioni Gianni Silvestri Centro nazionale per linformatica.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Forum PA, Roma 13 maggio 2004 Integrazione dei servizi per una PA più efficace – E. Filiaggi Integrazione dei servizi per una P.A. più efficace Dott. Elvira.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
1 Forum dell’Innovazione del Nord Ovest – Genova, 16 dicembre –
E-Government Le politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione e l’Innovazione Tecnologica Il contributo delle Imprese nella costruzione della.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015
Vincenzo Antonelli a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità.
Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni tramite i siti web dei Comuni e delle Comunità di Valle La collaborazione tra Consorzio.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE.
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche Roma, novembre 2005 Piano di avvio operativo.
Transcript della presentazione:

1 Lattività degli sportelli periferici della Provincia per linformazione e assistenza al pubblico Un nodo sensibile di collegamento fra le istituzioni e i cittadini Rapporto attività al gennaio 2010 a cura del Servizio Semplificazione amministrativa - PaT

2 Indice Quanti e dove sonopag. 3 Le personepag. 4 Cosa fannopag. 5 Lattività nel tempopag. 7 Alcuni dati di risultato del 2009pag. 8 Come linformatica ha cambiato il lavoro degli sportellisti pag. 9 Il modello organizzativo di oggi pag. 10

3 Quanti e dove sono SportelloN. OperatoriBacino dutenza Ampiezza territorio (kmq) Distanza da Trento (km) Vallagarina – Rovereto Alta Valsugana – Pergine Alto Garda e Ledro - Riva d.G Valle di Non – Cles Valli Giudicarie e Rendena – Tione Bassa Valsugana – Borgo V Valle di Fiemme – Cavalese Valle di Sole – Malè Primiero – Tonadico Valle di Fassa – Pozza di F TOTALI Attualmente sono operativi 10 sportelli in periferia con 22 sportellisti (23 nel 2009) Lo sportello di Trento, nella sede centrale della Provincia, ha finalità informative diverse (solo di primo livello) rispetto agli sportelli in periferia Il gruppo si coordina con un incontro settimanale a Trento e tramite strumenti di lavoro condivisi Gli sportelli sono di solito ospitati nelle sedi dei Comprensori/Comunità e hanno un orario di apertura uguale (pausa pranzo e chiusure settimanali a parte) dalle 8.15 alle 16.00

4 Le persone Lo sportellista tipo è: un operatore amministrativo, residente nel territorio dello sportello, esperto in relazioni con il pubblico, esperto in relazioni con colleghi PAT e con colleghi di altre amministrazioni (Stato, Azienda sanitaria, enti, società …), esperto di procedure amministrative e delle specifiche normative di settore, esperto nellutilizzo dei sistemi informativi e di problem solving. Il gruppo di lavoro (22 sportellisti) è composto da: un nucleo storico (6/22 persone) che si dedica a questa attività dallavvio del progetto (ormai venti anni fa) e che ne ha seguito, contraddistinto e caratterizzato levoluzione. dal 2000 il gruppo è stato integrato con linserimento di nuovi colleghi che, dopo un breve percorso formativo, hanno completato la loro formazione sul campo ed oggi, a tutti gli effetti, sono una squadra con tutti gli altri, con almeno una decennale esperienza nellamministrazione provinciale e nel loro ruolo specifico. Questa esperienza concreta nellamministrazione e gli strumenti organizzativi sviluppati per condividere le conoscenze permettono al gruppo di essere sempre sintonizzato sul problema e sulla sua possibile soluzione.

5 Cosa fanno Ai sensi dellart. 34 della L.P. sullattività amministrativa (L.P. 23/92) gli sportelli periferici svolgono i seguenti compiti: a) attività di informazione e di assistenza allutenza, anche con lausilio di strumenti informatici; b) ricevimento di domande e documentazione che il cittadino rivolge alle strutture provinciali competenti (ma anche ad altri enti, previa convenzione con gli stessi); c) supporto agli enti locali nei rapporti con gli uffici provinciali. Qui sotto una tabella riassuntiva delle pratiche raccolte dagli sportelli nel 2009: Sportello n. ricevute nel 2009 n. medio di pratiche al mese x sportello n. medio pratiche per sportello n. medio di pratiche giornaliere per operatore per sportello Vallagarina – Rovereto ,616,2 Alta Valsugana – Pergine ,19,7 Alto Garda e Ledro - Riva del Garda ,010,7 Valle di Non – Cles ,115,1 Valli Giudicarie e Rendena – Tione ,810,9 Bassa Valsugana – Borgo Valsugana ,212,1 Valle di Fiemme – Cavalese ,19,0 Valle di Sole – Malè ,3 Primiero – Tonadico ,24,1 Valle di Fassa – Pozza di Fassa ,6 TOTALI ,911,9

6 Cosa fanno attivitàcioèquanto front officeSportello con lutente (consulenza, presentazione documenti e domande)75% back office praticheRiordino e archiviazione delle pratiche, verifica punti critici, informazione10% aggiornamento/formazione – coordinamento a TN Lavoro sui testi e con i colleghi delle strutture nei momenti di introduzione di nuove agevolazioni o procedure - una mattina la settimana, un operatore per sportello + coordinatore del gruppo 10% consulenza tematica Alcuni operatori mettono a disposizione del gruppo di lavoro, su ambiti specifici di intervento, le loro esperienze diventando consulenti per gli altri operatori e per i soggetti esterni coinvolti nelle procedure ICEF (ITEA, APAPI …) 3% supporto alle strutture in fasi di particolare criticità Alcuni operatori hanno collaborato con le strutture PAT nelle fasi critiche di alcune scadenze (es. supporto alla Cassa del Trentino, …..) 1% expertise di campo Partecipazione a momenti di lavoro sulla revisione delle procedure, monitoraggio dei punti critici dei processi, … 1% La tabella presenta una possibile quantificazione delle attività dello sportello tipo Lattività si concentra soprattutto sul core business: il contatto con lutenza, il riordino della pratiche, laggiornamento, la formazione e il coordinamento. Le ultime 3 righe della tabella presentano una serie di attività/funzioni che gli sportelli coprono in modo crescente grazie anche allintroduzione delle ICT. I saperi accumulati nella loro funzione di interfaccia fra lutente-cittadino e lamministrazione sono stati capitalizzati, così da essere: raccolti, coordinati, ragionati e strutturati in forma di FAQ (in modo particolare nel caso dellICEF); condivisi nel sistema informativo interno al gruppo di lavoro (per es. nel caso delle tematiche legate allITEA o legate agli aiuti al nucleo familiare); utilizzati per semplificare le procedure oltre che per monitorare limpatto delle innovazioni introdotte sul campo reale (per es. nel caso della procedura semplificata per la richiesta di contributi per il risparmio energetico APE).

7 Lattività nel tempo Lattività mostra un andamento in crescita con dei picchi e si assesta su una media di 48 mila ricevute annue. Il picco del 2006 è dovuto ad un incremento nella compilazione delle dichiarazioni ICEF dell85% e al perdurare della collaborazione con la Questura per la prenotazione degli appuntamenti per il rilascio/rinnovo dei permessi di soggiorno. Dal 2002, a seguito dei Piani di eGovernment, al lavoro di sportello sono stati applicati sempre più sistemi informativi informatizzati (si pensi alla gestione delle domande di contributo in base allICEF). Gli sportellisti hanno iniziato ad essere anche un punto di snodo importante fra i cittadini ed i sistemi informativi.

8 Alcuni dati di risultato del 2009 n. Interventi sportelli % interventi sul totale Pat TempiAltre informazioni Intervento Piano anticrisi (L.P.2/09) Presentazione domande allo sportello % 2 giorni impegno di spesa > 12 milioni di Euro Intervento Piano anticrisi (L.P.2/09) Controllo ed inserimento banca dati delle domande inviate via posta giorni APE (Procedura semplificata) % 7 mesi (apertura bando) 60 gg. di attesa per lerogazione del contributo Trasporto documenti validi per lespatrio fra le Valli e la Questura di Trento per ora solo C1, C2, C6, C11 Consegna targhette identificative delle opere di presa relative alle concessioni di utilizzo delle acque pubbliche % 500 aggiornamenti nella banca dati (dovuti a subentri, decessi, modifica dati catastali) Sono stati 132 (tra strutture provinciali ed enti diversi come ad es. APSS) i soggetti pubblici che hanno utilizzato gli sportelli periferici nel 2009: in alcuni casi lo sportello è stato una risorsa fondamentale per realizzare le policy delle diverse strutture ( pratiche per lAPAPI, dichiarazioni ICEF, domande di riconoscimento invalidità e di altra natura per lAPSS, ecc.); in altri rari casi qualche struttura ha utilizzato gli sportelli anche solo per una pratica; come strumento organizzativo centrale nellerogazione dei contributi energetici in occasione della manovra anticrisi; come interfaccia operativa per la semplificazione delle procedure; come interfaccia intelligente di osservazione e controllo della qualità delle informazioni sul territorio. Dimostrano quindi: flessibilità, tempismo, capacità di organizzare e condividere le informazioni trasformandole in conoscenze riusabili

9 Come linformatica ha cambiato il lavoro degli sportellisti Fra il anno di avvio degli sportelli - e il 2009 il lavoro nella P.A. si è profondamente trasformato per effetto delle tecnologie informatiche e della comunicazione (ICT). Dal punto di vista della quantità delle ricevute (pag. n. 7) i dati presentati non mostrano però un grande cambiamento: landamento è comunque in crescita ma senza particolari picchi. Si deve dire quindi che lICT non porta ad un aumento di performance degli uffici? Se si analizza come sono aumentate le diverse applicabilità delle politiche oggetto dellattività degli sportelli (quindi come è incrementa la complessità); se si rileva come si sono ridotti i tempi di erogazione dei contributi con sistemi che sono comunque giuridicamente garantiti (per es. nelle procedure per lAPE da un massimo di 540 giorni a 60 giorni per concludere una procedura) vediamo come lICT sta trasformando le relazioni fra i cittadini e le pubbliche amministrazioni: non si tratta di quantità ma di servizi qualitativamente migliori. Questi risultati si raggiungono con: la revisione dei processi nelle strutture; la revisione dei sistemi informativi e la convergenza delle banche dati; un capitale umano e professionale sul territorio disponibile alle novità e alle emergenze; una struttura organizzativa di base flessibile e che funziona.

10 Il modello organizzativo di oggi La responsabilità degli sportelli è in capo al Servizio Semplificazione amministrativa Questa struttura può efficacemente garantire la convergenza fra tecnologie e norme procedurali da semplificare. Si valorizza il ruolo degli sportelli non tanto in una dimensione comunicativa generica (non sono URP) ma piuttosto come snodo sensibile allimpatto dei processi di semplificazione sui cittadini. Il Servizio Semplificazione amministrativa è incardinato nel Dipartimento Innovazione, ricerca e ICT La semplificazione, la trasparenza, lefficacia e lefficienza della p.a. sono legate alla capacità di sviluppare processi che appaiano semplici ai cittadini, che siano giuridicamente corretti e con un back-office spesso complesso, interoperabile e capace di sviluppare cooperazione applicativa di sistema; gli aspetti di eGovernment e di interoperabilità dei sistemi, oltre che lutilizzo dellICT per la semplificazione dei processi, rappresentano il lato tecnologico dellinnovazione in atto; il Dipartimento è il soggetto referente della Provincia per la società di sistema Informatica Trentina e il nuovo sistema SIEP, a servizio dellinnovazione istituzionale in atto; gli sportelli periferici diventano quindi uno spazio di contatto e monitoraggio costante sullutenza della qualità, dellinnovazione tecnologica e organizzativa impiegata. Il coordinamento centrale nella Provincia garantisce omogeneità e uniformità dellazione amministrativa: in tutti i territori sono assicurati i medesimi livelli di servizio; la riforma istituzionale assegna alla Provincia ruoli di governance e di coordinamento delle policy sul territorio: lo sportello è uno strumento operativo per questo coordinamento sul territorio.