I nuovi consumatori: i Prosumers

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Perché, come e con che risultati
Università degli Studi di Pavia
Pubblicità online.
Il management del marketing
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Comunicazione aziendale
Milano, marzo 2010 Gli aspetti sociali e culturali del consumo Andrea Farinet.
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSIT À DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLT À DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLT À
IL MARKETING NON CONVENZIONALE E GLI EVENTI
Relatore: Prof. Antonio Margoni Correlatore: Prof. Mario Dossoni
Università degli Studi di Pavia
Google vs Apple Unanalisi storica, tecnica e strategica come base per una sfida a colpi di touch-screen Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea.
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
Imprese e social media: le scelte delle imprese e le condizioni di efficacia Paola Dubini - Martino Garavaglia Marzo 2009 ISE Centro di Economia Istituto.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
La Comunicazione Integrata di Marketing Maria De Luca
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
I NUOVI IMITATORI: TRA FASHION E STRADA
LEZIONI DI MARKETING ||
Roma, 15 Novembre 2007 Stefano Spaggiari Come sfruttare efficacemente il Web 2.0 e lo user generated content.
Università degli studi di pavia Facoltà di lettere e filosofia, Scienze politiche,Giurisprudenza,ingegneria, economia Corso di laurea interfacoltà Comunicazione,
DA CONSUMATORE A CONSUM-ATTORE: VERSO UN RUOLO ATTIVO NEL CONSUMO
LA RIVOLUZIONE DEL MARKETING E LA FILOSOFIA ALTERNATIVA
L’ADVERTISING ON-LINE E LE PRATICHE NON CONVENZIONALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in.
Anno accademico 2006/2007 Corso di laurea in Comunicazione interculturale e multimediale Relatore: Antonio Margoni Carolina Chini.
Nuovi paradigmi Stefano Colombini.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
«Come utilizzare il web 2.0 per promuovere il proprio business» Ing. Ferdinando Meo Head of Strategic Planning Southern Europe.
L’ADVERGAME: QUANDO LA PUBBLICITÀ DIVENTA UN GIOCO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interdipartimentale.
SOCIETÀ E MARKETING: UNO SVILUPPO PARALLELO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Jordan Belfort Il vero lupo di Wall Street
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
L’ECOSISTEMA DI APPLE E LA SUA COMUNICAZIONE:
Unconventional & social marketing: analisi di come la pubblicità virale possa contribuire allo sviluppo di una nuova coscienza sociale. U NIVERSITÀ DEGLI.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di Laurea Interfacoltà in.
L’INTERNET MARKETING MIX La realizzazione delle strategie di posizionamento vengono perseguite attraverso le leve del Marketing Mix. L’ambiente virtuale.
Marketing e pubblicità nel Web 2.0: Aziende e Social Network Università degli studi di Pavia A.A. 2009/2010 Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale.
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
ESPERIENZE ED EMOZIONI: LE NUOVE FRONTIERE DEL MARKETING
Il fenomeno delle sponsorizzazioni nel settore sportivo
Relatore: Antonio Margoni Correlatore: Maurizio Ettore Maccarini
Tre approcci per definire il marketing moderno
Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze politiche Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale.
AMBIENT MARKETING: UNA STRATEGIA NON CONVENZIONALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
SVILUPPO E GESTIONE DEL CONTENUTO Lo sviluppo e la gestione del contenuto è un elemento fondamentale su Internet perché il web permette di arricchire,
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Il digital marketing di Ferrarelle 16 maggio 2016.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A L’influenza del passaparola: come cambia on line?
IL WOMM Word of Mouth Marketing (Il marketing del passaparola)
Transcript della presentazione:

I nuovi consumatori: i Prosumers UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Interfacoltà in COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITA’ Tesi di Laurea di: Roberta Andreotti Relatore: Prof. Antonio Margoni Correlatore: Prof. Maurizio Ettore Maccarini I nuovi consumatori: i Prosumers

L’evoluzione del Marketing Il mercato si focalizza sulla domanda: si concentra sul consumatore e sui suoi bisogni. Abraham Maslow and the “Hierarchy of needs”: divulgata nel libro del 1954 “Motivation and Personality” Mass marketing: l’impresa individua un target massificato e un cliente medio (anonimo) VS Marketing one-to-one: l’impresa punta ad una personalizzazione del rapporto e a massimizzare il numero di risposte che dal cliente possono venire. Chi consuma deve avere la possibilità di interagire con chi produce.

Marketing non convenzionale Attività promozionali che utilizzano metodi comunicazionali innovativi. Sfrutta nuovi media e social network, ma allo stesso tempo conta anche sul crescente utilizzo di soluzioni hardware e software user-friendly (relativamente economiche) Tre principi fondamentali: Passaparola Viralità Effetto sorpresa Tipo di comunicazione narrowcasting: utilizza strumenti di internet (newsletter, blog, forum) Punta a dare un ruolo attivo al cliente/utente Conseguente creazione di un sapere 2.0 (condiviso, interattivo, partecipativo)

Principio fondamentale : ORIGINALITA’ Viral Marketing Evoluzione del classico “passaparola” Identifica prodotti o campagne che abbiano in sé la propensione a diffondersi spontaneamente tra le persone come virus. L’idea-virus si diffonde grazie ad una nicchia di persone e si propaga tramite INTERNET. Principio fondamentale : ORIGINALITA’ Ralph Wilson ha definito in “The six simple Principles of Viral Marketing” i principi su cui si fonda questa disciplina: Offre servizi o prodotti gratuiti È facile da trasferire agli altri Scalabile Contiene comportamenti comuni Utilizza reti di comunicazione Approfitta delle risorse degli altri

Ambient Marketing Utilizzare l’ambiente fisico come mezzo di comunicazione per veicolare messaggi di brand o prodotti Mc Luhan: “Il medium è il messaggio” La pubblicità colpisce il target in un contesto diverso da quello generalmente utilizzato per la ricezione di una comunicazione pubblicitaria. Esempio: Il Casinò di Venezia

Buzz Marketing “Passaparola” (Word of Mouth WOM) Insieme di attività online e offline finalizzate ad alimentare le conversazioni delle persone attorno alla marca e alle sue attività di comunicazione. Coinvolge senza intermediari i potenziali o i reali consumatori attraverso le potenzialità del web 2.0 E-coupon: “tagliando”, “buono”. Sistema di risparmio su internet che si attiva solo al raggiungimento della quota minima di adesioni. Un esempio di e-coupon è Groupon

Esempio: Amnesty International Guerrilla Marketing Campagne finalizzate ad ottenere il massimo della visibilità con il minimo investimento. Termine coniato dal pubblicitario statunitense Levinson per indicare un’organizzazione strategica in inferiorità di armi e mezzi con una conseguente massimizzazione delle risorse tramite azioni incisive (campagne “mordi e fuggi”). Teaser allusivi ed evocativi per creare un effetto virale (che, se efficace, si trasforma in un “effetto community”). Esempio: Amnesty International

Due paradigmi operativi: Seeding and Tracking SEEDING: paragonabile alle attività di “media planning” nella comunicazione tradizionale. Nel web 2.0 si tratta di impollinare notizie nei social network, per poi propagarle. Fasi fondamentali: 1.Analisi del contenuto 2. Scelta delle aree d’ intervento 3.Scelta degli Influencer (forum) 4. Elaborazione della strategia 5.Costruzione della relazione con gli Influencer 6. Seeding operativo 7.Reporting Due paradigmi operativi: COMMUNITY ORIENTED: attacco di un target ben definito (il contenuto è il mezzo per raggiungere un target). Si selezionano contenuti o si generano contenuti specifici a seconda del target. CONTENT-CENTRIC O CONVERSATIONAL SEEDING: partendo dal contenuto si cerca un “terreno fertile” (es. pubblicazione nei blog) per poi ottenere una diffusione virale.

Tracking Tracciare l’andamento di una campagna pubblicitaria attraverso i nuovi strumenti tecnologici Esempio di tracking system: Youtube Insight. Nello specifico è possibile controllare: Il numero delle visualizzazioni La popolarità I Dati demografici (genere e età degli utenti) L’origine delle visite (come l’utente è arrivato al video, le keywords digitate per raggiungere il link) I punti di interesse (quali parti vengono riviste, quali saltate) Per il monitoraggio del Buzz sistema di analisi quantitativa

Il nuovo consumatore Consumatori emergenti Nel corso degli ultimi 20 anni si possono riconoscere 3 fasi: Inizio anni ‘90: Mktg one-to-one e relazionale (consumatore individualista) Inizio nuovo millennio: Mktg esperienziale (consumatore edonista) Metà degli anni 2000: Mktg collaborativo (figura collaborativa del consumatore) 1. Marketing relazionale Obiettivo: instaurare relazioni a lungo termine con i consumatori Mantenere i clienti col quale si ha una relazione Familiarità col fornitore (incoraggia all’acquisto) Diminuzione dei costi operativi connessi alla gestione della clientela (clienti fedeli agevolano il processo di pianificazione aziendale) Comunicazioni interpersonali attive (passaparola) Frammentazione del mercato derivante da un nuovo atteggiamento dei consumatori: INDIVIDUALISMO

Marketing esperienziale Consumatori edonisti Fine anni ‘90/inizio Nuovo Millennio La gestione dell’esperienza dell’utente diventa lo strumento principale per la promozione di una marca Enfatizzazione dell’esperienza di consumo anche su settori che poco si prestano al coinvolgimento emozionale (diversi da settori quali il lusso o l’arte) CONSUMATORE EDONISTA: preferisce vivere esperienze di consumo piuttosto che comprare semplici prodotti. Maggiore sarà la differenziazione percepita, maggiore sarà il vantaggio competitivo per l’impresa. E’ giusto sul piano etico far leva sulla sfera intima di un individuo al fine di influenzarne un comportamento?

Marketing collaborativo Consumatori creativi E’ il consumer e non l’azienda a creare l’esperienza. Non si tratta di fare Mktg nei confronti di qualcuno (market to), ma con qualcuno (market with). Le relazioni sono sempre più orizzontali: i consumatori si scambiano opinioni e giudizi e internet è il medium più utilizzato Il Marketing collaborativo permette all’impresa di immergersi nell’esperienza del cliente integrando le conoscenze nel processo di sviluppo dei nuovi prodotti. Esempio: P&G e la campagna “Physique.com”.

I consumatori competenti: Prosumers Il termine fu citato per la prima volta dal Futurologo Alvin Toffler nel libro “The Third Wave” PRODUCER + CONSUMER L’utente contribuisce alla realizzazione del prodotto in maniera totale. Esempio: FIAT 500 un’auto creata “dalla gente per la gente”.

La Consumer Culture Theory Approccio focalizzato sulle dimensioni socioculturali ed esperienziali del consumo (Arnould and Thompson). Quattro programmi: Progetti identitari del consumatore Analisi culture e subculture Strutturazioni sociali e storiche del consumo Strategie di interpretazione da parte del consumatore

Le competenze dei consumatori Competente: persona che ha particolare cognizione, esperienza, capacità (dizionario Hoepli), che agisce in maniera consapevole. Le competenze non risiedono nelle risorse che l’individuo possiede, ma nella loro mobilitazione. Cova, Louyot- Gallicher, Bonnemaizon nel testo “Marketing Critique: Le consommateur collaborateur en question” hanno categorizzato le competenze distinguendole in: Organizzative Strumentali D’uso Cognitive

ascoltare i consumatori per migliorare l’impresa Affinché le imprese traggano vantaggio dalle competenze dei consumatori, i manager devono dimostrare umiltà di fronte alle potenzialità dei consumatori e instaurare con loro un rapporto alla pari. Mulino Bianco ascoltare i consumatori per migliorare l’impresa www.ilmulinochevorrei.it