DELLO IOIO MARIAROSARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Scuola secondaria di primo grado: le prove dellesame di licenza Rappresentano il momento finale che accerta le competenze acquisite nel percorso svolto.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
RETE NORD - OVEST L’INTEGRAZIONE è… …PRASSI CONDIVISE.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
VALUTAZIONE.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
INFANZIA S. TERESA.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI QUADRO STRATEGICO NAZIONALE Anno scolastico PROGRAMMA COMPETENZE PER LO SVILUPPOAMBIENTI DI APPRENDIMENTO.
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
Valutazione di istituto a.s Indicazioni per la lettura: I questionari sono stati somministrati agli studenti e ai genitori delle classi II.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
19 scuole partecipanti all’iniziativa
a cura di Rosalba Ganassali
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
PROGETTUALITA’ AREA FASCE DEBOLI E INTEGRAZIONE A.S. 2013/2014.
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Sintesi del corso di formazione: “Il contributo dell’attività motoria con i DSA e con gli alunni con disabilità” svoltosi a Jesi e organizzato dalla Fondazione.
Progettare attività didattiche per competenze
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il progetto di vita: la funzione del docente
COMPETENZE: risultati del questionario
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
INFANZIA CAPRARA.
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Unità di apprendimento
IIS “C HINO C HINI ” R ELAZIONE F UNZIONI S TRUMENTALI Funzione Strumentale: Intercultura e Bisogni Educativi Speciali Docente incaricato: Venneri.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
PAI Piano Annule di Inclusione
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
Questionario di autovalutazione componente studenti Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
PROSPETTO ALUNNI STRANIERI Cl. 1^ Cl. 2^Cl. 3^Cl. 4^Cl. 5^TOTALI COLLODI BELLINI VITTORINO TOTALI SITUAZIONE.
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

DELLO IOIO MARIAROSARIA SINTESI DEL PROFILO VALUTATIVO DEGLI ALUNNI STRANIERI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE DELLO IOIO MARIAROSARIA

SCHEDE ANALIZZATE: 210 NOTE: I DATI RIGUARDANTI LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE SONO RELATIVI IN QUANTO ALCUNI DOCENTI NON HANNO PROVVEDUTO AL RILIEVO ED ALTRI NON LO HANNO FATTO PERCHE’ GIA’ IL LAVORO SVOLTO IN AUTONOMIA ERA POSITIVO. NON SONO STATI VALUTATI GLI ALUNNI CON DISABILITA’

OBIETTIVO QUANTO ESPLICITATO ATTRAVERSO LA GRIGLIA E LA TABELLA DI SINTESI, VUOLE ESSERE UNO STRUMENTO PER GUIDARE LE OSSERVAZIONI RELATIVAMENTE ALLA SITUAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI , AI PROGRESSI O DIFFICOLTA’ NELL’APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO COME L2,E AL LORO INSERIMENTO NELLA VITA DELLA SCUOLA E DELLA CLASSE

LA TRACCIA DELLA GRIGLIA POTRA’ ESSERE USATA COME GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA ED INTEGRATA PER RENDERLA PIU’ FUNZIONALE ALLE PROPRIE NECESSITA’.

(CIO’ DI CUI HA BISOGNO L’ALUNNO) CRITICITA’ (CIO’ DI CUI HA BISOGNO L’ALUNNO) IN BASE AI DATI RACCOLTI DALLE SINGOLE SCHEDE,E’ EMERSO QUANTO SEGUE:

CLASSI 1°: AMPLIAMENTO DEL LESSICO E DELLA SUA CONOSCENZA MIGLIORARE LA MOTRICITA’ FINE AIUTO INDIVIDUALIZZATO MIGLIORARE ATTENZIONE , CONCENTRAZIONE E AUTOCONTROLLO RISPETTARE I TEMPI DI ESECUZIONE

CLASSI 2°: ATTIVITA’ PER UNA MAGGIORE PRECISIONE NELLA PRODUZIONE SCRITTA E NELLE 4 ABILITA’ IN GENERALE ATTIVITA’ PER CONSOLIDARE AUTONOMIA E SENSO DI RESPONSABILITA’(rispetto dei compagni,del materiale scolastico,dei tempi di esecuzione) NON UTILIZZARE IN ECCESSO LA LINGUA MADRE

CLASSI 3° ARRICCHIMENTO LESSICALE ATTIVITA’ PER SUPERARE LE CARENZE NELLE 4 ABILITA’(difficoltà ortografiche,lingua per lo studio) LAVORARE IN PICCOLI GRUPPI ACQUISIRE MAGGIORE SENSO DI RESPONSABILITA’ LAVORARE CON LA GUIDA E L’AIUTO DI ADULTI AMBIENTE FAMILIARE PIU’ PRESENTE E PARTECIPE

CLASSI 4°: AIUTO PER MIGLIORARE NELLE 4 ABILITA’ FIGURA DI UN ADULTO DI RIFERIMENTO ACQUISIRE MAGGIORE SENSO DI RESPONSABILITA’E DI SOCIALIZZAZIONE(rapporti conflittuali,comportamento scorretto)

CLASSI 5°: AIUTO NELLE 4 ABILITA’(meno marcato) ACQUISIRE PADRONANZA NELLA LINGUA PER LO STUDIO DELLE MATERIE MIGLIORARE L’IMPEGNO ATTIVITA’ DI RECUPERO INDIVIDUALIZZATO (1)

CONCLUSIONI (PERSONALI) RIVEDERE I CRITERI DELLA FORMAZIONE DELLE CLASSI PER RENDERLE PIU’ OMOGENEE I LIVELLI DI COMPETENZA MIGLIORANO CON LA PERFORMANCE NECESSITA’ DI LABORATORI DI ALFABETIZZAZIONE E DI RECUPERO

LAVORARE A PICCOLI GRUPPI PER CONSENTIRE DI MIGLIORARE: AUTONOMIA – CONOSCENZA DI SE’ – ABILITA’ TRASVERSALI FAVORIRE ATTIVITA’ DI PSICOMOTRICITA’