CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
Advertisements

Il Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE)
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Un approccio economico- aziendale
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Il Federalismo Fiscale e gli effetti sul finanziamento nella P.A.
Corso di Contabilità Pubblica
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Corso Sindaci e Amministratori
BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO CONGLOMERATO PUBBLICO E FEDERALISMO
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Il patto di stabilità interno Salvatore Bilardo
E A SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Le riforme strutturali ed il federalismo fiscale.
Il BUDGET Economico e degli investimenti
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Facoltà di Giurisprudenza Scienze dellAmministrazione Ragioneria delle Amministrazioni Pubbliche. Prof. Leopoldo Varriale Progetto Socio-sanitario 1) PREMESSA.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Una nuova proposta di piano dei conti d’Ateneo
5 febbraio 2005 Il ruolo degli amministrativi nello sviluppo aziendale dott.Giuseppe Catarisano Direttore Amministrativo A.O.San Paolo.
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE.
La politica di bilancio e la legge di stabilità
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
SANREMO (IM) 26 FEBBRAIO 2010 Sen. Luigi Lusi. Modifica del Titolo V della Costituzione approvata dal popolo italiano il 7 ottobre 2001 Delega al Governo.
1. 2 La formazione del Rendiconto della Gestione avviene secondo le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 267/ TITOLO VI Rilevazione.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Il nuovo ordinamento contabile
REVISIONE TITOLO V E COSTI STANDARD - SPUNTI PER LA DISCUSSIONE -
I cicli gestionali e i motori contabili
Modulo n. 1 La presentazione della riforma
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Sintesi delle novità introdotte
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
L’Amministrazione Finanziaria
LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIENDE SANITARIE
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
La gestione del bilancio Terminata la fase di programmazione inizia la gestione del bilancio (rilevazioni concomitanti) Oltre alla gestione delle Entrate.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
COMUNE DI BEDIZZOLE RENDICONTO DALLA GESTIONE 2014 Presentazione a cura dell’Assessore Esterno al Bilancio Berthoud Giuseppe.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI PAOLA MARIANI Usmate Velate 7 novembre 2013.
Il nuovo assetto della Repubblica L’attuazione dell’articolo 119 (Bologna 19 giugno 2008)
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Transcript della presentazione:

CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO” E A Centro studi e documentazione per le Autonomie Locali CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE Armonizzazione contabile e sistema unico di contabilità Luigi Puddu Christian Rainero Torino, 22 novembre 2013 MASTER in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio, MiAP MASTER in Management delle Aziende Ospedaliere e delle Aziende Sanitarie Locali, MiAS

AMMINISTRAZIONE RAZIONALE FONDATA SUL BILANCIO PROGRAMMAZIONE ESECUZIONE CONTROLLO Scostamenti: bilancio consuntivo Decisioni: bilancio preventivo Risultati: rilevazione contabile 2 © 2013 - L.Puddu, C.Rainero 2

Aspetti della gestione Programmazione Esecuzione Controllo FINANZIARIO Preventivo finanziario Rilevazioni di contabilità Rendiconto finanziario IMPIEGHI FONTI PATRIMONIALE Stato patrimoniale preventivo Stato Patrimoniale consuntivo ATTIVO PASSIVO Patrimonio netto ECONOMICO Conto Economico preventivo Conto Economico consuntivo COSTI Risultato economico positivo RICAVI Quadratura Rilevanza Bilancio preventivo Bilancio consuntivo Fasi della gestione Aspetti della gestione VARIAZIONE FINANZIARIA 3 © 2013 - L.Puddu, C.Rainero

AMMINISTRAZIONE RAZIONALE PER IL CONTROLLO DI GESTIONE Contabilità generale Contabilità analitica Azienda Centri di costo Centri di responsabilità Indicatori di risultato dell’attività svolta 4 © 2013 - L.Puddu, C.Rainero 4

FEDERALISMO (L. 5 maggio 2009, n. 42) Aspetto Organizzativo Relazioni tra: Unità di governo: centrale; sottogoverno territoriale. Principio di sussidiarietà (Art. 118, Costituzione) Divisione del potere fra più unità di governo Coordinamento tra le diverse unità di governo © 2013 - L.Puddu, C.Rainero

Flusso reale (beni e servizi) SISTEMA DI FINANZA AUTONOMA Flusso reale (beni e servizi) Unità di consumo Azienda pubblica Flusso finanziario Principali caratteristiche: Si fonda sulla relativa autonomia di ogni singola azienda pubblica Le unità di consumo ricevono i beni nella misura in cui provvedono al mantenimento dell’equilibrio finanziario degli enti pubblici. PRINCIPIO DI RESPONSABILITÀ 6 © 2013 - L.Puddu, C.Rainero

SISTEMA DI FINANZA DERIVATA Flusso finanziario (Versamenti) Flusso finanziario (Trasferimenti) Stato Unità di consumo Flusso reale (beni e servizi) Sistema delle Aziende Pubbliche Principali caratteristiche: Si fonda sull’intermediazione dello Stato; Le unità di consumo ricevono i beni nella misura senza alcun vincolo di rispetto dell’equilibrio finanziario delle aziende pubbliche; Si pone il problema di riparto delle risorse fra le diverse aziende. 7 © 2013 - L.Puddu, C.Rainero

IL PROCESSO DI RIFORMA CONTABILE NEL SETTORE PUBBLICO La legge delega istitutiva del federalismo fiscale (L. 42/2009) La legge delega di riforma della contabilità e della finanza pubblica (L. 196/2009) I decreti legislativi di attuazione che hanno definito TRE GRANDI AREE DI INTERVENTO La legge di riforma costituzionale (L. Cost. 1/2012) istitutiva del pareggio di bilancio e collegata legge di attuazione (L. 243/2012) 8 © 2013 - L.Puddu, C.Rainero

AREE DI INTERVENTO: > D.Lgs 85/2010 “Federalismo demaniale” > D.Lgs. 23/2011 “Federalismo Municipale” > D.Lgs. 68/2011 “Autonomia tributaria di Regioni e Province” > D.Lgs. 216/2010 “Fabbisogni standard” > D.Lgs. 88/2011 “Perequazione e rimozione squilibri” > D.Lgs. 149/2011 “Sanzioni e premi per Regioni , Province e Comuni” > Principi contabili unitari > D.Lgs. 118/2011 “Armonizzazione dei sistemi contabili (enti locali e sanità) > D.Lgs. 91/2011 “Armonizzazione dei sistemi contabili (altre amministrazioni pubbliche) Le risorse da attribuire alle aziende pubbliche territoriali La perequazioni tra i vari soggetti L’armonizzazione dei sistemi di rilevazione e di bilancio 9 © 2013 - L.Puddu, C.Rainero

PRINCIPALI INNOVAZIONI Comuni schemi di bilancio (missioni/programmi): estensione delle Legge di contabilità dello stato al complesso delle amministrazioni pubbliche; Banca Dati Amministrazioni Pubbliche (BDU); Legge di stabilità (legge finanziaria); Bilancio di cassa: programmazione monetaria giornaliera; Bilancio triennale (non autorizzatorio); Iniziamo con definire gli obiettivi della lezione, come faremo ogni venerdì: alla fine della lezione, e nello studio che farete a casa durante la settimana, dovete riuscire a “centrare” gli obiettivi che ci diamo, così da non rimanere mai indietro e ad apprendere gradualmente. NON aspettate dicembre per iniziare a studiare!!! Oggi fissiamo 2 obiettivi da raggiungere: Innanzitutto conosciamo più da vicino la contabilità, già accennata nella scorsa lezione, e sistematizziamo con delle definizioni gli obiettivi della contabilità, gli strumenti che si devono utilizzare, i metodi e la forma. Proprio collegandosi a quest’ultimo punto, introdurremo ed inizieremo a conoscere un metodo che utilizzeremo nel corso di tutti gli anni di studio, che è il metodo della partita doppia. 10 © 2013 - L.Puddu, C.Rainero

PRINCIPALI INNOVAZIONI Stanziamenti e indicatori di risultato (semplici e misurabili) dei «programmi»; Bilancio Decisionale/Gestionale; Affiancamento conoscitivo, contabilità economico-patrimoniale; Bilancio consolidato; Valutazione della spesa (Nuclei di analisi e Servizi ispettivi di finanza pubblica del MEF); MEF nei Collegi; Estensione dell’ambito di applicazione della legge dal solo bilancio dello Stato al complesso delle amministrazioni pubbliche Iniziamo con definire gli obiettivi della lezione, come faremo ogni venerdì: alla fine della lezione, e nello studio che farete a casa durante la settimana, dovete riuscire a “centrare” gli obiettivi che ci diamo, così da non rimanere mai indietro e ad apprendere gradualmente. NON aspettate dicembre per iniziare a studiare!!! Oggi fissiamo 2 obiettivi da raggiungere: Innanzitutto conosciamo più da vicino la contabilità, già accennata nella scorsa lezione, e sistematizziamo con delle definizioni gli obiettivi della contabilità, gli strumenti che si devono utilizzare, i metodi e la forma. Proprio collegandosi a quest’ultimo punto, introdurremo ed inizieremo a conoscere un metodo che utilizzeremo nel corso di tutti gli anni di studio, che è il metodo della partita doppia. 11 © 2013 - L.Puddu, C.Rainero

ASPETTI RILEVANTI DELL’ARMONIZZAZIONE CONTABILE Sistema integrato di contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale Competenza finanziaria «potenziata» Equilibrio di bilancio © 2013 - L.Puddu, C.Rainero

SPUNTI CRITICI CONCLUSIVI Controllo di bilancio sui dati finanziari di sintesi: esercitato con riferimento ai «risultati differenziali» (Risparmio pubblico, Avanzo/Disavanzo d’amministrazione, Risultato economico corrente); Valori in miliardi di Euro © 2013 - L.Puddu, C.Rainero 13

SPUNTI CRITICI CONCLUSIVI Ancora necessaria una modificazione dei principi contabili pubblici ora statuiti da diverse leggi (altri enti pubblici DPR 27.2.2003 n. 97, art. 162 TUEL 267/2000, D.Lgs 91/2011, D.Lgs 118/2011); Unificazione del piano dei conti e degli schemi di bilancio: in corso di elaborazione e sperimentazione con piano dei conti integrati; Integrazione della contabilità finanziaria con quella economico patrimoniale nella stessa rilevazione; dal “piano finanziario” al ”Conto Economico” e allo “Stato patrimoniale” (sistema unico); © 2013 - L.Puddu, C.Rainero 14

SPUNTI CRITICI CONCLUSIVI Deciso passaggio alla contabilità per il controllo di gestione che deve avvenire per “destinazione” sulle attività, più rilevanti, e sui centri di responsabilità che le realizzano e non solo su “destinazioni” di tipo qualitativo (ad esempio nel bilancio dello Stato “missioni e programmi”, nel bilancio delle ASL e ASO i “livelli essenziali di assistenza”); La L. 196/2009, all’art. 2, delega il governo, al punto f), per definire un “sistema di indicatori di risultato semplici, misurabili e riferiti ai programmi di bilancio”. Il riferimento va operato alle “attività” svolte e poi ai “programmi” perché la classificazioni per programmi, di natura qualitativa, è troppo sintetica e non fornisce indicazioni utili per il controllo razionale dell’amministrazione. © 2013 - L.Puddu, C.Rainero 15