Scopriamo le acque del nostro territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO FETONTE IL PO E L' AMBIENTE RIVIERASCO
Advertisements

…L’energia idroelettrica…
CLASSE 4a A - 4a B anno sc SCUOLA ELEMENTARE DI RIVALTA
Il territorio Padana è suddiviso in 3 fasce:
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli
Daniele Pastorelli Federico Pino Paolo Rainaldi ITCG RUFFINI - 1° C Geo a.s. 2007/2008.
SORELLA ACQUA.
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
CENTRALE MAREOMOTRICE
Centrale Idroelettrica
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
La città produttiva A Prato viene costruita una vasta rete di canali chiamati “GORE” che consistono nel  dirottare una parte dell’acqua che appartiene.
Ambito territoriale di Susa
IMPIANTO IDROVORO DI SAIARINO
LA NASCITA DELLA BONIFICA
L'ACQUA.
Presentazione di alcuni aspetti della vita dei Romani e di ciò che hanno realizzato Classe 1D.
L’ACQUA L’ acqua è una sostanza composta la cui molecola è formata da 2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno: H2O.
IL FIUME GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco
PROGETTO L’ACQUA UN BENE PREZIOSO DA SALVAGUARDARE
L’acqua: una risorsa in pericolo
Il ciclo dell’acqua.
Liceo Tito Lucrezio Caro Via Roma Sarno (SA) Classe IV MS
In pochi anni Levata ha subito uno sviluppo notevole, nel 1968 gli abitanti erano 800, oggi sono E’ stata costruita una nuova rete fognaria per.
L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE
Uno studio sullo spreco dell'acqua
Nel corso degli ultimi decenni il paesaggio del canale di Brenta ha presentato diverse modifiche… Alcuni elementi sono andati perduti, altri sono stati.
Sistemi per il recupero dell’ acqua piovana RewaSystem.
nutrimento essenziale.
IL FIUME: corso d’acqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.
Volete fare un po’ di geografia con noi
Lavoro interdisciplinare in ambito storico scientifico e linguistico
1) Naspo (UNI 25) Impianti a idrante (detti anche “semifissi”)
Il Castello Medioevale
GLI ACQUEDOTTI.
Ripristino servizi igienici pubblici Fianarantsoa - Madagascar Gennaio 2010.
Visita al canale di carano per il rilevamento della risorsa dacqua. Osservazione del luogo: Il canale è adibito allo scarico dei rifiuti. Territorio nelle.
Prof. Lorenzo Bordonaro
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
A N N O D E L L’ A C Q U A 2 3.
LA COMPAGNIA DELLACQUA. QUATTRO COLOSSI CONTROLLANO IL 55% DEL MERCATO DELLACQUA IN BOTTIGLIA SAN PELLEGRINO-NESTLE SAN PELLEGRINO-NESTLE SAN BENEDETTO.
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Firenze.
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
La struttura del monastero
REGOLAZIONE PER IL CANAL DE ISABELL II ROBERTO TURCATO ANDREA RONCORONI TELEFONO
LA CIVILTÀ EGIZIA di M.L..
La torre viene rappresentata bianca e semitrasparente, come nessun edificio potrà mai apparire nella realtà.
Energia pulita, sempre e ovunque
Arte e architettura nell’ Antica Roma
Energia idroelettrica
Disabilità e voto Oggetti a muro Lungo una strada pedonale, gli oggetti, devono essere disposti in modo tale che una persona cieca o ipovedente riesca.
LA CIVILTA’ CINESE. LUNGO LA FERTILE PIANURA DEL FIUME GIALLO NEL 3000 a.c SI SVILUPPO’ LA CIVILTA’ CINESE. CON IL PASSARE DEL TEMPO RAGGIUNSERO LA VALLE.
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
IL PIANO INCLINATO.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
L'Apparato Circolatorio
LA MOSTRA DI ARCHIMEDE.
I contratti di fiumi promossi dai consorzi di bonifica toscani
Osserva, comprendi, rispondi
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
MADAGASCAR – UN PICCOLO ACQUEDOTTO PER ANDAVADOAKA.
Le montagne Monte Monviso- Piemonte Gran Paradiso- Valle D’Aosta Monte Bianco-Valle d’Aosta.
BUON GIORNO!!.
Istituto comprensivo Giovanni Cena Anno scolastico 2015/16 Classe 1°C.
Transcript della presentazione:

Scopriamo le acque del nostro territorio Istituto Comprensivo “C.Piaggia” – Capannori, Classe 1C Scopriamo le acque del nostro territorio CAPANNORI 15 MAGGIO 2009

Il by-pass sul rio Fossanuova in Loc. “La Baracca”-Porcari E’ stato costruito alcuni anni fa per deviare il corso d’acqua al fine di impedire che, in caso di piena, il rio Fossanuova invadesse le abitazioni circostanti.

Scogliera sul rio Fossanuova-Porcari La scogliera è composta da una serie di blocchi di pietra fissati con cemento, prevalentemente collocata in prossimità di una curva del corso d’acqua, per rinforzarne le sponde.

L’idrometro sul rio Fossanuova-Porcari Serve per calcolare l’altezza dell’acqua sfruttando un sistema di sensori, collegati ad una centrale operativa.

Lo scolmatore in Loc. “La Baracca” Porcari Serve per portare, in caso di piena, l’acqua da un canale a rischio, ad un altro più grande e meno pericoloso

Le idrovore di Orentano Servono per impedire l’allagamento del territorio di Orentano pompando l’acqua da un canale posto ad un livello più basso per portarla ad uno più alto (Canale emissario) fino alla Botte di S.Giovanni alla Vena.

La botte dell’Arno Serve per far passare il Canale emissario sotto il fiume Arno ed è un’opera fondamentale per poter tenere asciutta tutta l’area a nord.

FINE