La Psicologia sociale nella scienza del comportamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

CORSO DI PSICOLOGIA SOCIALE Prof. Salvatore Sasso sasso
Apprendimento e condizionamento
Aggressività nei bambini
Apprendimento e memoria
Interazioni Personali
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Il condizionamento operante
I processi cognitivi L’Apprendimento
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Le teorie dello sviluppo
Requisiti fondamentali per una teoria della personalità
L’apprendimento osservativo
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
1 REALTA E VISION MBS LUGLIO STIME OCSE LUGLIO 2009 SUL PIL ITALIANO 2009: -5,1% 2010: +0,1%
L’APPRENDIMENTO.
Gestione delle risorse umane
A P R E N D I M T O APPRENDIMENTO.
_La valutazione autentica_
Apprendimento Eleonora Bilotta.
L’apprendimento: le principali teorie
La scuola Epistemologico-genetica
A cura di Eleonora Bilotta
È il passaggio dal “non saper fare” al “saper fare”
La nascita della psicologia scientifica
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
APPRENDIMENTO Definizione. Approcci teorici Implicazioni pratiche.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
NASCITA DELLA PSICOLOGIA
Origini e sviluppi della Psicologia sociale - 2
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Jean Piaget.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Lo sviluppo delle emozioni
Skinner e il condizionamento operante
VERIFICA 1.
INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI
MINIBASEBALL E MINISOFTBALL
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Condizionamento Psicologia Anno 2004/5 1a C S.Sociali F.Bisazza
Psicologia Generale Riepilogo (1).
Alla scoperta del comportamento umano:
L’APPRENDIMENTO.
DOTT.SSA S GALLO /05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani:
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
da tenere distinti da cambiamenti:
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Pavlov e il condizionamento classico.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.
Che cos’è l’APPRENDIMENTO?
LA TEORIA DELL’APPRENDIMENTO SOCIALE
Bimbi e capricci
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
L’ambiente e il sistema cognitivo
Le teorie dello sviluppo psicologico
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Apprendimento.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Quando l’adulto impara Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
La gestalt Scuola di origine tedesca Principali autori: Koffka, Köhler, Wertheimer, Koffka e Levin Principale ambito di studio: psicologia della percezione.
2° LEZIONE Il concetto di educazione nel ciclo di vita: paradigmi teorici di riferimento.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Transcript della presentazione:

La Psicologia sociale nella scienza del comportamento

NASCITA DEL BEHAVIORISMO: Watson (1913) La Psicologia così come la vede il comportamentista “La psicologia come la vede il comportamentista è un settore della scienza naturale del tutto obiettivo e sperimentale. Dal punto di vista teorico, il suo obiettivo è la previsione e il controllo del comportamento”

Il comportamentismo trasse ispirazione dall’oggettivismo e dalla psicologia animale Il comportamento è “tutto ciò che l’organismo fa e dice”

TEORIA STIMOLO-RISPOSTA (S-R) Stimolo: qualsiasi elemento dell’ambiente circostante in grado di provocare una risposta dell’organismo Risposta: reazione, movimento provocato dallo stimolo risposta esterna risposta interna

Elementi fondamentali del behaviorismo: IMPOSTAZIONE PERIFERALISTA: spiega ogni evento della condotta e della vita psichica in termini di abitudini motorie, viscerali… Il pensiero è considerato una forma di comportamento motorio implicito (movimenti verbali impliciti)

“il bambino parla incessantemente da solo…fa il programma della sua giornata ad alta voce […] Sempre ad alta voce egli dà espressione ai suoi desideri, speranze, paure […] Ben presto le regole repressive della società vengono imposte al suo modo di comportarsi. Osservando i genitori il bambino sembra dire a se stesso «Non parlare ad alta voce, papà e mamma non fanno così». In breve tempo i discorsi ad alta voce diventano un discorso bisbigliato. Un gran numero di individui non riesce ad oltrepassare lo stadio del bisbiglio neppure quando sono soli. Però la stragrande maggioranza delle persone, sotto l’influenza delle continue pressioni sociali, passa a contenere il processo verbale al di qua delle labbra”

AMBIENTALISMO: Watson ha esaltato il ruolo determinante dell’ambiente nella formazione delle abitudini.

“Datemi una dozzina di bambini sani, ben formati, inseriti in un ambiente come intendo io per tirarli su e vi garantisco che, dopo averlo preso a caso, farò di ognuno di loro uno specialista a piacere – un dottore, un avvocato, un artista oppure persino un mendicante o un ladro – a prescindere dal suo talento, dalla sua vocazione, dalla sua tradizione di famiglia e dalle sue attitudini, inclinazioni, tendenze, capacità”

APPRENDIMENTO: tutti quegli aspetti del comportamento umano che sembrano istintivi, secondo Watson non sono altro che risposte socialmente condizionate.

“I bambini vanno trattati con buon senso “I bambini vanno trattati con buon senso. Trattali come se fossero giovani adulti; vestili e lavali con cura e circospezione. Il tuo comportamento deve essere sempre obiettivo e gentile, ma fermo; non abbracciarli o baciarli mai e non lasciarli sedere sulle tue ginocchia. Se proprio è necessario, dà loro un bacio in fronte quando ti danno la buonanotte e alla mattina stringi loro la mano. Se sono riusciti benissimo in un compito difficile, dà loro un amichevole buffetto sulla testa. Prova, e in una settimana vedrai com’è facile essere perfettamente obiettivo, ma nello stesso tempo gentile, con tuo figlio e proverai vergogna del modo sentimentale in cui lo avevi trattato”

Apprendimento: processo che consente una modificazione durevole del comportamento per effetto dell’esperienza Abitudine: prodotto terminale dell’apprendimento; modalità d’essere e di agire che tende a ripetersi in forma pressoché identica Adattamento: processo attraverso cui un individuo o un gruppo stabiliscono con il proprio ambiente naturale e sociale una condizione di equilibrio

APPRENDIMENTO CONDIZIONAMENTO CLASSICO OPERANTE

condizionamento classico (Pavlov): forza dell’associazione tra lo stimolo di base e quello condizionato condizionamento operante (Skinner): meccanismo di premi e punizioni che agiscono come rinforzi per collegare stimolo e risposta

CONDIZIONAMENTO CLASSICO (PAVLOV)

Termini tecnici Il cane saliva alla vista della carne Carne → STIMOLO INCONDIZIONATO (SI) Salivazione alla vista della carne → RISPOSTA INCONDIZIONATA (RI) Poco prima della presentazione della carne viene fatto suonare un campanello → STIMOLO NEUTRO (SN) Con il ripetersi nel tempo di tale situazione : suona il campanello → STIMOLO CONDIZIONATO (SC) e il cane saliva → RISPOSTA CONDIZIONATA (RC)

Condizionamento Operante B. F. Skinner ( 1904 -1990) Si basa sulla possibilità di fare acquisire o di scoraggiare determinati comportamenti mediante RINFORZI o PUNIZIONI L’organismo impara che un particolare comportamento produce una particolare conseguenza Il topo posto in una gabbia che urta casualmente ad una leva azionando un meccanismo di fuoriuscita di cibo tenderà a ripetere il comportamento Nel bambino elogi (premi ) o rimproveri ( punizioni) fungono da rinforzi positivi o negativi per l’apprendimento di alcuni comportamenti

Il rinforzo Intrinseci Uno stimolo in grado di accrescere la probabilità che un comportamento venga ripetuto e dunque APPRESO Tipi di rinforzo: Intrinseci provengono dall’interno dell’individuo e coinvolgono sentimenti di soddisfazione e percezione di autocompetenza Estrinseci provengono dall’ambiente (es. voti – pagamento per un lavoro)

L’obiettivo dello psicologo comportamentista non è solo quello di osservare il comportamento, ma soprattutto quello di prevederlo

Limiti della visione comportamentistica: dato esterno come unico motore del comportamento esperimenti condotti su animali

NEO-COMPORTAMENTISMO (dagli anni ’30-’40) Sviluppo delle neuroscienze: - attività nervosa: fenomeno altamente strutturato - sistema nervoso è sempre in condizioni di attività

MODELLO S–O–R: la mediazione dell’organismo Hull (1943): comportamento come possibilità di ridurre una condizione di bisogno (drive) Tolman (1951): comportamento guidato da scopi e intenzioni (senso della meta)

NEO-BEHAVIORISMO IN PSICOLOGIA SOCIALE: L’Università di Yale è uno dei centri più fecondi del neo-behaviorismo in Psicologia sociale. allargare il concetto di stimolo e risposta sperimentazione sull’uomo

Miller e Dollard (1941): ruolo dei meccanismi imitativi nel corso della socializzazione Socializzazione: processo di adattamento al mondo degli adulti Imitazione: viene appresa perché vengono rinforzati vari comportamenti imitativi

Bandura e Walters (1963): l’apprendimento sociale può avvenire spontaneamente, al di là dei rinforzi “tradizionali” apprendimento osservativo rinforzo vicariante